comunicato stampa
La riforma delle BCC: terza conferenza organizzata da UNISAPERI “Giulio Grimaldi”

La Legge 49/2016 ha riformato il sistema del Credito Cooperativo italiano, disegnandone un nuovo assetto organizzativo. Con l’obiettivo di una maggiore integrazione a sistema delle oltre 300 Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen (BCC) per rispondere in maniera adeguata ai nuovi contesti di mercato e alle sollecitazioni normative collegate all’entrata in vigore dell’Unione Bancaria, nel 2016, che ha previsto importanti novità nell’ambito delle politiche e delle prassi di vigilanza, ma anche nell’organizzazione aziendale delle singole banche di qualsiasi dimensione e natura giuridica, nelle procedure e nell’utilizzo degli strumenti per la prevenzione e la risoluzione delle crisi, nel rapporto con gli azionisti, con i soci e con i clienti.
Con la riforma è iniziato pertanto un importante percorso di cambiamento, che permetterà alle BCC di disegnare un modello organizzativo, capace di unire cultura locale a respiro europeo. Perché continuino ad essere banche autonome, cooperative, locali, ma inserite in un sistema più coeso ed efficiente. Banche di comunità che hanno a cuore le sorti dei territori di cui sono, e continueranno ad essere, un’espressione diretta.
“Un originale processo di integrazione” - lo definisce Di Colli – che darà “vita ad un nuovo modello d’impresa, definito non a caso Gruppo bancario cooperativo”, realizzandosi “così la più significativa riforma del settore varata in Europa da quando esiste l’Unione bancaria. Innovativa negli esiti e nel metodo.”
“Riusciranno” – si chiede Di Colli – “le BCC, all’interno di tale complesso percorso, a comprendere le nuove istanze di sviluppo dei territori e a rispondere alle nuove regole e alle trasformazioni sociali e tecnologiche in atto con soluzioni di servizio adeguate?”
I successivi appuntamenti:
Sabato 24 marzo SAMUELE GIOMBI
Lutero: a 500 anni dalle Tesi (1517)
Ingresso libero
Inizio ore 16.30

SHORT LINK:
https://vivere.me/aSFD