Non solo polemiche, non solo filmati virali che "agitano" i social, ma anche esempi virtuosi. Al centro del dibattito ancora il verde pubblico. L'amministrazione comunale ha di recente chiesto collaborazione ai cittadini, invitandoli a pulire l'erba di fronte alle loro abitazioni. Pena: una possibile sanzione. E c'è chi ha mosso una guerra ideologica al Comune, e chi, invece - come dimostrano queste foto - ha preferito dare una mano.
Materne, eteree, profonde, crudeli, cupe, eterne bambine. I modi per definire le donne sono davvero infiniti. A ribadirlo è uno spettacolo che andrà in scena sabato 19 maggio alle 21 30 al Teatro della Fortuna di Fano - ingresso gratuito fino a esaurimento posti -. Lo si può definire teatro, ma di certo l’etichetta gli sta stretta, perché il mosaico nato da un’intuizione di Sara Cucchiarini unisce musica, canto, arti figurative e – ovviamente – recitazione. Quella di Giulia Bellucci, che di “Tutte le donne di Emanuela” è autrice e interprete. Sarà lei, insieme alle altre, a dare sostanza a questo racconto onirico che fa incrociare i talenti e riscoprire una nuova femminilità. Che parte dal sentire, ancora prima che dagli ideali.
La carica dei 600. Tutti aspiranti pallavolisti, tutti giovanissimi. Hanno disputato circa 150 partite, divisi in 80 squadre. Ma al di là delle “fazioni”, a contare è stato il divertimento. Dove? Al 25esimo Trofeo Dino Ambrosini, disputato venerdì 18 maggio in Piazza XX Settembre a Fano.
L'Istituto Comprensivo "Matteo Nuti" di Fano continua a partorire progetti innovativi e di grande interesse, capaci di creare un vero dialogo tra il mondo della Scuola ed il contesto cittadino in cui essa è inserita.
Istituto Comprensivo 'M. Nuti' scuole.provincia.ps.it/ic.nuti.fano
Un quartiere inedito quello che i cittadini di Sant’Orso hanno vissuto nel pomeriggio di domenica 13 maggio: niente auto, tutti in strada a godersi la domenica. Il quartiere è certamente abituato alle numerose feste che il comitato genitori organizza ormai da molti anni, ma questa volta l’ormai famosa premiazione del torneo volley dei genitori delle scuole di Fano si è trasformata nel “Quartiere da giocare”: anteprima della Città da Giocare che si terrà su viale Gramsci il 27 maggio. “Un quartiere da giocare” è un’iniziativa fortemente voluta dal sindaco Massimo Seri per sottolineare la natura del progetto “Fano città delle bambine e dei bambini”, un progetto che abbraccia tutta la città e che vuole rivitalizzare i singoli quartieri per risvegliare nei cittadini la voglia e il piacere della partecipazione e della cittadinanza attiva.
Appuntamento speciale quello del Cinema Malatesta. Per solo tre giorni infatti, da lunedì 21 a mercoledì 23 maggio, tornerà sugli schermi il film di Bernardo Bertolucci Ultimo tango a Parigi, che vede protagonisti Marlon Brando e Maria Schneider, in un copia completamente restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia e Cineteca Nazionale e in versione integrale. Il film suscitò parecchie reazioni alla sua uscita, a causa del forte impatto emotivo causato dalle numerose scene discusse.
Per lavorare con i ragazzi servono competenze: Il Csi diploma 67 nuovi educatori di Fano e provincia
Grazie al Csi 67 ragazzi tra i 16 e i 35 anni di tutta la provincia, possono lavorare o collaborare in attività ludico-motorie, di animazione e di laboratorio in ambito associativo, sociale e parrocchiale, mettendo in campo competenze che solo un corso di formazione qualificato può offrire.
dagli Organizzatori
Diciotto agenti, nove immigrati sotto la lente d’ingrandimento, qualche verbale, zero problemi. Sono questi i numeri di un blitz messo in atto dalla polizia locale e dagli uomini del commissariato di Fano all’ex Foro Boario, intorno alle ore 9 di mercoledì 15 maggio. Appena un giorno dopo l’annuncio – da parte della comandante Anna Rita Montagna - dell’intensificazione dei controlli contro i parcheggiatori abusivi.
Dopo il video apparso sui social in cui un cittadino fanese ha espresso la sua indignazione per il comportamento tenuto dall’amministrazione comunale nei suoi confronti (per 4 cm di erbetta davanti casa), il Sindaco con una conferenza stampa ha ripreso il cittadino intimandogli di chiedere scusa pubblicamente, minacciandolo di denunciarlo pubblicamente per aver (a suo dire) insultato il corpo di Polizia Municipale (quando in realtà dal video si evince bene che l’eventuale insulto non è verso la Polizia Locale).
Oltre una decina di fondoschiena, possibilmente immortalati da sotto la gonna. Era stato questo il “bottino” di un 60enne di Saltara, prima di venire beccato dalla vigilanza dell’Auchan mentre scattava foto intime alle ignare clienti. Sono trascorsi quasi due anni, e proprio in questi giorni il capitolo si è chiuso con una sentenza di proscioglimento.
Dalla spiaggia di Sassonia alle esposizioni d’oltreoceano: i sassi di Stefano Furlani sono dei veri “viaggiatori”. Così come le sue intuizioni. Quelle che, da un ciottolo rubato al litorale fanese, gli consentono di creare dei piccoli grandi capolavori. Cani, tartarughe, giraffe, icone della musica, pescatori: i soggetti proposti da Stefano sono infiniti. E non sono frutto di una sua iniziativa, non c’è mai un disegno di partenza. È la natura, con i suoi sassi (d’autore), a dargli l’ispirazione. Alla Darsena Borghese di Fano - dal 21 aprile al 13 maggio - circa 7500 persone hanno ammirato le creazioni di Furlani. Ecco una gallery per chi se le fosse perse. In attesa dell’intervista all’autore, qui su Vivere Fano.
La carovana del Giro d’Italia nella Città della Fortuna. L’edizione 2018 della grande gara ciclistica è passata per Fano poco prima delle 14 di giovedì 17 maggio. Tappa numero 12, con partenza a Osimo e arrivo a Imola. Ecco il nostro video girato in diretta Facebook nei pressi della stazione ferroviaria.
In relazione all’infortunio sul lavoro avvenuto presso gli stabilimenti Profilglass, l’ultimo di una lunga serie che purtroppo ha registrato in passato anche episodi con epiloghi tragici, rivolgiamo innanzitutto al lavoratore colpito un augurio di pronta guarigione.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Sono saliti su una gru nel cantiere della terza corsia dell'autostrada A1 a Cornocchio, a Barberino di Mugello (Firenze) per protestare contro il mancato pagamento degli stipendi arretrati da parte della loro azienda, la 'G Costruzioni' di Fano che opera in appalto al cantiere Pavimental.
Tornano le “Domeniche al San Domenico”. Sembra un gioco di parole, invece è la riconferma di un’iniziativa molto apprezzata che restituisce la pinacoteca alla città. E lo fa nel nome della musica, per il terzo anno consecutivo. Dal 20 maggio al 23 settembre, un ricco calendario di eventi – quindici le serate previste - reso possibile dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.
Eppur (ci) si muove … sul percorso misto Arzilla-Paleotta, in mezzo alla natura, tra belle alberature, in un bel paesaggio rurale. Peccato che con il nuovo progetto di pista ciclabile si vogliano abbattere numerosi e imponenti pioppi e fare una striscia di asfalto del tutto sovrastimata rispetto al flusso di persone e alla percorribilità del tratto.
da Movimento 5 Stelle
Da Venezia a Cannes, passando per il David di Donatello. Simone Massi, pergolese, ritenuto uno dei più grandi registi di cinema d’animazione a livello mondiale, vincitore, nel 2012, del David di Donatello per il miglior cortometraggio, dopo aver lasciato il segno per anni alla Mostra del cinema di Venezia, come autore della sigla animata che introduce le proiezioni e dei poster, è stato protagonista al Festival di Cannes con il film documentario “La strada dei Samouni” di Stefano Savona, per cui ha realizzato le animazioni.
dagli Organizzatori
Fanese, 36 anni, è lui il campione del mondo di calcio a 5. Matteo Vitali a Roma ha conquistato la prestigiosa Dream World Cup 2018 di calcio a 5 Crazy for Football. L'atleta, tesserato con il team Apsd Sport Benessere e Salute Mentale portiere della Nazionale Italiana è il nuovo Campione del Mondo.
Le ingiurie rivolte sui social all'indirizzo del Corpo di Polizia Municipale di Fano e del suo Vice Comandante Di Quirico sono certamente inaccettabili. Una cosa è infatti il legittimo diritto di critica, anche aspra, altra è il gratuito ricorso a insulti e contumelie, offensivi del decoro e dell'onore di un Corpo di Polizia che opera a servizio dell'intera comunità cittadina.
da Movimento 5 Stelle
"Tutte le Donne di Emanuela è uno spettacolo teatrale che nasce dal desiderio di dare corpo, voce e movimento alle donne delle illustrazioni di Emanuela Orciari. Donne materne o eteree, crudeli e cupe o donne bambine che fluttuano in cieli animali, donne profonde, donne che prendono per mano altre donne e donne in equilibrio tra il proprio maschile e femminile.
dagli Organizzatori
E’ stata riaperta questa mattina al traffico la strada provinciale 40 “Barbanti” dopo i lavori di somma urgenza disposti e finanziati dalla Provincia di Pesaro e Urbino per un importo di circa 200mila euro, per far fronte alla grossa frana verificatasi con l’emergenza maltempo del marzo scorso.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Dopo scuola, libertà, patrimonio, potere, paesaggio, persona, vittime, la settima edizione della rassegna “Con le parole giuste - le parole della giustizia nella filosofia, nella letteratura, nella società” si chiude con un appuntamento dedicato alla parola “giustizia” con un altro ospite d’eccezione, uno dei magistrati di maggiori notorietà ed esperienza in Italia: Piercamillo Davigo, che sarà ospite della Sala Verdi del Teatro della Fortuna di Fano martedì 22 maggio alle ore 17.00. L’incontro, intitolato “Giustizia. Basta la parola?”, sarà coordinato dall’Associazione Nazionale Magistrati - sezione Marche.
dagli Organizzatori
Domenica scorsa, 13 maggio, sono stati celebrati i 70 anni della Madonna del Soldato, la festa che si svolge annualmente presso il Sacrario di Barchi dove è conservata una Bandiera Tricolore perforata da proiettili e macchiata dal sangue dei soldati italiani che combatterono in Africa Settentrionale durante la Seconda Guerra Mondiale.
dal comune di Terre Roveresche
In occasione de “La notte dei musei” 2018 la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, sabato 19 maggio, aprirà al pubblico la Pinacoteca San Domenico e, presso Palazzo Bracci Pagani, il Museo di Scienze Naturali e la mostra di Valeriano Trubbiani con orario 21,00 – 24,00.
Fissata la Conferenza dei Sindaci dal Presidente Gambini per la data di lunedi 21 maggio ore 9,30, ed annunciata la presentazione del documento da parte di un gruppo ristretto di Sindaci, delegati dall’ultima Conferenza del 14 dicembre 2017, per addivenire ad un “accordo condiviso” ,veniamo a sapere che l’accordo che Gambini presentera’ il 21 maggio al plenum dei 52 sindaci non e’, ad oggi, affatto condiviso e corredato da firma di delegati.
dagli Organizzatori
Gli insulti alla municipale? Non sono suoi. Gli epiteti più gravi? Riferiti a dei poveri ciuffi d’erba. Alberto Campisi, l’autore del video pubblicato su Facebook e che – insieme ai commenti diffamatori che ne sono conseguiti – ha provocato l’indignazione del sindaco Massimo Seri, ha risposto al primo cittadino con un altro video, sempre diffuso attraverso i social. Nel filmato, il ragazzo si dissocia dagli insulti, ma non si scusa per quanto affermato nel suo precedente post.
La statale Adriatica torna a tingersi di rosa. L’occasione sarà il ritorno del Giro d’Italia, che sfreccerà di nuovo sulle nostre strade giovedì 17 maggio, durante la dodicesima tappa da Osimo a Imola. La chiusura delle strade scatterà dalle ore 12,20. Il passaggio dei corridori è previsto alle ore 13,40 circa, il momento preciso dipende dalla velocità.
Corsa delle bighe in notturna e Trimalcione in piazza. Sono soltanto ipotesi, intenzioni, desideri di organizzatori e promotori. O magari qualcosa di più, chissà. Ma non esiste ancora niente di ufficiale, soltanto la certezza che si stiano stringendo gli ultimi bulloni per dare forma e sostanza all’evento estivo più atteso: la Fano dei Cesari. Tante le indiscrezioni, altrettanti i punti di vista. C’è chi inizialmente avrebbe voluto cambiare il nome alla manifestazione, e chi, invece, l’avrebbe voluta accorpare con il Carnevale. Quel che è certo – si spera – è che il ritorno alla romanità durerà almeno tre anni. Il resto sono soltanto “rumors”. Sono tanti, e tutti degni di nota.