Guccini, Dalla, De André e gli altri: tributi e grandi live alla Rocca Malatestiana. Tutti i dettagli

I Musici 9' di lettura Fano 22/06/2018 - Più che una Rocca, un palcoscenico. Da sabato 23 giugno, lo storico monumento malatestiano torna a essere protagonista dell’estate fanese con una rassegna ricca di eventi. Tra questi anche tanti concerti. Vediamoli nel dettaglio in questa scheda preparata dagli organizzatori.

Aria di festa il mese di Giugno per FRANCESCO GUCCINI, non più attivo sul palco. Il Grande Cantautore farà giungere un suo messaggio oppure passerà a salutare il pubblico se dovesse decidere di festeggiare il suo compleanno in Italia. Saranno I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI con i suoi musicisti storici da sempre al suo fianco in centinaia di concerti, con il Maestro Vince Tempera (che con i suoi arrangiamenti ha fortemente connotato il “suono” delle canzoni di Guccini) a dare continuità e valore a un patrimonio musicale e poetico immenso. Le chitarre e la voce di Juan Carlos “Flaco“ Biondini (spesso intrecciata a quella di Francesco come nella mirabile “Don Chisciotte”), il sax di Antonio Marangolo (protagonista di assoli e aperture sonore inconfondibili nelle ballate gucciniane), il basso di Pierluigi Mingotti e la batteria di Ivano Zanotti. Nel repertorio i più grandi successi del poeta: da Il vecchio e il bambino a La locomotiva; da Autogrill a L‘Avvelenata, da Auschwitz a Dio è morto, fino a Noi non ci saremo, Canzone per un‘amica, Vedi cara, Cyrano, e molte altre. Per questa emozionante occasione di rivivere le sue canzoni nella diretta testimonianza di chi per decenni le ha portate sulle scene e nelle nostre vite, in occasione dell’INAUGURAZIONE ci sarà (nell’ambito dell’iniziativa chiamata visionariamente Dialoghi nella Torre) una Gucciniana con ricordi, canzoni e testimonianze della presenza di Guccini nel territorio e una installazione originale artistica con opere che rimandano a due celebri canzoni di Guccini, una sui campi di concentramento e un’altra sulla emigrazione.

LUCIO DALLA DAY come è profondo il mare: ISKRA MENARINI, cantante dalle vocalità inconfondibile con sonorità dal blues alla world music, storica vocalist di Lucio Dalla che lo ha accompagnato sui più prestigiosi palchi italiani (Attenti al lupo! Ciao! Ecc..) ed internazionali, nei dischi e nei video per 25 anni. I successi di Lucio saranno eseguiti dal vivo da una band di grandi musicisti: fra TOMMY GRAZIANI batteria (figlio di Ivan Graziani). Il progetto nasce per i iniziativa di STEFANO FUCILI che ha scritto canzoni per Dalla. In Repertorio: 4/3/43, Piazza Grande, Futura, Caruso, Attenti al Lupo, Se io fossi un angelo, Canzone, Ma come fanno i marinai, Tu non mi basti mai, L'anno che verrà, Balla balla ballerino, L'ultima luna, Felicità, Stella di Mare. Per Dialoghi nella Torre saranno a Fano il presidente della Fondazione Dalla, il suo produttore e come installazione di opere ci sarà una grande opera (10 metri per 2) di Leonardo Cemak e di Marcello diotallevi che saranno sorizzate da Fucili e da Fabrizio Bartolucci.

GABER LUPORINI DAY e poi... la paura del mondo DOPO 14 ANNI SANDRO LUPORINI, autore della poetica e del teatro canzone di Giorgio GABER È TORNATO A SCRIVERE PER IL TEATRO e a consegnato a DAVIDE RIONDINO la pièce di monologhi e canzoni dal titolo “Lo Stallo” che allude a quella particolare conclusione del gioco degli scacchi in cui «la partita non ha vincitori né vinti, è immobile, eternamente sospesa»: Luporini quindi ritorna a parlare dell’uomo nella società, l’individuo che si sente incapace di un gesto qualsiasi che possa ridare un senso al mondo e alla vita. Insieme a Riondino i musicisti di Gaber. Poiché Luporini è anche pittore per questo evento che debutterà questa estate al Festival Gaber, di Luporini sarà esposto il suo dittico pittorico che ha loi stesso titolo dello spettacolo. Inoltre sarà presentata una intervista allo scrittore ottantenne a cura di P. Daverio. Altre due installazioni saranno presenta per l’ocacsione, quelle di F. Hassan e M. Ambrosini, tutte dedicate a Gaber, con lettura di testi di Claudio Tombini.

RICK WEKEMAN in Piano Portraits tour 2018 Attualmente festeggia il suo 50° anno come musicista professionista, tastierista, compositore e broadcaster, Rick Wakeman si esibirà in un concerto di solo pianoforte. Nato nei pressi di Londra nel 1949 e diplomato all'Opera della capitale, pianista classico passato alle tastiere, Wakeman – soprannominato "la lunga chioma bionda del rock" - ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 come turnista, arrivando a incidere anche trenta pezzi l’anno. Entrato a far parte di uno dei gruppi precursori del rock sinfonico, gli Strawbs, è poi approdato ai mitici Yes, con i quali, in pratica, inventò un nuovo modo di usare le tastiere e il Minimoog, aprendo letteralmente la strada alle moderne tecniche e ai suoni del progressive-rock. (org. FanoJazz Club).

TEHO TEARDO presenta Le retour à la raison, nuovo album di Teho Teardo. Un disco che raccoglie le musiche scritte per tre film di Man Ray. Non un accompagnamento musicale tradizionale ma una sorta di appuntamento nello spazio con Man Ray. Nello spazio la musica risponde a una sola legge: la verità. Qui il rapporto tra la musica e i film è forse il più intimo mai raggiunto finora dal compositore ed è significativo che avvenga con dei film muti in cui il regista non può esser presente. I registi del cinema muto sono tutti morti, scomparsi da decenni e vanno intercettati nel cosmo, attraverso i sogni, i desideri e il lascito emozionale delle loro opere, come stelle che brillano di luce propria. La musica è una costellazione in un mondo misterioso e seducente e documenta l'esperienza dell'incontro con l'arte di Man Ray. Il progetto, registrato tra il marzo 2014 e il maggio 2015 nello studio romano di Teardo, è stato inizialmente pensato per l’esecuzione dal vivo. Presentato a Villa Manin, al Maxxi di Roma e al Museo Nazionale del Cinema di Torino,Musique pour trois film de Man Ray ( Org.Re-Public, Rembo', Bastione Sangallo, Periferica, Arci Artigiana, Maf, Certi Concerti in collab. con R.T.I. Fano Rocca Malatestiana Concerti.

DE ANDRE' DAY… ho imparato l'amore (frase da la Buona Novella che sarà riproposta in una nuova orchestrazione) è l’omaggio a Faber che il gruppo KHORAKHANÈ, rivelazione nel 2007 al 57° Festival di Sanremo, premio della critica nella sezione giovani, premio MEI come miglior gruppo 2007 Indie POP, farà a Fano. Il gruppo per questo evento sarà composto anche da altri 5 musicisti: Gianluca Ravaglia - contrabbasso e basso elettrico, Nicoletta Bassetti - violino e viola, Enrico Pelliconi - fisarmonica, pianoforte e tastiere, il MAESTRO arrangiatore Fabio Battistelli – Clarinetto e Chiara Riondino - voce. Per Dialoghi nella Torre ci sarà una lezione musicale con Enzo Vecchiarelli alla quale parteciperà un teologo, e due opere installazioni A. Corsaletti (con una pala realizzata proprio per la Rocca) e P. Del Signore.

BUNGARO è un cantautore elegante e un artigiano della musica. Molte delle sue canzoni, infatti, sono state portate al successo da alcune delle voci femminili più
importanti del panorama musicale italiano e internazionale, tra cui Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Malika Ayane, Giusy Ferreri, Emma Inoltre, ha scritto e collaborato con Gianni Morandi, Raf, Marco Mengoni e Neri Marcorè e Paola Cortellesi. Bungaro con la partecipazione al Festival di Sanremo con Ornella Vanoni e Pacifico, dove ha presentato il suo brano “Imparare ad amarsi”, ha ottenuto il “Premio Sergio Endrigo” per la miglior interpretazione; il “Baglioni D’Oro” per la miglior canzone. A Fano presenta il nuovo progetto discografico di Bungaro - “Maredentro Il Viaggio” (“Esordisco”/”Warner Music Italy”): la Special Edition dell’album, pubblicata il 9 febbraio, include una versione di “Imparare ad amarsi”, interamente interpretata da Bungaro, insieme ad altri due inediti, “Le previsioni della mia felicità” e “Amore del mio amore”. Tra le tracce del disco, la canzone “Perfetti Sconosciuti” (che nel 2016 vinse il Nastro D’Argento e il Ciak D’Oro, candidata ai David di Donatello per la Migliore Canzone Originale) . Con lui alle percussione al vibrafono Marco Pacassoni (org. FanoJazz Club).

DENTE & CATALANO con CONTEMPORANEAMENTE INSIEME ANCHE D’ESTATE propongono Rime semiacustiche, metafore in quattro quarti danzano, dando vita a uno spettacolo inedito ed estremamente originale con la regia di Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale. Non un reading, non un concerto, non una commedia dialettale e nemmeno uno spettacolo circense, non un balletto, un workshop, uno spogliarello burlesco e neppure una dimostrazione di prodotti di bellezza o aspirapolveri: il cantautore emiliano e il poeta torinese incrociano chitarra e penna, per parlare d’amore a modo loro. Guido Catalano è un talento letterario, scrive per Il Corriere della Sera Torino e collabora con Smemoranda. La sua scrittura è ciò che più si avvicina al mondo della musica. Dente è un nome di punta della musica italiana, un cantautore dal linguaggio raffinato, dotato di grande originalità e di un indiscutibile talento. La sua musica è ciò che più si avvicina al mondo della poesia. (Org. Re-Public, Rembo', Bastione Sangallo, Periferica, Arci Artigiana, Maf, Certi Concerti in collab. con R.T.I. Fano Rocca Malatestiana RAMIN BAHRAMI considerato uno dei più grandi interpreti internazionali di Bach presenterà in esclusiva nazionale a Fano per la Rocca LA PASSIONE SECONDO MATTEOBach – Pasolini, la passione della vita e la visione della morte. Concerto per pianoforte con immagini dal film “Accattone”. Dialoghi nella Torre con studiosi e letture poetiche. Organizzazione R.T.I. Fano Rocca Malatestiana

Settembre 2018 (data da definire) Assonanze Opere per la Rocca con tutti gli artisti che hanno partecipato agli eventi G. Mastini, I. Batocco, L. Cemak, M. Diotallevi, S.Luporini , F. Hassan, A. Corsaletti, Paolo Del Signore, E. Bilancioni, M. Ambrosini Organizzazione R.T.I. Fano Rocca Malatestiana.






Questo è un articolo pubblicato il 22-06-2018 alle 22:00 sul giornale del 23 giugno 2018 - 1952 letture

In questo articolo si parla di concerti, musica, fano, redazione, spettacoli, eventi, Rocca Malatestiana, articolo, Simone Celli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aVUX





logoEV
logoEV