In merito allla chiusura degli ingressi al casello di Fano dell'A14 e della Superstrada Fano-Grosseto da parte di Autostrade per i lavori delle opere compensantive della terza corsia effettuata martedì mattina dalle ore 7,00 per circa tre ore, l'Amministrazione comunale di Fano si scusa con gli automobilisti e con i cittadini per non aver potuto diramare in anticipo alcuna comunicazione in merito.
Una giunta che non sa quello che succede in città e non sa né prevedere né approntare un’azione che possa alleviare i disagi. Appare sempre più evidente come gli assessori competenti alla viabilità e lavori pubblici e il Sindaco siano ormai scollegati dalla nostra città, completamente assorbiti da una campagna elettorale perenne.
“Un investimento di quattro milioni e 300mila euro sull’ospedale di Pergola, per consegnare alla città e all’intera vallata del Cesano una struttura completamente rinnovata e sicura”. Lo annuncia il consigliere regionale con delega alla sanità, Federico Talè, che in questi primi giorni di incarico è già impegnato su più fronti per l’analisi degli obiettivi che si è dato da qui alla fine della legislatura: abbattimento delle liste d'attesa, Pronto Soccorso meno affollati, un nuovo Piano Socio Sanitario in linea coi bisogni della gente e maggiore sostegno ai centri che si prendono cura dei ragazzi diversamente abili.
Si rinnova l’appuntamento di novembre con l’attesissima quarantaduesima edizione della Mostra Mercato dell’Olio e dell’Oliva di Cartoceto che, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco cittadina, oltre alla maturità della storica manifestazione, si porta dietro anche la freschezza di “Cartoceto Dop, il festival”, la kermesse che dal 2014 ad oggi ha elevato la proposta culturale ai ranghi di quello che una Dop fa nel campo enogastronomico.
dagli Organizzatori
Non una vera e propria tempesta. Non l’acquazzone di appena due domeniche fa. Ma di certo il maltempo di lunedì qualche conseguenza l’ha avuta. Impegnatissimi i vigili del fuoco. I loro centralini sono stati “roventi” per circa 24 ore, a partire da quando la grossa croce della farmacia di San Lazzaro è stata messa a dura prova dal vento, fino ai tanti – tantissimi – rami caduti a terra tra il pomeriggio e la sera.
Capo Verde, Senegal, Albania e Pakistan: sono queste le aree geografiche e culturali al centro della I edizione di Via del Canto, Festival Internazionale delle Musiche dal Mondo che si svolgerà dall’1 al 4 novembre a Fano e Pesaro. 7 concerti e 13 workshop per 4 giorni di intensa programmazione in alcuni luoghi di interesse artistico legati al mare per vocazione e vicinanza: il Pala J Marina dei Cesari e la Pinacoteca San Domenico a Fano e il Teatro Rossini e il Grà a Pesaro. Fra i protagonisti del Festival, la signora del folk italiano Giovanna Marini, la danzatrice e attivista per i diritti civili pakistana Sheema Kermani e la pluripremiata cantante senegalese di fama internazionale Coumba Gawlo.
dagli Organizzatori
Il settore balneare rappresenta una componente importante del turismo marchigiano. Per questo motivo è nata dal consigliere regionale Boris Rapa la proposta di disciplinare la classificazione degli stabilimenti balneari con uno strumento simile a quello in uso per le strutture ricettive.
Una grossa “croce” ha rischiato di cadere sulle teste dei passanti. Si tratta, in realtà dell’insegna di una nota farmacia, resa pericolante dal vento incessante che ha contrassegnato la giornata di ieri.
Grandi uomini in prima linea, e non sono soltanto i vigili del fuoco. Insieme a loro, per rimediare ai danni del maltempo di lunedì (qui tutti i dettagli) sono intervenuti anche i volontari del CB Club Mattei Fano. In altre parole, la protezione civile. Tanti i rami caduti a terra a causa del forte vento. La loro rimozione è stata la priorità. Ecco tutte le foto.
“La musica è la seconda lingua di ogni popolo e i cantanti devono saper “leggere” la musica altrimenti sono come piante spontanee, fanno musica ma non ne comprendono metodo e significato” – è un estratto del Seminario tenuto dal Maestro Beppe Vessicchio che la produzione ha riservato a tutti gli iscritti del famoso Concorso Music Gallery.
dagli Organizzatori
Con la sua moto ha sfondato un muretto. Basta questo per capire la gravità dell’incidente che ha mandato fuori strada un centauro, schiantatosi contro un’auto che stava provenendo nella direzione opposta. Immediato l’arrivo dell’eliambulanza per il trasferimento a Torrette di Ancona, mentre s’infiammano le polemiche sull’assenza di telecamere in strada.
Mancanza di igiene, cavi sparsi, impianto elettrico manomesso, bombole gpl sul terrazzo. Una situazione insostenibile e – soprattutto – pericolosa. Da qui l’ordinanza del Comune di Fano riguardante un’abitazione situata lungo la statale adriatica, attraverso la quale la si è dichiarata ufficialmente inagibile fino a nuovo ordine.
Si allena una volta al giorno. A volte addirittura due. Nella vita fa l’impiegato alla dogana, con tutto quel che ne consegue a livello di orari e di tempo a disposizione. Ma soprattutto non è un “ragazzo” come gli altri. Eugenio Sebastiani ha 65 anni, è di Fano, ed è arrivato primo tra gli italiani nella sua categoria durante la 40esima edizione dei mondiali di “Iron Man”. Il supereroe della Marvel non c’entra. Questo è qualcosa di molto più realistico. Si tratta, infatti, di una sorta di triathlon adatto soltanto agli atleti più allenati. A quei “ragazzi” di ogni età capaci di affrontare le sfide e di superare i propri limiti anche nelle condizioni più avverse.
Un lunedì di piogge e schiarite, con venti forti per buona parte del tempo. Poi il sereno, sin dalle prime ore della notte. Seguiranno due giorni di tregua, prima di un ritorno all'incertezza. Infine le piogge e i temporali veri e propri di venerdì. In altre parole: sarà una settimana a corrente alternata, e il lungo ponte di Ognissanti è a rischio. Almeno per metà.
In un primo momento si era davvero temuto il peggio. A parte le possibili fratture, le maggiori preoccupazioni provenivano da quel maledetto trauma cranico, provocato dall’incidente che l’aveva visto coinvolto. Lui è un 17enne. Era in sella al suo scooter, quando si è schiantato contro un’auto che stava provenendo dalla direzione opposta. Sbalzato a terra, il ragazzo è stato ricoverato a Torrette di Ancona. Ma le notizie che arrivano, ora, sono confortanti.
“Nasce a Fano la Lista civica Nuova Fano”. Questo è l’annuncio di Stefano Pollegioni e i componenti della nuova realtà, che intendono partecipare alle prossime Amministrative del 2019. La ragione dell'esserci, continua Pollegioni, è l’invito rivolto dalla Nuova Fano ai cittadini perché contribuiscano e siano partecipi al bene della città.
Fanorienta è un evento dedicato agli studenti e alle famiglie che devono scegliere l’Istituto superiore presso cui iscriversi. In un unico spazio, quello della MEMO – Mediateca Montanari, sabato 10 novembre, dalle 15 alle 19.30 sarà possibile assistere alle presentazioni delle scuole superiori della città di Fano, dialogare con i docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, formarsi sui temi dell'orientamento ascoltando gli interventi degli esperti.
“Per fare le cose fatte bene ci vuole tempo, ma un passo alla volta tutte le tessere del mosaico stanno andando al loro posto e l’obiettivo di una gestione sempre più virtuosa dei rifiuti sul territorio si concretizza”. E’ molto soddisfatto l’Assessore all’Ambiente di Colli al Metauro Ing. Andrea Giuliani per l’accordo raggiunto con ASET Spa al fine dell’istituzione, sul territorio comunale, del servizio di tutela e vigilanza ambientale, cui destinare tre Ispettori Ambientali appositamente formati e da nominare con specifico decreto del Sindaco Aguzzi.
da Comune di Colli al Metauro
Quando si raggiunge un grande risultato, il tempo degli onori può durare anche giorni. Davide Mazzanti deve ancora tornare a Marotta, la sua città natale, dove lo attende una grande festa (qui tutti i dettagli). Dopo aver conquistato il secondo posto all’ultimo mondiale di volley femminile, al momento è troppo impegnato tra trasmissioni televisive e momenti istituzionali. Come quello di lunedì mattina, che lo ha visto impegnato – insieme alle sue “ragazze terribili” – nientemeno che in un incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Seguono le foto e il video integrale della cerimonia.
Mentre Mondolfo si prepara a vivere il centenario di Vittorio Veneto, con l’inaugurazione dei restauri al Monumento ai Caduti al Parco della Rimembranza ed i fatti che il 4 novembre 1918 portarono alla fine della Grande Guerra, i Musei civici di uno dei borghi più belli d’Italia ricordano la data mettendo in mostra un raro volume unitamente ad una inedita opera acquerellata.
Dimenticare velocemente e ripartire. Il Fano Rugby subisce la prima sconfitta stagionale e torna da Forlì con un 52-7 che lascia spazio a pochi commenti. Il tecnico Walter Colaicomo lo aveva detto già alla vigilia che non sarebbe stato facile, del resto che il Forlì sia la squadra maggiormente indiziata per il salto di categoria non è segreto per nessuno. Se poi a queste sfide ci si arriva con la formazione rimaneggiata e con diversi giocatori costretti a scendere in campo seppur in condizioni fisiche precarie, va da se che cercare di fare risultato è praticamente impossibile.
I fanesi preferiscono le ceneri. Non sempre, ma spesso. E – in un caso su due – se le vogliono portare a casa. Sono stati diffusi i numeri dei servizi cimiteriali del Comune di Fano relativi allo scorso anno. Ammontano a 644 i funerali svolti nel nostro territorio, e il numero delle cremazioni è di 95. Significativo, poi, il dato che testimonia come quasi la metà delle famiglie richieda l’affidamento delle ceneri: nel 2017 è successo ben 40 volte.