La Confraternita di Santa Maria del Suffragio compie 400 anni: un libro e tanti appuntamenti per celebrarla al meglio

La summa della storia della confraternita è racchiusa tra le pagine di un libro scritto a più mani. Il titolo – neanche a dirlo – è proprio “400 anni di fede, carità e cultura”. Gli autori sono Giovanni Tonucci, Massimo Bonifazi, Giovanni Perugini e Giuditta Giardini. Il volume, pubblicato da Giorgio Fiacconi Editore, consente di fare un excursus completo tra le vicende che hanno contrassegnato la confraternita, la cui lunga storia la fa intrecciare con i fatti cruciali del Paese. Dalle guerre alla fame passando per il periodo napoleonico: una vera e propria epopea che attraversa i secoli.
Da ieri a oggi. I confratelli sono attualmente venticinque, tra cui una donna. Ma al di là dei numeri, quel che conta sono le tante attività svolte. Guidata dal priore Carlino Bertini, la confraternita – che ha sede proprio nella chiesa di Santa Maria del Suffragio – dimostra ancora oggi di avere tante anime. Dalla scuola di musica al coro polifonico, passando per l’orchestra da camera, la spezieria e la scuola di fotografia di Stefano Bramucci. Inevitabile festeggiare l’importante anniversario, in primis attraverso la presentazione del libro, ma anche con una serie di eventi che da giugno a settembre celebreranno la confraternita nel migliore dei modi, tra saggi in musica, escursioni e appuntamenti culturali.
(Foto di Elena Arceci)

Questo è un articolo pubblicato il 18-04-2018 alle 15:27 sul giornale del 19 aprile 2018 - 641 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, redazione, chiesa di santa maria del suffragio, Confraternita del Suffragio, articolo, Simone Celli
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aTJu