«Aset spa valuta i titoli di studio nel pieno rispetto delle norme ministeriali in materia di concorsi, cancellando in questo modo ogni margine di discrezionalità. Al concorso per addetto all’ufficio tecnico non sono stati ammessi complessivamente tredici candidati, in quanto il loro titolo di studio non è pertinente o non soddisfa i criteri di equipollenza». Il presidente della società multiservizi, Paolo Reginelli, replica all’intervento dell’ex consigliere Enzo Di Tommaso, confermando la completa appropriatezza della valutazione effettuata sui titoli di studio.
Dopo l’antipasto nei quartieri di Sant’Orso e Poderino, domenica 27 maggio la festa a cielo aperto a misura di bambino raggiungerà finalmente il suo apice. E lo farà ancora una volta in una delle strade principali della città. Appuntamento, dunque, in viale Gramsci. E non è tutto. Sono tante le zone di Fano coinvolte per “La città da giocare” tra musica, sport e divertimento, anche grazie al fondamentale contributo di ben settanta associazioni, i cui volontari sono stati ampiamente ringraziati dall’amministrazione comunale.
Cantautori illogici. Ma anche monaci laici, poeti mistici e – perché no – carri allegorici. Si definiscono così Antonio Ramberti e Daniele Maggioli. Loro che, unendo una chitarra, una tastiera e quanto basta di follia, hanno dato vita al Duo Bucolico. Sono in giro dal 2005. Sei gli album all’attivo, innumerevoli i club e le piazze in cui si sono esibiti. Prossima tappa il Bastione Sangallo di Fano. Appuntamento venerdì 25 maggio alle 21 30, per un concerto a metà tra la farsa musicale e l’improvvisazione teatrale. Un finto non-sense che ha in realtà molto da dire.
Una maratona di due giorni per fare il punto sulle procedure terapeutiche più moderne nel trattamento dei tumori, potenzialmente operabili, di stomaco, colon, pancreas e retto. I maggiori esperiti regionali e nazionali in materia, si sono dati appuntamento al Tag Hotel di Fano il 25 e 26 maggio: qui discuteranno e si confronteranno all’interno del convegno, patrocinato dall’Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord e presieduto dal Direttore di Oncologia Rodolfo Mattioli, e dal collega, Direttore della Chirurgia Generale, Alberto Patriti.
Cos'è una città amica dei bambini? Cosa vuol dire? Come si sviluppa una città amica dei bambini? Che sia ben chiaro, per fare la Fano città dei bambini non si fa quello che si sta facendo a Fano. Per fare la Fano città dei bambini non si costruiscono città senza marciapiedi.
Sabato 26 e domenica 27 maggio Sterpeti di Montefelcino torna ad immergersi nel 207 a.C. con la spettacolare rievocazione della “Battaglia del Metauro”, che vide fronteggiarsi le truppe mercenarie del cartaginese Asdrubale (giunto in Italia per ricongiungersi alle truppe del fratello Annibale e sferrare insieme a lui l’attacco a Roma) e gli eserciti dei consoli romani Claudio Nerone e Livio Salinatori, riunitisi per contrastarlo.
Una delle istituzioni culturali più longeve della città, il Coro Polifonico Malatestiano, si accinge a festeggiare 50 anni di attività: un grande traguardo e contemporaneamente una grande sfida. Molti gli eventi che si stanno programmando, nella sede storica di Via Arco d’Augusto 39, da realizzare lungo l’arco dell’anno, numerosi anche quelli del Coro Giovanile Malatestiano.
A distanza di 2 mesi dalla riflessione aperta sull'esito negativo delle elezioni politiche del 4 marzo nella precedente assemblea comunale, poi proseguita con incontri nei singoli circoli, e dopo l'ottimo successo dell'iniziativa di 2 settimane fa, con Pierluigi Castagnetti, ricordando la grande figura politica di Aldo Moro a 40 anni dalla tragica morte, domani sera 25 maggio alle 21, nella sala riunioni della bocciofila "La Combattente" in via Tito Speri, si terrà un'Assemblea con gli iscritti e gli elettori del PD di Fano.
Nessun disegno, nessun progetto iniziale. Improvvisazione pura: ecco cos’è l’arte di Stefano Furlani, fanese doc, ma famoso in tutto il mondo per i suoi quadri composti soltanto di sassi e arenile. Falegname e restauratore, porta avanti il lavoro del padre e si definisce un artigiano, ma anche un creativo. Con questa scusa, Stefano saccheggia le spiagge di Fano, e con il bottino ci compone opere d’arte che hanno fatto sgranare gli occhi ai grandi giornali internazionali e ai collezionisti d’oltreoceano. Le sue creazioni partono (quasi) sempre da un sasso-chiave, un ciottolo dalla forma particolare in grado di evocare dell’altro. Un coccodrillo, una giraffa, due cani che si guardano. Oppure Elvis Presley, non fa differenza. Forte del successo della mostra “Sui miei passi…” alla Darsena Borghese di Fano, Furlani continua tuttora a portare i suoi sassi d’autore verso nuovi lidi.
Nelle ultime due settimane, il decoro urbano è diventato sempre più un argomento di discussione. Nei gruppi Facebook fanesi fioccano i commenti, ma anche le frasi sarcastiche e le parodie. Dopo il botta e risposta tra Alberto Campisi – il ragazzo che ha alzato il polverone mediatico attraverso un filmato polemico – e il sindaco Massimo Seri, l’ironia si sta infatti lentamente affiancando a certe critiche feroci comparse di recente sui social. E c’è anche chi ha “disturbato” Aldo, Giovanni e Giacomo.
Pioggia scrosciante, tombini che non ricevono, traffico in tilt. Nei giorni di maltempo più intenso tutto questo sembra un film impossibile da evitare. Il temporale di questa mattina ha infatti creato non pochi disagi nella Città della Fortuna, tra allagamenti e rallentamenti della circolazione. Scatenando anche l’ira di diversi fanesi.
La classe 5C del Liceo Scientifico “Torelli” è risultata vincitrice del concorso provinciale Premio “Storie di alternanza”, con il progetto triennale “Fano, la città di Vitruvio e il Museo della Via Flaminia”, classificandosi nella sezione licei al 1° posto con punti 100/100 e qualificandosi alla partecipazione del concorso a livello nazionale.
dal Liceo Scientifico 'Torelli'
Dopo strade e appalti pubblici, la CNA continua il monitoraggio delle strutture del territorio della provincia di Pesaro e Urbino. Dopo il recente crollo del soffitto della scuola di Fermo, Cna Costruzioni chiede alla Provincia e ai Comuni del territorio di verificare al più presto lo stato di conservazione di tutti gli edifici e plessi scolastici.
Un evento speciale dedicato a uno sportivo sui generis. Giuseppe Ottaviani è molto più di un atleta. Alla veneranda età di 102 anni è un esempio per tutti, la testimonianza vivente di quanto lo sport sia sinonimo di salute. E perché no, anche di buon umore. Ad Ancona si è svolta in questi giorni una grande festa per il suo compleanno, insieme a tanti atleti master invitati per l’occasione.
Un pianoforte a coda, 20 invitati e la voce emozionante e grintosa di Ilaria Porceddu. Questi pochi elementi hanno trasformato venerdì 18 maggio 2018 Naïve Recording Studio in un’esclusiva concert hall dando vita al primo appuntamento di Naïve Live, evento musicale seguito da oltre 2200 persone on line.
dagli Organizzatori
Il movimento 5 stelle per molti sembra la salvezza di tutti i mali ma mi domando come possa contenere tante bugie un SOLO comunicato stampa. Mi riferisco al loro comunicato sulle modifiche alle opere compensative appena approvate.
L’atteggiamento, la comunicazione, forse il modo di pensare. Quante cose bisognerebbe cambiare per costruire un mondo di pace. È questa la lungimirante visione dei promotori della Settimana della Pace, giunta oramai alla sua sesta edizione. Promossa dall’Università per la pace, si articola in una serie di eventi dislocati a livello regionale, e che per Fano – quest’anno - si concentrerà in due appuntamenti. Laboratori, musica e presentazioni di libri, ovviamente tutto a ingresso libero. Con un solo obiettivo: sensibilizzare i partecipanti e indirizzarli verso la realizzazione di un pianeta più pacifico. Ma bisogna esser disposti a rimboccarsi le maniche. A ribadirlo è il titolo stesso dell’iniziativa: “Se vuoi la pace prepara la pace”.
Si è confermato l’impegno di collaborazione già esistente e si sono gettate le basi per future ed interessanti iniziative nell’incontro svoltosi in municipio tra il sindaco Massimo Seri, l’assessore alle Politiche Comunitarie Caterina Del Bianco e la delegazione di Amici Senza Frontiere, l’associazione di volontariato locale che dal 1992 si adopera per curare i rapporti con le città gemellate e con le altre realtà straniere che entrano in contatto con Fano.
Organizzato dal Comune di Mondolfo, assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con Asur Marche, Centro Regionale Trapianti, AIDO e Staffetta della Solidarietà, venerdì 25 maggio 2018, alle ore 21.15, nella sala della Croce Rossa Italiana a Marotta, si terrà un incontro intitolato “E la vita…continua! Diamo il meglio di noi…Doniamo la vita”.
Un’auto in bilico, arrampicata sul muretto centrale dell’autostrada, che prosegue il suo tragitto per decine di metri. È la scena che si è presentata nel pomeriggio di domenica 20 maggio a chi stava transitando in A14. L’episodio è accaduto lungo la corsia nord, poco dopo il casello di Fano. Nessun segno di frenata: il conducente - un 82enne di Rimini - ha perso il controllo della sua Opel Astra, poi lo schianto. A bordo del mezzo anche due anziane. Tutti sono da subito apparsi in gravi condizioni. Restano tuttora in prognosi riservata.