È al suo posto il tratto del nuovo scolmatore in via Ruggeri sollevatosi nella serata di venerdì scorso a causa di una mareggiata. La ditta costruttrice ha effettuato il lavoro di riparazione nella mattinata odierna, utilizzando il moto-pontone arrivato a Fano già nella giornata di ieri. Nei prossimi giorni altre verifiche preliminari al collaudo.
Hanno rubato un pulmino aziendale, alcuni computer e persino le monete della macchinetta del caffè. E non si tratta di una refurtiva qualunque, ma di strumenti e oggetti utili a chi cerca ogni giorno di fare del bene agli altri. A finire nel mirino dei ladri – nella notte -è stato infatti il Mercatone Solidale “Cose senza tempo” della cooperativa sociale “I Talenti”, attivi da anni sul fronte dell’inserimento al lavoro delle persone disagiate. I carabinieri stanno già indagando.
Tutto pronto per la grande festa della saggistica. Gli organizzatori stanno stringendo gli ultimi bulloni, oliando gli ultimi ingranaggi, perché è quasi ora dell’atteso esordio di Passaggi Festival 2018. Un evento che supera di gran lunga i confini fanesi, con il suo richiamo di livello nazionale grazie ai grandi ospiti, alle presentazioni di libri e a un ricco programma che – dal 27 giugno al 1° luglio – trasformerà la Città della Fortuna in uno dei principali palcoscenici della cultura italiana.
Ha il becco troppo lungo per essere un gabbiano. E – soprattutto – la stazza non è esattamente quella. Il volatile che è apparso sulla spiaggia di Sassonia, a Fano, nella giornata di sabato è nientemeno che un ibis sacro, una specie di origine africana ma da qualche tempo presente anche in diverse zone d’Italia. Tanti i bagnanti incuriositi.
Partecipazione di pubblico, sabato 23 giugno, per l’inaugurazione della stagione alla Rocca Malatestiana di Fano. Articolata in due parti, la giornata è stata caratterizzata da un intenso pomeriggio di testimonianze, voci e installazioni artistiche che hanno avuto il denominatore comune la musica e i pensieri e le vicende culturali italiane a partire dal ’68, con alcuni riferimenti precisi ai concerti a Fano e a Pesaro nel ‘75 di Guccini.
dagli Organizzatori
Il 30 giugno a Marotta la consegna del riconoscimento alla giornalista italo-siriana e alla moglie del capo scorta del giudice Falcone nell'ambito del Premio nazionale indotto dal Comune di Mondolfo con il patrocinio del Consiglio regionale e della Commissione Pari opportunità della Regione Marche.
da Consiglio Regionale delle Marche
Del fatto che le opere pubbliche dell'Assessore Fanesi fossero in gran parte meri annunci, con tanto di taglio di nastro e posa di propagandistiche prime pietre (guarda caso tutte concentrate nell'anno che precede le elezioni amministrative), ce n'eravamo ormai accorti e, a dire il vero, non vi avevamo dato neanche tanto peso: gli annunci sono aria fritta e, come tali, non fanno danni.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Sacchi chiusi, sacchi aperti. In ogni caso sacchi pieni di immondizia, e poggiati a terra come se attorno non ci fossero dei cassonetti. È lo squallido scenario che da settimane si ripete in una delle isole ecologiche di via De' Gabrielli. Dove qualcuno, ogni tanto, fa sparire i sacchetti a terra. Ma qualcun altro, puntualmente, torna e ne lascia altri proprio lì.
Una formula ampliata. Il numero degli eventi? Raddoppiato. Eppure il budget, stavolta, era ridotto. Ma gli organizzatori di Passaggi Festival rilanciano ugualmente con un’edizione dal calendario fittissimo, loro che per il sesto anno consecutivo regalano a Fano un evento di portata nazionale in grado di parlare di cultura a ogni tipo di platea. Il segreto? Impegno e dedizione. Soprattutto quella dei tanti volontari impegnati già dallo scorso settembre.
Da mercoledì 27 giugno - e fino a fine agosto - al via tutti i mercoledì l’iniziativa a partecipazione gratuita “Alla scoperta di uno dei Borghi più Belli d’Italia: Mondolfo”. Iniziano dunque le passeggiate al Castello di Mondolfo, l’abitato antico racchiuso dalla duplice cortina muraria quattrocentesca frutto del genio militare dell’architetto Francesco di Giorgio Martini.
da Archeoclub Mondolfo
Martedì 26 giugno, alle ore 21, la proiezione nella Colonia Santa Cecilia a Marotta. In attesa della serata finale del 30 giugno in Piazza dell’Unificazione, dove si svolgerà la cerimonia di premiazione a conclusione di un anno intenso di appuntamenti dedicati alla figura femminile e al suo coraggio.
Gli attesi segnali di miglioramento di Marco Gaggi dopo lo sfortunato weekend al Mugello si materializzano all’Enzo e Dino Ferrari di Imola nella terza tappa del calendario ELF CIV 2018. Il giovane centauro fanese ritrova punti e continuità sulle rive del Santerno anche se la zona podio è ancora lontana.
dagli Organizzatori
Con la firma del relativo decreto, la Regione Marche assegna 100mila euro al Museo dei Bronzi Dorati di Pergola. Il vicepresidente Renato Claudio Minardi: "Impegno mantenuto che si concretizza con l'attribuzione dell'importante finanziamento rivolto a un simbolo della cultura delle Marche. Gli amministratori che mi accusarono di raccontare solo fantasie dovranno ricredersi".
Le stelle sopra l’Arena Bcc tornano a brillare per un’estate all’insegna della grande musica, delle rappresentazioni teatrali e della comicità. Tanti gli appuntamenti che animeranno il teatro all’aria aperta di via Chiaruccia 16 ideato dalla Cooperativa Tre Ponti e dalla Fondazione Fano Solidale.
da Pro Loco Fano
Tra meno di un mese dovrebbero iniziare i lavori per il nuovo Pincio. Una riqualificazione che – almeno sulla carta – potrebbe rivelarsi radicale. Cambieranno diverse cose. Ad esempio, verranno installate delle nuove panchine. Anche perché, ora, di quelle vecchie non resta più nulla. Se non i ruderi dell’ultima, distrutta in questi giorni da ignoti del tutto privi di rispetto e di senso civico.
Non mi meraviglio avendo fatto, ai tempi del ritrovamento della bomba durante i lavori degli scolmatori, una battuta in merito ponendo dei dubbi sulla posa dei tubi infondo al mare. Purtroppo la mia previsione, che era avvalorata da alcune considerazioni ingegneristiche di cui mi ero avvalso, come faccio di solito con altri specialisti quando si toccano temi che vanno approfonditi proprio per non fare dichiarazioni improprie, si è subito avverata.
È piccolo, ma potenzialmente pericoloso. È il buco nella pavimentazione che si è venuto a creare in via Nolfi, presumibilmente nella serata di venerdì 22 giugno. A provocarla il cedimento di alcuni sanpietrini, al di sotto dei quali si estende ora un vuoto di qualche decina di centimetri.
Una storia vera. Il tema è la forza, quella di chi si rialza. Sempre. I protagonisti sono ragazzi disabili, e la loro passione è la pallacanestro. Tutto questo è “Tiro libero”, un film distribuito già lo scorso settembre – e che ha vinto diversi premi -, ma che lunedì 25 giugno verrà proiettato in via eccezionale al Politeama di Fano per un’iniziativa benefica. Appuntamento alle 21 con la pellicola scritta, prodotta e interpretata da Simone Riccioni, giovane talento già visto in altri film, oltre che in una miriade di spot. Con lui anche attori del calibro di Nancy Brilli e Biagio Izzo, in una commedia di formazione incentrata sul baskin – la pallacanestro giocata dai disabili -, sui giovani e sull’importanza dell’integrazione.
E' finito con il non luogo a procedere per tutti gli imputati il procedimento penale per l'incendio appiccato alla sede di Fano Tv il 23 marzo 2017.
Ancora una volta il Comitato Viabilità Sostenibile, insieme ad altre associazioni come la Lupus in Fabula, Forbici e Argonauta, deve denunciare logiche e scelte dell’attuale amministrazione che non tengono conto del valore paesaggistico e ambientale di alcune zone della città, "bene comune" irripetibile, destinandole irrimediabilmente ad una costosa, inutile e dannosa cementificazione… ma a vantaggio di chi?
da Comitato Viabilità Sostenibile
In seguito alle abbondanti piogge ed all'allertameteo della Protezione Civile Marche, dalle 15 alle 17.30 di venerdì 22 giugno è stato aperto il centro operativo comunale COC per poter rispondere in maniera più adeguata alle richiesta che possono arrivare sia dei cittadini che dalle forze dell'ordine.
Dopo la sentenza di confisca del giudice Giacomo Gasparini, è scontato il ricorso che il Getty presenterà al fine di tenersi la statua greca diventata italiana nella carta e nella fantasia ma autenticamente greca di idea creativa e fattura e che quindi a Sicione dovrebbe essere rispedita per tutte le ragioni “in punto di cultura” ed “in punto di affetto”.
di Paolo Venturelli
il Tribunale di Pesaro ha archiviato, con provvedimento del Giudice per le Indagini Preliminari del 18.05.2018, il procedimento penale per diffamazione aggravata intentato da Gianluca Santorelli, ex amministratore della società aeroportuale di Fano, contro l’On. Andrea Cecconi (all’epoca deputato del gruppo Movimento 5 Stelle, ora nel gruppo misto), Hadar Omiccioli (consigliere comunale del Movimento 5 Stelle) ed il giornalista del Corriere Adriatico Lorenzo Furlani.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Una segreteria più grande, un magazzino e un bagno per il bar. E – soprattutto – accessi e servizi igienici a misura di disabile. Sono queste le principali novità garantite dall’imminente riqualificazione dell’impianto di tiro a volo di Monteschiantello, sede anche di gare a carattere nazionale. Nel cassetto, poi, c’è un grande sogno: ospitare sfide di livello mondiale. L’inizio dei lavori, intanto, è previsto per metà settembre, e non dovrebbero durare più di cinque mesi. Per la prossima primavera sarà tutto pronto.