“Costruiamo salute insieme a Galantara”: un corso per prevenire l’osteoporosi

2' di lettura Fano 27/03/2018 - Per prevenire e combattere l’osteoporosi , parte il corso “movimento e sani stili di vita” organizzato dal “Centro Promozione della Salute di Galantara” in collaborazione con la “Società Sportiva 1000 piedi” rivolto a tutte le donne in premenopausa e menopausa ma anche agli uomini “dalla mezza età in su” , in quanto, l’osteoporosi è un problema anche maschile.

La dott.ssa Clizia Pugliè, referente del Centro Promozione della Salute dell’AV1 afferma che “la perdita di massa ossea a 50 anni è una caratteristica femminile in quanto è spesso legata alla menopausa che ne aumenta il rischio fino a 4 volte ma dall’età di 70 anni l’assorbimento del calcio ( minerale fondamentale per preservare la massa ossea) diminuisce sia negli uomini che nelle donne ed entrambi i sessi perdono allo stesso ritmo la massa ossea. La conseguenza è uno scheletro più fragile ed un aumento esponenziale di rischio di fratture”.

L’osteoporosi è una malattia che in Italia colpisce 4,5 milioni di persone ma potrebbe essere una cifra sottostimata in quanto solo una donna su due è a conoscenza di aver sviluppato questa patologia delle ossa; la percentuale scende addirittura a uno su cinque degli uomini .

Pochi pensano di esserne affetti probabilmente perché è una patologia Inizialmente asintomatica, e rimane tale per 2/3 delle persone. Gli unici sintomi infatti sono le fratture; il dolore alle ossa e alla muscolatura ad esempio è tipico della presenza di fratture, ma queste possono anche non essere avvertite .

“Eppure per prevenire non bisogna fare chissà che cosa” – continua la dott.ssa Pugliè - “basta un esposizione ai raggi solari per 20 minuti al giorno, per 5 giorni alla settimana da Maggio a Settembre scoprendo almeno le braccia, il viso e le gambe e seguire uno stile di vita sano (svolgere un attività fisica adeguata, non fumare, e seguire una dieta ricca di particolari alimenti) “.

E’ su questa prevenzione che interviene il progetto, organizzando due volte alla settimana attività motoria sia all’interno, nei locali del “ laboratorio movimento” del Centro Promozione Salute, sia fuori, nel bosco “il parco della ex villa Guerrini” strada per Novilara 8, loc. Trebbiantico.

Durante il corso i partecipanti saranno formati anche con incontri sui sani stili di vita.

Il progetto di notevole spessore, rientra nel Piano regionale della Prevenzione 2014-18 che il Dipartimento di Prevenzione, diretto dal dr. Massimo Agostini sta implementando in tutta l’AV1.

Per partecipare telefonare al numero 3209760611. Per info scrivere a promosalute.av1@sanita.marche.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-03-2018 alle 09:35 sul giornale del 28 marzo 2018 - 459 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, ospedale, asur, asur marche, area vasta 1

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aS5g





logoEV
logoEV