SEI IN > VIVERE FANO > SPORT

articolo
Taekwondo, i piccoli grandi re del tatami parlano fanese. Hanno trionfato agli interregionali, il Comune li premia

2' di lettura
606

Uno sport adatto a tutti, senza distinzioni di genere. Basterebbe già questo a fare del taekwondo una disciplina virtuosa, ma non è tutto. È perfetta per bambini e adulti, e consente a chi la pratica di dotarsi di un maggior autocontrollo, per non parlare della sicurezza. In altre parole, il taekwondo fa bene, proprio come le altre arti marziali. Ma per i fanesi, in questo momento, è anche una questione di orgoglio: a febbraio, infatti, durante le competizioni interregionali Marche svoltesi a Pesaro, la società AM Taekwondo Fano-Pesaro-Fossombrone ha portato a casa un ricco campionario di medaglie.

Sette ori, quattro argenti, due bronzi. Eccolo il bottino di questo gruppo che, per la stessa Città della Fortuna, rappresenta un motivo di orgoglio. Sul tatami del PalaFiera pesarese si sono sfidati circa 500 atleti suddivisi nelle categorie senior, junior, cadetti ed esordienti. La società ha dominato a livello di club, mettendosi alle spalle i pugliesi della New Martial Mesagne e i romagnoli dell’Olympic Cattolica.

Per quanto riguarda gli ori conquistati, i piccoli grandi re del tatami sono Davide Sarti (junior cat. 63 kg), Amal El Monsiri (junior cat. 49 kg), Kamal El Monsiri (cadetti B cat. 41 kg), Samuele Mencarelli (cadetto B cat. 37 kg), Gianluca Spadoni (esordienti cat. 37 kg), Zoe Faccendini (esordienti cat. 21 kg) e Noufir Ikram (cadetti B cat. 33 kg). I quattro argenti sono quelli di Mariam Sourat (cadetti B cat. 33 kg), Giulia Valentini (cadetti B cat. 30 kg), Simone Piovaticci (cadetti A 49 kg), Douaa Soudassi (cadetto B, cat. 41 kg). I due bronzi sono invece quelli al collo di Imadeddine Soudassi (esordienti, cat. 30 kg) e Steven Mancinelli (cadetti B, cat. 30 kg). Tra gli altri partecipanti anche Matteo Mariotti, Tommaso e Matteo Diambri.

L’AM Taekwondo Fano-Pesaro-Fossombrone deve molto alla bravura di tecnici fanesi come Antonio Mascia e Giulio Giustiniani. Il primo, 54 anni, da oltre trenta è istruttore per Coni e Fita per la provincia di Pesaro-Urbino. Il secondo, invece, è un maestro qualificato addetto anche alla sicurezza in molti locali e operativo durante diversi eventi cittadini. Da anni insegna nella palestra di Fossombrone. La società è attiva a Fano da oltre vent’anni - con istruttori brevettati Coni e Fita a Sant’Orso - nella palestra Passalacqua. Per il Comune di Fano la premiazione ufficiale era in un certo senso d’obbligo. Il sindaco Massimo Seri e l’assessore allo sport Caterina del Bianco hanno presenziato alla cerimonia tenutasi nei locali del municipio, esprimendo grande soddisfazione. È stata l’occasione ideale per consegnare loro alcuni attestati ad hoc, ma anche per ribadire quali siano fondamenti del taekwondo: rispetto, disciplina, morale e ardimento. Più l’orgoglio, che in questi casi è cosa più che lecita.