Ventisei eventi in una sera: la Festa della Musica invade l’Europa e ri-suona a Fano. Ecco il programma

Festa della Musica 2018 3' di lettura Fano 15/06/2018 - Centosettanta artisti sparsi per la città. Un momento più unico che raro, all’insegna delle note, della cultura e dell’intrattenimento. Il 21 giugno sarà il giorno della Festa della Musica, evento che impazzerà in tutta Europa e che nella sola Fano – con il patrocinio del Comune - si dipanerà in ben ventisei eventi. Dalle 19 in poi, un fitto programma che, a detta di Paolo Casisa dell’associazione Music Story, metterà in seria difficoltà fanesi e turisti. Perché scegliere sarà davvero difficile.

Tra le città delle Marche, Fano vanta il maggior numero di appuntamenti in scaletta, e tutti a costo zero. Meteo permettendo, andrà in scena un vero e proprio tripudio di voci e di note, dando spazio a professionisti e amatori, così come ai tanti possibili generi musicali.

Tra gli appuntamenti clou ci sarà quello organizzato al Bastione Sangallo, dove insieme al celebre giornalista Stefano Mannucci si parlerà di rock. E, soprattutto, lo si suonerà. Articolista per Il Fatto Quotidiano, si tratta nientemeno che del Doctor Mann del canale Radiofreccia (gruppo RTL 102.5). Dalle 21 30 in poi, andrà in scena qualcosa che – come ricordato dalla cantante Frida Neri – sarà molto più della presentazione di un libro. Si tratterà di un vero e proprio spettacolo. Oltre alla Neri, sul palco ci saranno anche Serena Abrami – cantautrice di Civitanova Marche già vista a Sanremo -, Giacomo Voli e Filippo Macchiarelli. Dagli organizzatori un invito forte e chiaro rivolto ai giovani, per approfondire a suon di musica la storia del rock.

Festa doppia, invece, per il Coro Polifonico Malatestiano, che nella chiesa di San Pietro in Valle - dalle 21 15 - si esibirà con il concerto “Note nella prima notte d'estate” in occasione dei suoi primi cinquant’anni di attività. Tutto questo mentre i locali di Piazza XX Settembre hanno già unito le forze per organizzare lo spettacolo “Pedala Piano”. Tre pianisti del modenese suoneranno un pianoforte sui generis. Non soltanto per il colore verde smeraldo, ma perché montato su una bicicletta. Pop, blues, classica, soul: tutta la musica possibile e immaginabile proposta attraverso uno spettacolo itinerante che - dalle 20 in poi - accompagnerà i presenti per ben tre ore.

Singolare la scelta fatta per la Darsena Borghese. Per un punto della città così suggestivo si doveva ricorrere a qualcosa di particolare, e così sarà. Qui si suoneranno, infatti, musiche rinascimentali e barocche, senza amplificatori e con il sottofondo dell’acqua che scorre. Uno spettacolo “al naturale” per rievocare nella loro purezza i suoni di un’epoca passata.

Ce ne sarà davvero per tutti i gusti. Basterà girare per Fano, tra locali, chiese e persino negozi di abbigliamento. Dal classic-rock al brit-pop, dall’house music al jazz, dal flamenco al pop, dal funky alla musica latina, passando per l’afro, gli anni ’60, Paolo Conte e Tom Waits. Un potpourri senza limiti per celebrare il solstizio d’estate attraverso ritmi che cambiano a ogni angolo.

In allegato il programma integrale dell’evento.
Questa la pagina Facebook con gli ultimi aggiornamenti.








Questo è un articolo pubblicato il 15-06-2018 alle 19:09 sul giornale del 16 giugno 2018 - 2133 letture

In questo articolo si parla di concerti, musica, fano, festa della musica, redazione, spettacoli, eventi, paolo casisa, frida neri, articolo, Simone Celli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aVFe





logoEV
logoEV