comunicato stampa
Colli al Metauro: successo per il progetto "SOStenibilità" della scuola Leopardi di Saltara

Scopo del progetto è quello di favorire la diffusione della cultura della sostenibilità e la conoscenza dei modelli di vita previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu sottoscritta da 193 Paesi il 25 settembre del 2015.
I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile richiamano l'attenzione sui limiti dell'attuale modello di sviluppo umano e sociale e incoraggiano una visione sostenibile delle diverse dimensioni di crescita: diritti umani, uguaglianza tra i popoli e le persone, cultura di pace e di non violenza, valorizzazione della diversità culturale e innovazione sostenibile.
Il progetto, che vuole promuovere l'educazione allo sviluppo sostenibile e a stili di vita rispettosi dell'ambiente, ha visto i ragazzi cimentarsi in una serie di rappresentazioni, espressione di mezzi e linguaggi differenti, lungo le vie e nei luoghi più suggestivi e caratteristici del bellissimo borgo di Saltara di Colli al Metauro. Dai giardini del Castello ai mercati coperti medievali, dall’imponente scalinata d’accesso al centro storico alla fontana del Drago, i ragazzi hanno animato il loro territorio di appartenenza attraverso le diverse e principali forme espressive ed artistiche - danza, musica, teatro, pittura, video – riuscendo a realizzare un prodotto originale rivolto ai giovani e alle famiglie, per sensibilizzare ai temi dello sviluppo sostenibile, proponendosi come agenti di cittadinanza attiva.
Nell’ultima tappa itinerante del progetto, all’interno della splendida Chiesa del Gonfalone, ricca di affreschi e di storia con la presenza degli antichi mosaici romani, l’amministrazione Comunale, intervenuta al gran completo con il Sindaco Stefano Aguzzi e gli Assessori, è stata sottoposta dagli studenti ad una serie di domande inerenti il tema principale del progetto.
“Sono molto soddisfatto di questa iniziativa" - afferma l’assessore alla Pubblica Istruzione Pietro Briganti - "tanto che ho voluto sostenerla ed appoggiarla sin dal momento della sua genesi perché ritengo che i giovani debbano essere maggiormente sensibilizzati e più rispettosi dell’ambiente in cui vivono”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aVyE