SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Il Lions Club di Fano e il Cyberbullismo: “anche un click può ferire”

2' di lettura
398

Venerdì 16 pomeriggio, in una gremita sala di avvocati e operatori scolastici, nella duplice veste di professionisti e di genitori, presso la Fondazione Carifano, si è tenuto il convegno sul Cyberbullismo, organizzato dal Lions Club di Fano con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Pesaro.

Tema di enorme rilevanza, quello del contrasto al Cyberbullismo degli adolescenti, che i genitori, forse per scarsa alfabetizzazione informatica, affidano alla scuola, rinunciando al loro ruolo educativo. Tutti i relatori hanno convenuto che la Legge n. 71/2017, la prima che ha definito giuridicamente il concetto di Cyberbullismo, ha un’impronta preventiva.

L’argomento è stato affrontato in maniera esaustiva dal Procuratore della Procura di Pesaro, Dott.ssa Cristina Tedeschini, la quale si è soffermata sulla definizione di Cyberbullismo sottolineando che, seppur la legge sia di notevole spessore, essa mostra delle carenze di natura penalistica in quanto non delinea una nuova ipotesi di reato, ma rimanda nella condotta illecita del bullo, ad alcune ipotesi di reato già previste dal codice. La pericolosità dei comportamenti del bullo è stata ben messa in evidenza dal Dott. Filippo Trovato, Sostituto Commissario della Polizia di Stato di Ancona, il quale ha sostenuto che la web generation dispone di potentissimi strumenti tecnologici ai quali non corrispondono altrettanto valide conoscenze sulle conseguenze di un uso distorto degli stessi: “è come avere una Ferrari senza saperla guidare”!

Da qui il ruolo educativo fondamentale a cui sono chiamati a rispondere in primis le famiglie e poi la scuola, come ribadito dalla Dott.ssa Susanna Testa e dall’Avv. Arturo Pardi, consigliere nazionale forense. L’interessante iniziativa risponde ad un interesse specifico dei Lions, che hanno fatto del Cyberbullismo un tema molto sentito, tanto che è allo studio un progetto finalizzato a promuovere tra i giovani il rispetto della legalità.