comunicato stampa
Risate, divertimento e tanta emozione buona la prima per Fate Vobis

Oltre 500 persone (distribuite nella sala verde e nella rossa) hanno preso d’assalto il cinema cittadino e hanno assistito alla prima del film prodotto da He.Go.Film in collaborazione con Associazione Culturale ONSTAGE e con il patrocinio del Comune di Fano. L’opera, scritta dallo stesso Secchiaroli in collaborazione con Ermanno Simoncelli, ha visto nel cast attori già noti al pubblico fanese come Simone Diotallevi, Luca Longarini, Nicola Anselmi, Maria Grazia Mea e Massimo Gasperini, ma ha anche dato spazio a nuove e promettenti leve come i bravissimi Irene Guidi e Daniele Borghi.
“Ho respirato l’aria che avevo già sentito durante la prima proiezione degli Sbancati, è stata un’emozione incredibile – ha commentato il regista Henry Secchiaroli al termine della proiezione -. Ci sono state tante risate, divertimento, emozione e so che qualcuno anche versato una lacrima, segno che tutti gli ingredienti che abbiamo voluto inserire nel film hanno funzionato alla perfezione. Spero che i fanesi vengano a vedere quest’opera che non parla solo della storica diatriba tra Fano e Pesaro, ma celebra anche i luoghi e le tradizioni della nostra città”. Il film non è stato apprezzato solamente dal pubblico in sala (c’è chi lo ha giudicato come il lavoro più riuscito tra le opere del regista), ma anche da un critico d’eccezione presente ieri in sala: il maestro Leandro Castellani, autore di film come L’affare Dreyfus (1968) e Le cinque giornate di Milano (1070), che ha scritto: “Coadiuvato dall’irresistibile Nicola Anselmi, Henry prima della proiezione ha presentato collaboratori e attori che hanno preso parte alla realizzazione del suo nuovo lavoro, un vero simpatico ‘collettivo’: sala gremita e cordiali reazioni. E veniamo al film. Henry ha preso il largo dalla comicità dichiarata delle sue prime opere, sul surrealismo bizzarro dei suoi racconti con la commistione fra vecchi e nuovi personaggi affogati nella visione del territorio, per tentare una strada nuova o comunque diversa. Il film può dividersi in due parti che si integrano fra loro. Inizia come una sorta di amabile commedia rosa: la scoperta che la ragazza attende un bambino, i due ‘fidanzati’ all’impatto con le rispettive famiglie eccetera. Henry dipinge con delicatezza ed un pizzico di poesia questa storia utilizzando la bella prestazione dei due giovani attori. Di qui siamo catapultati nella seconda parte dove, puntando sulla incisiva presenza di Simone Diotallevi, suo attore-icona, Secchiaroli ci tuffa nel grottesco, la più imprevedibile rapina con sequestro di persona, ritrovando la sua abituale vena ironica e utilizzando con la consueta abilità le sue collaudatissime macchiette fanesi. Ancora una volta un film inconsueto, gradevolissimo, a cui auguriamo tanta fortuna. Va visto assolutamente”.
In sala presente anche l’assessore alla Cultura Stefano Marchegiani, che ha spiegato l’importanza di opere come queste per la promozione del territorio fanese e delle sue tradizioni. Fate Vobis verrà replicato al cinema Politeama sabato alle 18, 20.30 e 22.40, domenica alle 16, 18.30 e 21, lunedì alle 16, 18.30, 21, martedì alle 21.15 e mercoledì alle 18.30 e 21,15. I biglietti sono acquistabili direttamente al botteghino del cinema in orari d’apertura o online all’indirizzo www.liveticket.it/cinemafano.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aTct