Ha perso il controllo dell’auto per cause ancora da verificare, poi si è cappottata in un fosso a lato della strada. Ecco la dinamica di un incidente autonomo avvenuto questa mattina intorno alle 10 30 lungo la Strada Orcianense in località Santa Croce, alle porte di San Costanzo. Ad avere la peggio non è stata la conducente, bensì la passeggera, una signora di 87 anni per la quale è stato necessario chiamare l’eliambulanza per trasportarla immediatamente a Torrette di Ancona.
Un accordo tra le parti per il ritorno di una delle manifestazioni più attese. La Fano dei Cesari è di nuovo una realtà? Dopo mesi e mesi di dibattiti e di scontri politici, pare che tutto si stia per concludere con una proficua stretta di mano. Resuscitando per la seconda settimana di luglio la grande festa fanese che rievoca le origini romane della città. Con tanto di corsa delle bighe.
L’arte è una cosa seria. E ogni cosa seria, in fondo, non è che un gioco. È l’inatteso, qualcosa che prende forma da una visione. Tutte considerazioni, queste, in grado di riassumere al meglio l’arte di Stefano Furlani, un vero creativo. Come definire, altrimenti, un uomo che raccoglie un sasso, lo osserva, lo assembla con altri e dal niente crea pesci, barche, leoni e donne che prendono il sole? Fanese doc, è conosciuto anche all’estero ma non ha mai esposto nella sua città. Ora è finalmente il momento di rimediare, con una sua esposizione personale presso la Darsena Borghese aperta al pubblico dal 21 aprile al 13 maggio.
Sport, sviluppo personale, solidarietà. Se una medaglia potesse avere tre facce, avrebbe certamente queste. Soprattutto se la medaglia in questione appartenesse alla scuola di calcio fanese ASD Carissimi 2016, oppure all’associazione Amici del Quilombo. Proprio loro che hanno unito le forze per dar vita un match di calcio su generis. Appuntamento fissato per sabato 21 aprile alle ore 16, presso il campo Carissimi di via Fanella. E guai a chiedersi se ci sarà da ammirare anche qualche stella nascente del pallone. In campo ci saranno soltanto adulti, nella fattispecie i genitori dei bambini iscritti alla scuola dell’infanzia Gallizi.
Sono stati installati nei parchi e lungo alcune vie del territorio comunale dei colorati “cartelli positivi”! Sono il risultato di un importante progetto denominato “Laboratorio Scuola-Città”, che ha coinvolto sei classi dell'Istituto Comprensivo "E.Fermi" di Mondolfo e "Faa' di Bruno" di Marotta e i rappresentanti del Consiglio dei Bambini del nostro Comune.
Tutte le strade portano alla pace. Lo dicono i ragazzi attraverso un’immagine molto significativa: una piccola cartina di Fano, trasformata in un albero e con un unico sbocco. L’Eremo di Monte Giove, dove domenica 22 aprile si riuniranno per gridare in silenzio il loro desiderio di un mondo senza più conflitti. Ecco lo scopo della Marcia per la Pace e la Fraternità, pensata e concretizzata dagli studenti della scuola media Padalino in sinergia con il Comune di Fano e con diverse associazioni locali, sia laiche sia cattoliche.
ll progetto, finanziato, di 4,2 milioni di euro assegnati al comune di Fano per opere di difesa della costa del litorale sud del Fiume Metauro, zona Metaurilia, è stato presentato (questa mattina) in conferenza stampa, nella sede dell’Associazione Albergatori di Fano, dal vice Presidente del Consiglio regionale, Renato Claudio Minardi, dall’Assessore regionale alla Difesa della costa, Angelo Sciapichetti, dall’ingegnere Valerio Gangai di RFI, dal Sindaco Massimo Seri, alla presenza del consigliere regionale Boris Rapa e del Presidente dell’Associazione Bagnini Oasi Confartigianato, Mauro Mandolini.
La programmazione del cinema Malatesta si arricchisce di un capitolo speciale: solo per tre giorni sarà infatti diffuso Earth – Un giorno straordinario, uno spettacolare documentario prodotto dalla BBC, che ha realizzato una vera dichiarazione d’amore per la Terra, un omaggio al pianeta e alle creature che lo abitano.
Sono ancora aperte le iscrizioni alla seconda edizione del “Corso gratuito di autodifesa organizzato dai comitati regionale Marche e provinciale Pesaro/Urbino dell’Unione Sportiva Acli e dell’A.S.D. Know Yourself, col patrocinio e il sostegno della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche.
Lunedì 23 aprile alle ore 18 a Fano, presso la sala Ipogea della Mediateca Montanari, in occasione della festa della Liberazione, ISCOP, Comune di Fano Assessorato alle Biblioteche e alla Memoria, ANPI di Fano, Fondazione XXV Aprile, Mediateca Montanari, Biblioteca Bobbato, con il sostegno di Record Data Srl promuovono l'iniziativa L'Archivio digitale di Bruno Venturini.
Si congeda dai propri tifosi il Fano Rugby che domenica 22 aprile riceve in casa il Castel San Pietro nella gara valida per l’ottava giornata dei play out salvezza di C1. Come ormai noto, i ragazzi del presidente Giorgio Brunacci non hanno più nulla da chiedere alla classifica visto che la salvezza è già stata messa in cassaforte da diverse settimane, complice anche il ritiro dal campionato del Gran Sasso.
Non è una competizione, eppure è anche una delle gare più dure. Perché l’avversario è soltanto uno: se stessi. La Randonnée è una sfida che non ammette alibi, un modo per misurarsi con i propri limiti e, possibilmente, superarli. Come? Montando in sella alla propria bicicletta e, come dice il motto di chi è già appassionato, pedalare né troppo piano né troppo forte, ma di certo lontano. Non a caso, la prima Randonnée di Fano – inserita nel programma della 10^ edizione del “Mediofondo Città della Fortuna” della Società Ciclistica Fanese - prevede due possibilità: i 300 e i 200 chilometri. Per il tragitto più lungo il tempo stimato è di circa venti ore. Se non è una sfida questa, probabilmente poche cose lo sono.
Stanno emergendo vergognosi retroscena sull’operazione “Progetto RSA – Housing Sociale – Centro Natatorio”. Nel consiglio Comunale del 10/04/18 si è voluto spacciare per correzione di mero errore materiale una delibera di impegno di spesa di 2 milioni di euro per la gara del Don Tonucci, comunicando il Falso alla commissione consiliare e al Consiglio Comunale.
da Lucia Salucci, Mattia Tarsi, Marco Cicerchia, Anselmo Anselmi, Roberto Gresta, Giuliano Sartini, Brigitta Fabbricile, Fabio De Brito, Pietro Margiotta, Gioia Cini, Maura Bargnesi, Luca Rosati, Claudio Del Vecchio
A sentire l’assessore Cecchetelli il nostro Sindaco e la Giunta hanno amministrato molto bene, dato che l’avanzo di amministrazione accumulato a fine 2017 dal Comune è di circa 23 milioni di euro! Anche l’Europa è contenta a questo punto, pure la Merkel! Peccato che studiando i documenti la realtà è un’altra.
da Movimento 5 Stelle
Sabato 21 aprile Impronte Femminili sarà nello splendido Teatro Apollo di Mondavio con un appuntamento di particolare pregio di poesia e musica: nostra ospite sarà Evelina De Signoribus, poetessa marchigiana che presenterà il suo ultimo libro "Le Notti Aspre", Il canneto editore, 2017.
dagli Organizzatori
Lunedì 23 aprile alle ore 18 a Fano, presso la sala Ipogea della Mediateca Montanari, in occasione della festa della Liberazione, ISCOP, Comune di Fano Assessorato alle Biblioteche e alla Memoria, ANPI di Fano, Fondazione XXV Aprile, Mediateca Montanari, Biblioteca Bobbato, con il sostegno di Record Data Srl promuovono l'iniziativa L'Archivio digitale di Bruno Venturini.
Tanto turismo, pochi giovani. Fano, una città con tante luci e qualche ombra, che costruisce la sua fortuna sull’accoglienza di chi viene da oltre le sue mura, ma che forse non fa abbastanza per esprimere tutto il suo potenziale. E per trattenere i ragazzi, con le loro idee fresche che sono linfa per l’innovazione. È questo, in estrema sintesi, il profilo di Fano tracciato da “Osserva Italia”, uno studio sui consumi e sugli stili di vita degli italiani promosso da “Affari&Finanza” - la sezione economica di Repubblica.it – in collaborazione con Conad e Nielsen. I cui numeri parlano di una città in ripresa. “Brava”, ma che forse non si applica abbastanza.
Il caso nazionale dell’ordigno bellico in Sassonia, poi la bomba a Marotta. Ma non c’è due senza tre. E perché, poi, non scomodare pure l’entroterra? Ed ecco che un proiettile da mortaio lungo circa mezzo metro è spuntato a Terre Roveresche, lì dove un tempo c’era San Giorgio di Pesaro. È stato trovato in un terreno privato, durante alcuni lavori di risistemazione in seguito a una frana, a sua volta dovuta all’abbondante nevicata dell’ultimo inverno. La zona è stata subito transennata.
Stasera andiamo tutti a dormire più tranquilli. Perchè tra i nostri concittadini più autorevoli si nasconde un nuovo eroe, senza macchia e senza paura, che impegna in maniera disinteressata tutta la sua energia per difendere la città e che alza la voce contro i miscredenti mentitori; un Superman in bretelle, che in un vortice di autoesaltazione racconta di aver di aver difeso i deboli e gli oppressi da nemici malvagi; di Napoleone ad Austerlitz, tronfio di gloria e di conquiste, manca solo la statua equestre e la mano sotto il bottone.
da Fano Città Ideale
Quattro secoli esatti all’insegna della fede, della carità e della cultura. Ecco le parole-chiave della Confraternita di Santa Maria del Suffragio, fondata proprio il 18 aprile del 1618. Le quattrocento candeline rappresentano l’occasione ideale per fare il punto della situazione, ricordando le cose fatte e le attività tuttora in essere. Con un obiettivo ben preciso: rimanere aperta a tutti, al servizio della città, a livello religioso e non solo.
Pulizia a mano di tutto il litorale fanese, da Fosso Sejore fino a Marotta. Aset spa ha affidato l’incarico alla coop sociale Gerico, che dovrà liberare dallo sporco i tratti di arenile non raggiungibili dai mezzi della società multiservizi: i retro-spiaggia, la fascia a ridosso delle scarpate ferroviarie e l’area floristica.
“Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire!”. E' con queste parole che il vice Presidente del Consiglio regionale, Renato Claudio Minardi, commenta le dichiarazioni degli esponenti della minoranza consiliare, in particolare del Movimento 5 stelle e di Fano Città Ideale, apparse sulla stampa di martedì 17 aprile in riferimento al progetto per la realizzazione del nuovo ospedale.
La ColleMar-athon entra nella città di Fano e non è un modo di dire. La novità dell’arrivo alla Rocca Malatestiana porterà inevitabilmente dei cambiamenti al traffico e alla viabilità e per questo tutti i soggetti interessati all’evento del prossimo 6 maggio si sono incontrati questa mattina per stabilire le linee guida e garantire come di consueto la sicurezza ai podisti e a tutti i cittadini.
Quando il vice presidente del consiglio regionale parla di sanità e soprattutto di metodi partecipativi e trasparenti, sa di cosa parla? Il dubbio ci nasce lecitamente nel leggere le sue ultime dichiarazioni in proposito.
da Movimento 5 Stelle
Mi hai rotto lo specchietto, anzi no. Durante la mattinata di lunedì 16 aprile è andata di nuovo in scena una delle truffe più “tradizionali” tra quelle che avvengono in strada. Si prende di mira un automobilista, lo si insegue inducendolo a fermarsi, poi lo si accusa di aver provocato un danno per costringerlo a pagare. Ma quando la vittima è più scaltra del truffatore, il finale è ancora tutto da scrivere.