Schianto fatale all’uscita della superstrada. Era quasi mezzanotte quando un motociclista di 24 anni si è scontrato con un’auto. L’impatto è stato così violento da non lasciargli scampo. È successo a Calcinelli (Colli al Metauro). Illeso – ma in stato di shock - il conducente della vettura.
di Simone Celli
Stava transitando lungo la strada che conduce al Beato Sante. Era in sella al suo scooterone. Davanti a lui un’automobile, che improvvisamente ha rallentato e poi si è fermata. Lo schianto è stato pressoché inevitabile. È successo a Carrara, nella mattinata di giovedì 19 luglio. Per lo scooterista è scattata la prognosi riservata.
di Simone Celli
Perché Lui è nostro e noi siamo Lui e costruire una città ha sempre significato contribuire al pensiero ed a facilitare gli atti di chi ci vive dentro. “Stati Generali della Cultura”, organizzato dal Comune di Fano mediante tavoli a tema, in riferimento alle tecnologie per migliorare l’incontro coi Beni Culturali,(beacon-bluetooth- app), alle prospettive di sviluppo degli eventi di qualità, si è concluso lo scorso il 26 maggio senza tuttavia trovare il brand per Fano, il suo aspetto più inciso dal tempo che evidenziasse quel “Signum”per durare oltre le future amministrazioni. Nel merito ha visto con occhio diplomatico tra le cose fanesi chi ha parlato di più “perle” da infilare di una collana, per rappresentare il nostro patrimonio storico artistico culturale esteso nel tempo.
di Paolo Venturelli
Dopo decine di repliche torna venerdi sera a Saltara, nell’ambito della 18esima edizione di “Saltarua” in piazza Garibaldi, ore 22,15, “Pink Floyd, la storia, la leggenda”, un appuntamento che non mancherà di richiamare i tanti appassionati dello storico gruppo inglese. Sul palco La Rossini Pop Orchestra, DNA, tribute band anconetana specializzata nelle musiche dei Pink Floyd e voci recitanti.
dagli Organizzatori
Prima l’escavatore gli si è ribaltato addosso, poi gli ha schiacciato una gamba. Lo sfortunato protagonista della vicenda è un uomo di Castelvecchio (Monte Porzio). Stava cercando di sradicare una pianta dal terreno, poi l’incidente che ha reso necessario l’intervento dell’eliambulanza.
di Simone Celli
Mascarin aveva difeso l’inizio dei cantieri per gli scolmatori in Via Ruggeri a maggio 2017, per arrivare a concludere i lavori nella primavera 2018. Col risultato di avere un bel pezzo di spiaggia occupata da ruspe e recinzioni per tutta l’estate 2017 e nuove ordinanze di divieto di balneazione per gli sversamenti dagli scolmatori trattenuti vicino alla spiaggia a causa delle nuove scogliere, che hanno fatto da tappo.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Un’operazione lunga circa tre ore, ma che ha dato i suoi frutti. L’intervento congiunto della polizia locale di Fano e della capitaneria di porto ha infatti portato al sequestro di 700 pezzi tra indumenti, accessori e altra merce. Un duro smacco al commercio abusivo, che ha avuto come scenario la spiaggia di Torrette di Fano.
di Simone Celli
La Festa della Tratta non è solo buon cibo, preparato secondo la tradizione marottese e gustato in riva al mare, e non è solo rievocazione storica della pesca con la tratta. È anche tanta buona musica e intrattenimento per tutti coloro che vorranno farci compagnia da venerdì 20 a domenica 22 luglio nella spiaggia libera del Molo a Marotta.
Dopo gli eventi - anteprima dei giorni scorsi al Fano Center DeguStazione e a Gradara, Fano Jazz By The Sea 2018 entra nel vivo con il primo, attesissimo concerto alla Rocca Malatestiana, di cui la sera di sabato 21 luglio (ore 21 15) sarà protagonista il trio del celebre pianista americano Brad Mehldau, stella fra le più luminose del firmamento jazzistico contemporaneo.
Niente tuffi, niente bagni. Insomma, nessuno tocchi l’acqua di Sassonia. Lo impone un altro divieto di balneazione, in vigore fino a venerdì. Salvo proroghe. Si attendono i risultati degli ultimi rilevamenti dell’Arpam. Dita incrociate fino ad allora. E gli scolmatori? Non sono ancora operativi.
di Simone Celli
Sabato 28 e domenica 29 luglio 2018, torna la più antica sagra delle Marche ormai giunta alla 208^ edizione: la Sagra Polentara. Come ogni anno l’Associazione Turistica Pro Loco San Costanzo, in collaborazione col Comune di San Costanzo, la organizza per valorizzare questa tradizione secolare e per promuovere le tradizioni, la cultura e l’enogastronomia del luogo.
dagli Organizzatori
Dopo i complimenti per Passaggi Festival, adesso è la volta di "Fanum Fortunae - La Fano dei Cesari". Al terzo complimento che ci fanno i grillini iniziamo veramente a credere di essere bravi. A parte le battute, ci fa sorridere questo modo di fare dei 5 Stelle, che prima criticano (andate a vedere le registrazione dei consigli comunali in cui si parla di Passaggi e della Fano dei Cesari, e poi capirete di cosa parlo) e poi cercano di salire sul carro, quando vedono i risultati e la partecipazione della cittadinanza, tentando in maniera goffa di mettere il cappello sul successo delle manifestazioni.
da Partito Democratico Fano
Nel fine settimana del 14-15 luglio si è svolto il contest del CIS, campionato italiano skateboard, valevole par la classifica assoluta nazionale, nella cornice del nuovo skatepark di Comacchio (FE). A tenere alta la bandiera di Fano il nostro atleta locale, Nicola Vitali, che si è classificato secondo alle spalle di Indro Martinenghi e davanti a Jacopo Carozzi, skaters milanesi.
Una figura semidistesa e una in piedi. Lo sguardo fisso, pressoché obbligato: d’altronde sono “soltanto” sculture. Non si trovano dentro un museo, ma in due dei luoghi più animati della città: Piazza XX Settembre e l’Anfiteatro Rastatt. Sono l’anteprima di una mostra di prossima inaugurazione, opere d’arte a cielo aperto sotto gli occhi di curiosi, passanti, turisti.
di Simone Celli
La pedalata di mercoledì 18 luglio alle 18 30 è confermata. Rimane forte, infatti, da parte delle associazioni, la necessità di richiamare l’amministrazione comunale a momenti incontro istituzionali su temi della sostenibilità ambientale. Non cantano dunque vittoria le associazioni Argonauta, La Lupus in Fabula, FIAB-Fano For.Bici, Comitato per la Viabilità Sostenibile, e Gas Fano Fortuna, perché nella vicenda della ciclabile dell’Arzilla è mancata da parte dell’Amministrazione la volontà di confrontarsi con i “portatori di interessi diffusi”, e quando manca il confronto su temi fondamentali per la città, a perdere sono tutti i cittadini.
dagli Organizzatori
Venerdì 20 luglio si chiude l’edizione 2018 di Vitruvio 3.0 con la sezione femminile del Coro del Teatro del Teatro della Fortuna “M. Agostini”, il Fortunae Ensemble, accompagnata da una formazione cameristica di professori dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini diretti per l’occasione da Mirca Rosciani. In una sola serata faranno vivere agli spettatori uno spettacolare viaggio a cavallo tra classicità e modernità impreziosito dalle sempre sorprendenti incursioni della musicologa Maria Chiara Mazzi.
da Orchestra Sinfonica G. Rossini
Quella di domenica scorsa verrà ricordata come la più bella edizione del Memorial Stefano&Michele: una straordinaria giornata di sport con la categoria allievi nella manifestazione curata ottimamente nei dettagli dalla SCD Centinarolese e dall’Alma Juventus Fano che hanno condiviso con successo la macchina organizzativa, frutto della passione e dell’amicizia che lega entrambi i sodalizi ciclistici fanesi.
dagli Organizzatori
Nel teatrino parrocchiale di San Costanzo, venerdì 20 luglio alle ore 18.00, avrà luogo l’evento “IncontriAMO l’Africa”, organizzato dall’associazione Urukundo Onlus. “Avremo l’onore – sottolinea Luca Guidi, vice-presidente della onlus - di accogliere in Italia il sindaco Nahimana Valentin di Gitega, una provincia del Burundi, in cui opera la nostra associazione".
da Associazione Urukundo Onlus
Musica, folklore, divertimento: tre ingredienti per altrettante super serate. Il campo sportivo di Piagge (Terre Roveresche), ospita il 20, 21 e 22 luglio ‘Piaaggestock’, l’evento clou dell’estate, organizzato dalla Pro loco, Gsd Lubacaria, Avis e Unpli provinciale, con il patrocinio del Comune di Terre Roveresche.
dagli Organizzatori
Al fine di evitare le code agli sportelli addetti al rilascio delle carte di identità che si stanno verificando ultimamente anche a causa della sopravvenuta necessità di far fronte alle richieste di sostituzione dei documenti risultati difettosi per un errore di stampa dell'istituto poligrafico zecca dello stato (nel nostro Comune sono oltre 700 i cittadini che stanno ricevendo apposita comunicazione dall'istituto poligrafico zecca dello stato), a partire dal giorno 26 luglio il giovedì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 17,30 il rilascio di tutte le carte di identità (primo rilascio, scadenza, deterioramento, smarrimento/furto o difettose) avverrà solo su appuntamento.