La città spaccata in quattro: Fano dei Cesari, animali e colori delle fazioni in gara

Gli abitanti del centro e della zona mare, insieme a quelli dei quartieri Flaminio, San Cristoforo, Vallato, San Lazzaro, Trave, Paleotta, Fanella e Fano 2 verranno si troveranno sotto la bandiera bianco-azzurra del delfino. Ai residenti di Cuccurano, Sant’Orso, Bellocchi, Carrara, Falcineto e Rosciano toccherà il cinghiale, e le loro toghe saranno rosse e rossonere. Sotto l’egida del lupo ci saranno invece i fanesi che vivono a Gimarra, Fenile, Roncosambaccio, Sant’Andrea in Villis, Carignano, Fosso Sejore, San Biagio, Belgatto e Centinarola. I loro colori? Bianco e giallo. Infine la volpe, dalle tinte bianche, argentee e rosse granata. Si tratta degli abitanti di Ponte Sasso, Metaurilia, Tombaccia, Caminate, Ferriano, Ponte Metauro, Villa Uscenti e Tre Ponti.
Queste le “squadre” di un “campionato” atipico fatto di sfide che rimandano all’antica Roma, ma anche di sfilate e altre forme di competizione. Tutte all’insegna del divertimento. Fondamentale, in questo senso, la giornata di venerdì 13 luglio - dedicata soprattutto ai ragazzi e allo sport -, che vedrà le fazioni realmente l’una contro l’alta (presto un approfondimento sulle pagine di Vivere Fano). Tutti coloro che vorranno partecipare alle varie attività potranno contattare il responsabile generale Danilo Filipponi al numero 3202181376, oppure la Proloco al 3395828551.

Questo è un articolo pubblicato il 27-06-2018 alle 16:42 sul giornale del 28 giugno 2018 - 2770 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, redazione, Fano dei cesari, eventi, fanum fortunae, articolo, Simone Celli
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aV4f