Avevano paura che abbaiasse, così l’hanno picchiata quasi fino a ucciderla. Così una cagnolina è rimasta tramortita, mentre i ladri facevano razzia nella casa dei suoi “padroni”. Alla fine se ne sono andati con una refurtiva di circa 4mila euro, ma non tutto è andato secondo i loro piani. Perché il proprietario della casa li ha colti sul fatto, e ha fatto perdere l’equilibrio a uno di loro con una bastonata. Salvando, così, almeno le scarpe indossate da sua moglie – una fanese di 32 anni – al loro matrimonio.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Sono otto in totale gli indagati per la strage della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo. E' quanto emerso durante la conferenza stampa delle due Procure di Ancona (anche quella dei Minori), cui ha preso parte anche il comandante provinciale dei Carabinieri Cristian Carrozza.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Ladri nella villetta dell’ex sindaco di Mondolfo: rubata anche la fede della moglie appena scomparsa
Ha perso sua moglie appena qualche settimana fa. Ora ha perso anche gli oggetti di valore che gliela ricordavano. I gioielli, persino la fede. Perché alcuni ladri sono entrati in casa sua, e hanno portato via tutto quello che hanno potuto. Lui è nientemeno che Gaetano Vergari, l’ex sindaco di Mondolfo.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il campus piange Benedetta Vitali: i licei fanesi riuniti nel ricordo della 15enne morta a Corinaldo
Il minuto di silenzio verso l’ora d’inizio delle lezioni. Il commovente incontro tra i genitori di Benedetta Vitali e i ragazzi del liceo Nolfi. Infine le letture e i pianti, tutti insieme, nel campo d’atletica del liceo Torelli. Così gli studenti fanesi hanno ricordato la 15enne fanese morta durante la tragica notte di Corinaldo.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Quasi quarantott’ore di un incubo vero. Quello di poter perdere la propria figlia. Invece no: la loro piccola – 15 anni – domenica si è risvegliata dal coma. E per i suoi genitori è esplosa la gioia. C’era anche lei alla Lanterna Azzurra di Corinaldo, durante quella maledetta notte, per il concerto del trapper 26enne Sfera Ebbasta. Ricoverata in rianimazione agli Ospedali Riuniti di Ancona, ha ripreso conoscenza ma non ricorda tutto l’accaduto.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Dopo giorni e giorni di silenzio qualcosa si muove. Polizia ed esercito hanno unito le forze per isolare i rapitori di Silvia Romano, la cooperante della onlus di Fano "Africa Milele" sequestrata in Kenya lo scorso 20 novembre. Il gruppo sarebbe sempre più accerchiato, bloccato nel bel mezzo della foresta di Boni.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il Codacons: "Incriminare chi ha autorizzato l'uscita di sicurezza fatale nella strage di Corinaldo"
Il Codacons ha presentato oggi formale costituzione di parte offesa nell’inchiesta aperta dalla Procura di Ancona sulla strage di Corinaldo, e una istanza d’accesso ai Vigili del Fuoco e alla Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo per ottenere gli atti relativi alle autorizzazioni concesse alla discoteca “Lanterna Azzurra”.
da Codacons
www.codacons.it
In una società che giudica tutto per dire che non funziona nulla, in una sanità in difficoltà e perenne lotta per dividersi anche i mattoni, sentiamo forte il desiderio di esprimere la nostra più profonda gratitudine a tutto, ma proprio tutto, il personale della Geriatria dell’Ospedale S. Croce di Fano che non solo ha prestato le migliori cure mediche alla nostra amata Rina Capellini Toni, ma l’ha avvolta di affetto e di attenzioni perfino commoventi, dimostrando nella pratica quanto umanità e professionalità siano il vero valore della sanità, e la cura “col cuore” sia importante almeno quanto quella “del cuore”.
da I familiari
In occasione dell’80° anniversario delle Leggi Razziali (1938-2018), il Circolo Culturale Bianchini di Fano organizza un incontro pubblico per la presentazione del libro dal titolo “Siamo qui siamo vivi – Il diario inedito di Alfredo Sarano e della famiglia scampati alla Shoah” (edizioni San Paolo). Il volume curato dal giornalista Roberto Mazzoli, con prefazione di Liliana Segre, narra la vicenda della famiglia ebrea Sarano, fuggita da Milano in seguito alle persecuzioni razziali, e rifugiatasi a Mombaroccio sulle colline tra Pesaro e Fano.
La società Alma Juventus Fano 1906 è lieta di annunciare la convocazione dei giovani Dedjon Malshi, Giulio Veliaj e Francesco Dibra ad uno stage di selezione della Nazionale albanese Under 15.
da Alma Juventus Fano 1906
www.almajuventusfano1906.com
Giovedì 13 dicembre, alle ore 21, alla BiblioS, la Biblioteca Comunale di Sant'Ippolito, si terrà un incontro dedicato alla “Banda Grossi, tra storia, arte e cinema”, per conoscere la storia di Terenzio Grossi e della sua banda di briganti, che nel 1860 mise a ferro e fuoco il territorio della provincia di Pesaro e Urbino.
da Sistema Bibliotecario Cometa
www.sistemabibliotecariocometa.it
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, ma spesso ci sono interessi e contraddizioni. Negli ultimi anni si sono tenuti a Fano decine di convegni sull’uso della risorsa suolo, promossi da associazioni, amministrazioni comunali e anche partiti che governano la città.
da Associazione La Lupus in Fabula
www.lalupusinfabula.it
Un weekend di successi per Marco Principi, portacolori Under 18 de La Combattente di Fano (PU), che sabato 8 dicembre e domenica 9 ha centrato due vittorie: la prima nella gara regionale a Monte San Giusto, la seconda nella gara nazionale 21° Trofeo Stir Rapid - 4°Trofeo R.G.G - U18 organizzato presso la bocciofila Lucrezia.
dagli Organizzatori
Dal 10 dicembre fino al 6 gennaio, in occasione delle festività natalizie, Visit Fano, l’account social del settore cultura e turismo del Comune di Fano, lancia un contest fotografico su Facebook e Instagram chiedendo agli utenti della rete di raccontare sui due social cosa rappresenta per loro il Natale di Fano attraverso un immagini che immortali la città addobbata a festa e le persone che la vivono utilizzando l’hashtag #visitfanoanatale e taggando @visitfano (su Facebook e Instagram). In palio premi per i primi tre classificati.
www.comune.fano.pu.it
In occasione della inaugurazione delle nona edizione della CioccoVisciola di Natale, la festa del cioccolato, visciolato e tartufo, Pergola, la città dei Bronzi dorati, in provincia di Pesaro e Urbino, è entrata ufficialmente nel prestigioso club de I Borghi più Belli d’Italia.
da Comune di Pergola
www.comune.pergola.pu.it
C’è chi ha trovato dei solchi sulla fiancata e chi lo specchietto schiantato. Cambia il risultato, ma il filo conduttore è lo stesso: ignoti hanno preso di mira le auto dei sancostanzesi da almeno una settimana.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
L’esperienza di saper gestire al meglio certe situazione e quel pizzico di malizia che si acquisisce solo giocando spesso certe partite. E’ mancato forse questo ieri al Fano Rugby per fare bottino pieno nella gara valida per l’ottava giornata del campionato di serie C1, una sfida che ha visto scendere a Fano la capolista Forlì.
da Asd Fano Rugby
www.fanorugby.it
Non solo Senigallia, non solo Fano, non solo Frontone. D’altronde, questo, è un dolore che non ha confini geografici. Ma c’è come minimo un’altra comunità in lutto per i tragici fatti di Corinaldo: quella di Marotta di Mondolfo. Abitava qui Asia Nasoni, 14 anni, una delle vittime del dramma della Lanterna Azzurra, nella serata dell’atteso concerto di Sfera Ebbasta. Qui - a causa della follia di chi ha spruzzato spray al peperoncino nell’aria e del panico che ne è conseguito (VIDEO) – hanno perso la vita anche altre cinque persone, durante una folle notte finita sulle cronache di tutto il mondo.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
C'è un fermo per quanto accadotuo a Corinaldo che ha provocato la morte di sei persone e scatenato la tragedia alla Lanterna Azzurra.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
L’andata con il bus navetta, poi nessun ritorno. Benedetta Vitali c’era arrivata così alla Lanterna Azzurra di Corinaldo. Lì dove si sarebbe dovuto tenere un normale concerto – quello del trapper Sfera e Basta -, lì dove invece si è consumata una tragedia che sarà difficile dimenticare. Cappellino bianco e mascherina dello stesso colore: un video parrebbe dimostrare che sia stato lui – un minorenne, forse - a spruzzare nell’aria dello spray urticante al peperoncino. Poi il panico, e un effetto domino che ha portato alla fuga in massa di circa 1400 persone attraverso un’uscita di sicurezza. Una soltanto. Una trappola. Tantissimi i feriti, anche fanesi. E fanese era anche lei, Benedetta, 15 anni appena, nipote del gestore del Pino Bar, noto locale del centro. Lei, una delle vittime di questo dramma evitabile.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Saranno indagati per omicidio colposo plurimo i gestori della Lanterna Azzurra di Corinaldo, dove venerdì notte hanno perso la vita sei persone. La Procura sta indagando su quel primo dato, assurdo ed inquietante, ma purtroppo certo del sovraffollamento del locale.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
La tragedia di Corinaldo, dove hanno perso la vita cinque ragazzini e una mamma, ha sollevato anche il problema del doppio concerto, praticamente in contemporanea, del trapper Sfera Ebbasta, atteso alla stessa ora a Rimini e alla Lanterna Azzurro.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sabato 8 dicembre si è spenta dopo una breve malattia all'età di 86 anni Rina Capellini, volto molto noto a Fano dalla fine degli anni sessanta, per aver costruito insieme al marito Paolo Toni, il Bar dell'ospedale.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Sono stati resi noti i nomi delle vittime della tragedia di Corinaldo, dove a perdere la vita sono stati cinque minorenni e una mamma.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Corinaldo: assurda la tragedia della Lanterna Azzurra, ecco come sono morte le sei vittime. Il video
È stato posto sotto sequestro dal Questore Capocasa il locale La Lanterna Azzurra di Corinaldo e il pm Garulli ha aperto un'inchiesto sulla tragedia di venerdì notte che ha provocato la morte di cinque giovanissimi e di una mamma, oltre a sette feriti in gravissime condizioni.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
E' arrivato poco prima delle 16 a Corinaldo, sul luogo della tragedia della Lanterna Azzurra, il vice premier Matteo Salvini, che nel pomeriggio incontrerà anche le famiglie delle vittime ad Ancona.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Non si giocherà il volley questo weekend nelle Marche, su nessun campo. Lo hanno deciso il Comitato Regionale ed i Comitati Territoriali della Federazione Pallavolo sconvolti dalla disperazione di famiglie e società per quanto successo alla discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo.
da Le Marche del Volley
Promette indagini anche da parte del Governo e misure affinchà tragedie come quella di Corinaldo non si verifichino mai più il premier Giuseppe Conte che alle 15 di sabato era ad Ancona, in Questura, per un vertice con il Questore.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il presidente della Commissione regionale sanità Fabrizio Volpini, nelle ore successive alla tragedia di Corinaldo, si è recato negli ospedali di Torrette e di Senigallia, dove si trovano ricoverati tanti ragazzi.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
"Come presidente del Forum delle Associazioni Familiari delle Marche, e a nome delle ventisei associazioni che ne fanno parte, oltre alla vicinanza alle famiglie piegate dal dolore in questo momento di tragedia, non posso esimermi dall'esprimere la mia indignazione sul fatto che certi eventi siano organizzati in maniera così approssimativa e superficiale.
da Forum associazioni familiari Marche
Il sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri, a seguito del dramma avvenuto nella notte tra il 7 e l’8 dicembre a Corinaldo, interpretando il sentimento di profondo cordoglio dell’Amministrazione Comunale e dell’intera cittadinanza, scossa ed attonita per l’immane tragedia che ha colpito gravemente anche la nostra comunità, decreta la proclamazione del lutto nei giorni 8 e 9 dicembre 2018.
da Nicola Barbieri
Sindaco del Comune di Mondolfo
Siamo tutti atterriti e increduli per quello che è successo venerdì notte. Una tragedia che tocca da vicino tutti. Che non può lasciare indifferente nessuno.
da Massimo Seri
Sindaco del Comune di Fano