x

La classe 5C del Liceo Torelli 1° classificata nel Concorso Premio storie di alternanza

2' di lettura Fano 23/05/2018 - La classe 5C del Liceo Scientifico “Torelli” è risultata vincitrice del concorso provinciale Premio “Storie di alternanza”, con il progetto triennale “Fano, la città di Vitruvio e il Museo della Via Flaminia”, classificandosi nella sezione licei al 1° posto con punti 100/100 e qualificandosi alla partecipazione del concorso a livello nazionale.

La cerimonia di premiazione si è svolta martedì 22 maggio alle ore 9,30 presso la sala del Collegio Mercantile della Camera di commercio di Pesaro e ha visto premiati, oltre il Liceo Torelli, il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane Laurana-Baldi e il Liceo Artistico Mengaroni, rispettivamente al secondo e terzo posto. Un’ulteriore classifica è stata riservata agli istituti tecnici professionali. Il concorso è stato promosso dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di dare visibilità ai racconti dei progetti di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado. Il progetto della classe 5C “Fano, la città di Vitruvio e il Museo della Via Flaminia” è nato in collaborazione con il Centro Studi Vitruviani, nell’anno scolastico 2015 / 2016, in accordo con le finalità dei nuovi licei e in coerenza con il percorso formativo degli studenti.

Gli alunni, avvicinandosi allo studio di Vitruvio, hanno studiato alcune opere architettoniche romane presenti a Fano e dallo studio condotto hanno elaborato un progetto grafico per la realizzazione di alcuni poster informativi che sono stati illustrati nell’ambito della Conferenza internazionale “Landscape & Archaeology. Uniscape En-route international seminar in Flaminia”. L’anno seguente gli studenti sono stati formati come guide per il Museo virtuale della Via Flaminia, dove hanno esposto i contenuti del patrimonio archeologico romano di Fanum Fortunae, della via Flaminia (fino a Forum Sempronii) e di Forum Sempronii, avvalendosi anche di sofisticati strumenti multimediali.

Il progetto si è concluso quest’anno con l’elaborazione di un sistema di catalogazione e l’attività di archiviazione, attraverso il sistema elaborato, del materiale archeologico studiato. Gli alunni hanno partecipato al concorso “Storie di alternanza” raccontando il loro percorso formativo mediante un breve video (link https://youtu.be/qIm7mh1fA6Q ) che ha sintetizzato le attività svolte nel corso dei tre anni, evidenziando la possibilità di poter applicare, in un contesto lavorativo diverso da quello scolastico, le competenze acquisite in classe e di acquisirne di nuove in un ambito prettamente professionale. Il progetto è stato ideato e seguito dal tutor scolastico, prof.ssa Simonetta Bissoni, docente di Disegno e Storia dell’Arte, e dai tutor del Centro Studi Vitruviani, dott.sse Laura Bertuccioli e Laura Invernizzi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-05-2018 alle 12:06 sul giornale del 24 maggio 2018 - 518 letture

In questo articolo si parla di attualità, Liceo Scientifico 'Torelli'

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aUQI





logoEV
logoEV