Grizzly, l'interrogazione del M5S: "La concessione dello stabile è scaduta. Quali sono i piani per il parco?"

6' di lettura Fano 13/06/2018 - Nonostante la concessione dell'ex casa del custode dell'aeroporto, sita in Via della Colonna 130, sia scaduta lo scorso 31 dicembre 2017, rileviamo che l'immobile di proprietà comunale è tuttora occupato, come testimoniano le segnalazioni dei residenti e la pagina Facebook ufficiale dell'associazione Grizzly. Abbiamo quindi protocollato un'interrogazione per sapere se e come l'Amministrazione abbia dato seguito al proprio intendimento di rientrare nel possesso del bene in vista della realizzazione del Parco Urbano.

I sottoscritti Giovanni Fontana, Hadar Omiccioli e Marta Ruggeri, consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle – Fano,

PREMESSO CHE

- Con delibera n. 151 del 9 settembre 2015, avente per oggetto “Conferma della richiesta di attribuzione a titolo non oneroso di beni di proprietà statale nell'ambito del procedimento Federalismo Demaniale, ai sensi dell'art. 56 bis del D.L. 69/2013, convertito in legge dall'art. 1 della L. 98/2013”, il Consiglio Comunale ha deliberato di includere tutto il compendio oggetto di trasferimento nel patrimonio indisponibile, con destinazione a parco urbano, in virtù della sua natura strumentale rispetto al perseguimento degli scopi istituzionali del Comune;

- L'area oggetto di trasferimento del Demanio, comprendente anche l'immobile “ex Casa del custode”, rientra nella variante urbanistica che prevede la realizzazione di un comparto con destinazione F1 Parco;

- Con Decreto Prot. 2015/7382/DRM del 30 settembre 2015 emesso dall'Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Marche e successivo verbale di consegna, è stata trasferita al Comune, tra le altre cose, la proprietà dell'immobile “ex Casa del Custode dell'aeroporto” sito in Fano, via della Colonna n. 130;

- Tale immobile risultava occupato senza titoli autorizzativi né locazioni o concessioni vigenti, a partire dal maggio 2014, dalle associazioni “Grizzly” e “Sportello di lotta per la casa”; l’occupazione è terminata il 10 novembre 2015, con la consegna delle chiavi al personale del Comune, rendendo di fatto l’immobile nella disponibilità dell’Ente;

- Nella seduta del 30 settembre 2015, il consiglio comunale ha respinto una mozione, presentata dal gruppo del Movimento 5 Stelle, per l’affidamento in concessione dell’immobile con procedure di evidenza pubblica e per la fruizione condivisa del bene; l’Assessore Cecchetelli ha espresso il parere contrario della Giunta in base alla motivazione che lo stabile sarebbe stato destinato alla realizzazione del parco urbano, garantendo la “massima trasparenza procedurale”;

- Con delibera n. 508 del 30 novembre 2015, la Giunta Comunale ha approvato all’unanimità un atto di indirizzo con cui ha dato mandato alla Dirigente del settore 3° - Servizi Finanziari di predisporre la documentazione finalizzata alla sottoscrizione di una concessione d'uso temporanea di una porzione d'immobile di proprietà comunale sita in Fano, via della Colonna n. 130, alle associazioni "Sportello di lotta per la casa" e "Grizzly", per il periodo temporale strettamente necessario all'individuazione di altri locali idonei e funzionali alle finalità proprie dell'associazione, per il trasferimento delle stesse;

- Con determinazione n. 2430 del 29 dicembre 2015, la Dirigente del settore 3° - Servizi Finanziari ha preso atto della suddetta delibera di giunta e predisposto lo schema della concessione da stipulare con l’associazione “Grizzly”;

- Con concessione in uso Reg. 739 del 2 febbraio 2016 (registrata all'Agenzia delle Entrate – Ufficio di Fano – il 18 febbraio 2016 al n. 269, serie 3) si è assegnato in uso temporaneo all'associazione “Grizzly” una porzione dell'immobile di proprietà comunale sito in Fano, via della Colonna 130, ex casa del custode dell'aeroporto;

- Il punto h) della stessa concessione dispone quanto segue: “I locali sono concessi in uso temporaneo per il periodo temporale strettamente necessario all’individuazione di altri locali idonei e funzionali alle finalità proprie dell’Associazione per il trasferimento della stessa. L’Amministrazione, dietro semplice richiesta, potrà ottenerne la restituzione entro 15 giorni dalla richiesta stessa”;

- Con delibera di giunta n. 610 del 29 dicembre 2016 si è approvato il disciplinare relativo al concorso di idee per la "Realizzazione del Parco Urbano di Fano" che, al punto 2), afferma: "nello specifico relativamente alla casetta del custode, sarà cura dei progettisti proporre soluzioni efficaci perché tale struttura possa armonizzarsi con la futura vita del Parco";

- Con delibera di giunta n. 233 del 1° giugno 2017, è stato dato mandato all'U.O.C. Patrimonio di avviare le procedure necessarie per rientrare nel possesso dell'immobile denominato “ex Casa del Custode” entro il 31 dicembre 2017 con le procedure previste nella concessione stessa, al fine di consentire la realizzazione delle procedure conseguenti al concorso di idee per la realizzazione del parco urbano di Fano e dei successivi stralci; nelle premesse della delibera, si ribadisce che l'immobile, per la sua caratteristica ed il suo posizionamento, sarà funzionale alla realizzazione ed allo sviluppo dell'intero parco urbano;

- Con delibera di consiglio n. 122 del 14 giugno 2017, è stata approvata la variante al Piano Regolatore Generale per la definizione del Parco Urbano;

- Con determinazione n. 1189 del 14 giugno 2017, la Posizione Organizzativa Patrimonio del Settore 3° – Servizi Finanziari ha preso atto di quanto stabilito con delibera di giunta n. 233 del 1° giugno 2017 e cioè, nello specifico, di avviare le procedure affinché l'Amministrazione rientri in possesso della porzione dell'immobile entro il 31 dicembre 2017, modificando la relativa concessione e disponendo la trasmissione del provvedimento all’Ufficio Contratti per i dovuti e conseguenti adempimenti;

- Con determinazione n. 2329 del 27 novembre 2017, è stata approvata la graduatoria definitiva del concorso di idee per la “Realizzazione del Parco Urbano di Fano” che vede al primo posto la Società di Ingegneria Studio Silva srl;

- Con determinazione n. 2632 del 21 dicembre 2017, è stata affidata alla Società di Ingegneria Studio Silva srl la redazione del piano particolareggiato di attuazione delle previsioni del Piano Regolatore Generale relativo al Parco Urbano di Fano e relativi studi complementari;

CONSIDERATO CHE

- Dalle segnalazioni dei cittadini e dalla pagina Facebook ufficiale dell’Associazione Grizzly, si evince che l’immobile continua ad essere utilizzato nonostante la concessione sia scaduta lo scorso 31 dicembre 2017, data in cui il Comune sarebbe dovuto rientrare nel possesso del bene;

INTERROGANO IL SINDACO E LA GIUNTA PER SAPERE

- Se la concessione dell’immobile sito in Via della Colonna 130 sia stata prorogata o rinnovata oltre il termine del 31 dicembre 2017;

- Per quali motivi l’Amministrazione non sia rientrata in possesso del bene entro il 31 dicembre 2017;

- Se sia stata data attuazione alla determinazione n. 1189 del 14 giugno 2017 e con quali modalità;

- in particolare, se e quando l’Amministrazione abbia richiesto la restituzione del bene ai sensi del punto h) della concessione; in caso di risposta positiva, se abbia ricevuto risposta dall’Associazione “Grizzly”;

- Se l’Amministrazione abbia individuato una nuova sistemazione per l’Associazione “Grizzly” e se l’affidamento del nuovo bene avverrà con procedure di evidenza pubblica;

- Quali sono le previsioni del progetto redatto dalla Società di Ingegneria Studio Silva srl relativamente all’ex casa del custode dell’aeroporto.


   

da MoVimento 5 Stelle Fano







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2018 alle 15:00 sul giornale del 14 giugno 2018 - 2075 letture

In questo articolo si parla di fano, politica, parco urbano, Movimento 5 Stelle, M5S, MoVimento 5 Stelle Fano, Movimento 5 Stelle, grizzly

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aVzq





logoEV
logoEV