Storica doppia seduta del Consiglio di Amministrazione della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro e di quello della Banca di Suasa, Istituto di credito cooperativo con sede a San Michele al Fiume, frazione di Mondavio, provincia di Pesaro Urbino. I due organi collegiali hanno infatti deliberato di avviare il progetto di aggregazione che, in tempi rapidi, porterà alla fusione tra l’Istituto di viale Matteotti e quello pesarese che, con le sue 9 Filiali, copre anche il territorio fanese e quello dell’alto anconetano, Senigallia compresa.
da Banca Suasa
I nostri amministratori locali e regionali si elogiano da soli perché la Giunta Ceriscioli ha approvato il protocollo di intesa che prevede il forte ridimensionamento del Santa Croce, senza neppure una menzione esplicita della chirurgia d’urgenza più volte promessa dal Sindaco Seri, e la contestuale realizzazione della clinica privata a Chiaruccia, di cui però ad oggi non vi è traccia.
da Movimento 5 Stelle
Come Consiglieri Comunali, Delvecchio UDC, Tarsi Fano Città Ideale, Serfilippi La Tua Fano, Mirisola Forza Italia, Magrini e Ilari Progetto Fano, vogliamo denunciare con forza il grande INGANNO che stanno attuando il Sindaco Seri, il Presidente Ceriscioli e il Consigliere Reg.le Minardi nei confronti dei cittadini di Fano e alle vallate del Metauro e Cesano su un tema fondamentale: la Sanità Pubblica.
Siamo arrivati ad un punto di svolta per quanto riguardo la Fano dei Cesari, il sindaco ha dimostrato giustamente di credere in questo grande evento e anche noi volevamo sottolineare, come fatto negli ultimi quattro anni, che investire in una manifestazione di una settimana che unisca cultura e divertimento possa essere una grande occasione per la città.
Sarà un ponte del primo maggio con i Musei Civici aperti a Mondolfo. Prosegue in uno dei Borghi più Belli d’Italia l’iniziativa “Primavera al Museo” che vede l’ingresso gratuito ai Musei civici della città fortificata sul mare ogni sabato, domenica e festivi, col consueto orario 10-12/16-19 e l’apertura straordinaria di lunedì 30 aprile, giornata dell’antico mercato settimanale a Mondolfo.
Si chiude la Stagione del Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo con la rassegna Teatri d’Autore, organizzata da AMAT, con il sostengo di Regione Marche e Comuni della provincia di Pesaro e Urbino. In scena mercoledì 2 maggio, (recupero della data spostata per neve), Il Canto dell’Usignolo, poesie e teatro di William Shakespeare.
La Città della Fortuna sulla prima rete nazionale. Durante la mattinata di venerdì 27 aprile, Fano sarà in diretta tv su Rai Uno durante il programma “Buono a sapersi” condotto da Elisa Isoardi. Il collegamento con l’inviato Ivan Bacchi sarà incentrato sulla preparazione dei filetti di sgombro sott’olio, all’interno di una puntata che parlerà ampiamente di pesce azzurro e di come questo, con i suoi Omega 3, possa aiutare chi soffre di rizoartrosi.
Stavano percorrendo lo stesso senso di marcia, eppure si sono urtati. È successo in viale Buozzi intorno alle 7 30 di giovedì 26 aprile, provocando un incidente che ha coinvolto un’auto - con al volante una 60enne fanese - e un motociclo. Alla guida di quest’ultimo un uomo di 41 anni residente a Pesaro. Date le sue condizioni, è stato trasportato all’ospedale Santa Croce di Fano.
In conclusione della serie di incontri organizzati dal Liceo Scientifico "Torelli" in occasione del 50° anniversario di fondazione dell'istituto, venerdì 27 aprile alle ore 17.00 presso la sala ipogea della MeMo di Fano si terrà la sesta conferenza del ciclo. Il prof. Samuele Giombi, preside del Liceo fanese dal 2008 al 2017 e attualmente dirigente del Liceo "Raffaello" di Urbino, terrà una conferenza sulla figura di don Milani, dal titolo: "Lettera a una professoressa (1967) di Don Lorenzo Milani: storia, limiti, attualità a 50 anni di distanza".
di Liceo Scientifico Torelli
Una foto non basta, per questo non ci si arrende. Mai. Sono trascorsi poco più di tre anni dalla sua scomparsa, ma i parenti di Carla Rovaldi sperano ancora di trovarne il corpo, o quantomeno un indumento. Qualcosa che riconduca a lei. E sui cui piangere. L’imminente dragaggio del porto è l’occasione per tenere ancora accesa la speranza. Mariella Longarini – la figlia dell’84enne scomparsa - ha così lanciato un appello all’amministrazione comunale, chiedendo, nei limiti del possibile, di prestare la massima attenzione durante le operazioni affinché i resti dell’anziana non vengano eventualmente danneggiati.
Prima lo scontro, poi l’uscita di strada, infine l’intervento dei pompieri. Un uomo di circa 70 anni era al volante della sua Audi quando è stato urtato da un piccolo furgone proveniente dalla direzione opposta. Si trovava lungo la strada provinciale 424 della Valcesano, nei pressi di Pergola. La vettura è poi finita tra le piante, fuori dalla carreggiata. L’uomo è rimasto incastrato nella vettura.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Forlì, nelle prime ore di lunedì hanno arrestato tre soggetti residenti nel napoletano, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP di Forlì, poiché ritenuti responsabili di numerosi furti, commessi in diverse città italiane, in particolare nel centro e nord Italia.
In considerazione del fatto che nelle notti del 26 e 27 aprile 2018 dalle ore 20,00 alle ore 6,00 si dovrà procedere alla asfaltatura di alcune vie cittadine, il servizio Viabilità e Traffico ha emesso una ordinanza che riguarda la modifica temporanea in materia di circolazione veicolare.
In merito all'approvazione da parte della Giunta regionale dello schema di protocollo di Intesa tra Regione e Comune di Fano sull’assetto delle strutture ospedaliere dopo la realizzazione del nuovo ospedale dell’Azienda Ospedaliera ‘Ospedali riuniti Marche Nord, arriva il commento positivo del vice Presidente del Consiglio regionale delle Marche, Renato Claudio Minardi.
E' ormai una costante il superamento dei mille partecipanti, ma il fatto di essere arrivati alle tre cifre due settimane prima è di buon auspicio per un'edizione da record. Il conto alla rovescia per la ColleMar-athon 2018 è sempre più intenso ed è notizia di questi giorni il superamento delle 1.000 iscrizioni: 750 per la maratona classica di 42,195 chilometri da Barchi a Fano e 250 per la mezza maratona che prenderà il via da Mondolfo.
Ieri si è svolta la consueta riunione del lunedì e l’assemblea si è confrontata anche sulla questione della Fano dei Cesari. Lo stupore è stato comune e relativo al fatto che a fine aprile non si sanno ancora i contenuti di questo evento, c’è poco tempo per promuoverlo, non si sa ancora se ci saranno fondi sufficienti per realizzarlo e ad oggi non si è neanche ragionato sul tema sicurezza, che pure ha creato problemi organizzativi di un certo rilievo allo scorso Carnevale.
da Movimento 5 Stelle
Dalle notizie che leggiamo sulla stampa sembra oramai chiaro che i conti sulla sanità non tornano. Anche se apparentemente l’Amministrazione fanese di centro sinistra e soprattutto il Sindaco Seri si fanno paladini della salvezza del Santa Croce è chiaro che il nosocomio fanese è destinato a sparire, schiacciato tra il nuovo ospedale unico di Muraglia e la sanità privata che bussa alle porte.
E’ stato firmato nella sala della Giunta comunale un importante protocollo d’intesa tra le rappresentanze sindacali e il Comune di Mondolfo. Per il Comune presente il Vice Sindaco e Assessore al Bilancio, Carlo Diotallevi, mentre le sigle sindacali erano rappresentate da Giovanni Giovanelli AST Cisl Fano, Luciano Rovinelli FnP CISL, Aldo Di Carlo e Fausto Artibani Spi CGIL
Una mostra fortemente voluta dall’autore e dall’amministrazione comunale che si sta rivelando una scelta vincente. Oltre 1.000 persone infatti hanno visitato, alla Darsena Borghese, “Sui miei passi…”, mostra di Sassi d’Autore di Stefano Furlani, fanese che per la prima volta espone nella sua città.
Soldi sì, soldi no. Ma soprattutto tante proposte che, diventando realtà, la stravolgerebbero e non di poco. Mentre si litiga su come finanziarla, la Fano dei Cesari resta protagonista del dibattito – politico e non solo – degli ultimi giorni. C’è chi la vorrebbe intitolare alla Dea della Fortuna cambiandole il nome, e chi invece vorrebbe farne una cosa sola con il Carnevale. Nel mezzo una città in attesa, divisa tra chi vorrebbe rivivere ogni anno la settimana della romanità e chi, invece, ne farebbe volentieri a meno.