x

Una “casa” per studenti e associazioni: al Cubo di San Lazzaro una sala lettura nuova di zecca

2' di lettura Fano 07/04/2018 - Non solo Federiciana, non solo MeMo. Ora Fano ha una nuova sala lettura. Non uno spazio qualunque, ma un luogo ripensato per l’occasione, e secondo una visione europea, perché resterà aperto pure la sera (perlomeno la domenica e il lunedì). La location? Il famoso Cubo del centro commerciale San Lazzaro, rimesso a nuovo per fornire - a studenti e non - un ambiente ad hoc per leggere, consultarsi, confrontarsi. E che, quando chiusa al pubblico, si trasformerà nella “casa” di molte associazioni fanesi.

L’inaugurazione è avvenuta in mattinata. Presente, tra gli altri, anche il sindaco di Fano Massimo Seri in rappresentanza del Comune, che ha investito nel progetto. Fondamentali anche la collaborazione dell’Auser e il lavoro dei tecnici dell’assessorato ai lavori pubblici, mentre il progetto grafico dell’aula studio è una donazione del grafico Luca Marini.

Il restyling della struttura è costato circa 30mila euro. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: una trentina di tavoli – 10 in più della MeMo - adeguatamente illuminati per la lettura, le pareti ritinteggiate, gli arredamenti rinnovati e, in più, un nuovo sistema di climatizzazione. Un traguardo significativo, anche perché frutto di un lungo iter. Il nuovo spazio è stato richiesto a gran voce da oltre 300 studenti, a cui gli spazi finora a disposizione non potevano bastare più. Non a caso si tratta di un “progetto partecipato”, studiato insieme ai giovani, e saranno proprio i ragazzi ad autogestire la sala lettura.

Non soltanto una novità collocata in un quartiere particolarmente vivo, ma una vera e propria soluzione strategica. Perché la sala resterà aperta anche nelle ore serali della domenica e del lunedì – cosa inedita per la città di Fano -, ma soprattutto perché gli orari di apertura sono stati scelti proprio tenendo conto delle chiusure della Biblioteca Federiciana e della MeMo. Si tratta, dunque, di orari mirati, destinati a tappare certi “buchi”, comunque provvisori e modificabili in base alle esigenze. Eccoli nel dettaglio: il sabato e la domenica dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00 (per la domenica, come detto, è prevista anche l’apertura serale dalle 20:30 alle 23:00), il lunedì dalle 15:00 alle 19:00 e – anche in questo caso - dalle 20:30 alle 23:00. La sala sarà aperta anche il martedì dalle 8:30 alle 12:30.








Questo è un articolo pubblicato il 07-04-2018 alle 15:06 sul giornale del 09 aprile 2018 - 2619 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, redazione, studenti, biblioteca federiciana, Mediateca Montanari, memo, sala lettura, Federiciana, san lazzaro di fano, memo fano, cubo di san lazzaro, articolo, Simone Celli, aula studio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aTnG





logoEV
logoEV