Pergola: in occasione del “Pesticide Action Week”, un convegno sull'agricoltura sostenibile

glifosati, pesticidi 2' di lettura 20/03/2018 - In occasione dell’evento mondiale “Pesticide Action Week” (dal 20 al 30 marzo) che ci invita a partecipare in modo attivo contro l’uso dei pesticidi dannosi per la salute e l’ambiente ed a promuovere alternative naturali e biologiche attraverso conferenze, dibattiti, mostre e stand informativi, il Coordinamento PESTICIDI STOP Marche, di cui fanno parte molte Associazioni e G.A.S. della regione, ha organizzato una serie di eventi per dare informazioni e sensibilizzare la popolazione sui gravi danni causati dall’uso di pesticidi e sostenere un’AGRICOLTURA PER LA VITA in armonia con i processi naturali, biodinamica, sinergica, ecosostenibile e LIBERA DAI PESTICIDI.

Nell’ambito di questa settimana mondiale per le alternative ai pesticidi ricordiamo il Convegno “Quale Agricoltura Sostenibile può coniugare salute e reddito?” che si terrà venerdì 23 marzo a Pergola.

Per restare in tema, molto interessante è anche l’evento “Grugni e Crespigne” a Serra De’ Conti che però quest’anno si terrà il 25 aprile.

Verranno inoltre apposti in molti comuni dei manifesti realizzati per denunciare ancora una volta la dannosità per la salute e l’ambiente dei pesticidi tossici usati in agricoltura come da conferma di numerosi studi scientifici (ogni anno in Italia vengono utilizzate 130 mila tonnellate di pesticidi, oltre 10 kg per ettaro di superficie agricola coltivata, oltre 2 kg per ogni cittadino!). Vogliamo inoltre sostenere un’Agricoltura VIVA per aumentare la BIODIVERSITA’ essenziale per l’equilibrio dell’ecosistema e la nostra sopravvivenza.

Molte sono le associazioni e i gruppi delle Marche (oltre 40) che stanno cooperando per coinvolgere la Popolazione, i Sindaci, le Autorità competenti e le Associazioni di categoria a collaborare su obiettivi di vitale importanza che riguardano la Salute e il Benessere dell’Uomo, i progetti per la Salvaguardia dell’Ambiente, la Valorizzazione e lo Sviluppo del Territorio e del Paesaggio attraverso un’Agricoltura che riconosca il suo Ruolo Primario per la Vita, perché i frutti della terra che mangiamo, l’acqua che beviamo e l’aria che respiriamo ci fanno vivere solo se sono vivi e non inariditi e avvelenati da pesticidi e diserbanti…

Alcuni Comuni della provincia di Pesaro e Urbino a tal proposito hanno approvato un’integrazione al Regolamento di Polizia Rurale che adotta la Delibera della Provincia di riduzione e regolamentazione dell’uso di fitofarmaci.

E’ un punto di partenza importante, la rivoluzione Agricola è in atto e la sfida continua.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-03-2018 alle 09:15 sul giornale del 21 marzo 2018 - 742 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesticidi, glifosati

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aSPI





logoEV
logoEV
logoEV