SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

articolo
Anziani, più servizi per l’estate. Auser e Protezione civile: “Non siete soli”

4' di lettura
516

anziani
Un fanese su quattro è over 65. Anche per questo i servizi sociali del Comune e le associazioni di settore hanno deciso di intensificare l’assistenza a favore degli anziani. I cavalli di battaglia sono gli stessi. Nomi in codice: “Non perdiamoci di vista” di Auser e “Estate sicura anziani” della Protezione civile, due progetti a favore della fascia di popolazione resa più debole da ragioni anagrafiche, e che non dev’essere mai lasciata sola. Soprattutto quando la colonnina di mercurio s’impenna.

L’estate è sinonimo di mare, sole, movida. Ma per qualcuno è soprattutto fonte di disagi. Le elevate temperature complicano le normali attività quotidiane, in particolare a chi è più avanti con l’età. Se si considera che a Fano un anziano su tre ha oltre 80 anni, servizi come l’assistenza telefonica e quella domiciliare diventano essenziali. Proprio di questo si occupano Auser e Protezione Civile, coordinati da Sabrina Bonanni dei servizi sociali. Fondamentali anche il trasporto e i suggerimenti su come affrontare il periodo più caldo e renderlo più vivibile.

I soggetti in prima linea per il benessere e la qualità della vita degli anziani hanno una priorità: non soltanto fornire un’assistenza concreta, materiale, ma anche dimostrare di giorno in giorno agli over 65 che non sono soli. È questo il loro messaggio, ben consapevoli di come anche soltanto una telefonata possa far bene allo spirito di chi sta dall’altra parte della cornetta. A dirlo è soprattutto l’Auser, che ogni giorno – dalle sue cinque postazioni in grado di servire anche le aree più periferiche – contatta telefonicamente gli anziani individuati dai servizi sociali del Comune per soddisfarne le esigenze: al momento sono circa 120. Soltanto nei primi quattro mesi dell’anno sono state fatte circa 2mila telefonate. Non a caso il progetto si chiama “Non perdiamoci di vista”, e il suo scopo è evitare condizioni di isolamento e di disagio. Ne possono beneficiare le persone che hanno superato i 65 anni d’età e che non hanno un valido supporto familiare. Per loro c’è la possibilità di essere contattati quotidianamente, ma anche il servizio di acquisto di alimenti di prima necessità e di medicinali (nel caso di temporaneo impedimento). Per informazioni chiamare il settore servizi sociali del Comune, ai numeri 0721-887423 e 0721-887261, il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13 e il martedì dalle 15 30 alle 17 30.

“Estate sicura anziani” è invece il servizio del C.B. Club “E. Mattei” – vale a dire la protezione civile – rivolto agli over 65 residenti a Fano, che siano soli oppure in coppia. Altro requisito è il fatto di non avere figli, o di averli comunque fuori città. A queste persone si offre il servizio di accompagnamento con automezzo presso strutture pubbliche, che si tratti di un ufficio comunale, dell’ospedale, di ambulatori medici o delle poste. Molto utile anche il servizio spesa per chi non può recarsi a far compere in modo autonomo, così come il ritiro di ricette mediche e la consegna di medicinali a domicilio. La protezione civile è disponibile anche per il disbrigo di commissioni, così come per fornire informazioni sui servizi esistenti e consigli utili su come affrontare la calura estiva. Il progetto sarà attivo dal 25 giugno al 31 agosto. Per saperne di più chiamare il numero 340-1409822.

Per il resto, i suggerimenti riservati agli anziani sono sostanzialmente gli stessi, ma non per questo meno importanti. È bene non uscire di casa tra le 11 e le 18, vale a dire nelle ore più calde. È buona norma indossare abiti chiari, leggeri e non aderenti, prediligendo quelli in cotone o lino. Ovviamente occorre bere con regolarità - almeno due litri al giorno salvo indicazioni del medico -, ed evitare tè, caffè e alcolici. L’alimentazione è cruciale: meglio i cibi leggeri e con alto contenuto di acqua, come frutta e verdura. Preferibilmente cruda.





anziani