Non è una competizione, eppure è anche una delle gare più dure. Perché l’avversario è soltanto uno: se stessi. La Randonnée è una sfida che non ammette alibi, un modo per misurarsi con i propri limiti e, possibilmente, superarli. Come? Montando in sella alla propria bicicletta e, come dice il motto di chi è già appassionato, pedalare né troppo piano né troppo forte, ma di certo lontano. Non a caso, la prima Randonnée di Fano – inserita nel programma della 10^ edizione del “Mediofondo Città della Fortuna” della Società Ciclistica Fanese - prevede due possibilità: i 300 e i 200 chilometri. Per il tragitto più lungo il tempo stimato è di circa venti ore. Se non è una sfida questa, probabilmente poche cose lo sono.
Stanno emergendo vergognosi retroscena sull’operazione “Progetto RSA – Housing Sociale – Centro Natatorio”. Nel consiglio Comunale del 10/04/18 si è voluto spacciare per correzione di mero errore materiale una delibera di impegno di spesa di 2 milioni di euro per la gara del Don Tonucci, comunicando il Falso alla commissione consiliare e al Consiglio Comunale.
da Lucia Salucci, Mattia Tarsi, Marco Cicerchia, Anselmo Anselmi, Roberto Gresta, Giuliano Sartini, Brigitta Fabbricile, Fabio De Brito, Pietro Margiotta, Gioia Cini, Maura Bargnesi, Luca Rosati, Claudio Del Vecchio
A sentire l’assessore Cecchetelli il nostro Sindaco e la Giunta hanno amministrato molto bene, dato che l’avanzo di amministrazione accumulato a fine 2017 dal Comune è di circa 23 milioni di euro! Anche l’Europa è contenta a questo punto, pure la Merkel! Peccato che studiando i documenti la realtà è un’altra.
da Movimento 5 Stelle
Sabato 21 aprile Impronte Femminili sarà nello splendido Teatro Apollo di Mondavio con un appuntamento di particolare pregio di poesia e musica: nostra ospite sarà Evelina De Signoribus, poetessa marchigiana che presenterà il suo ultimo libro "Le Notti Aspre", Il canneto editore, 2017.
dagli Organizzatori
Lunedì 23 aprile alle ore 18 a Fano, presso la sala Ipogea della Mediateca Montanari, in occasione della festa della Liberazione, ISCOP, Comune di Fano Assessorato alle Biblioteche e alla Memoria, ANPI di Fano, Fondazione XXV Aprile, Mediateca Montanari, Biblioteca Bobbato, con il sostegno di Record Data Srl promuovono l'iniziativa L'Archivio digitale di Bruno Venturini.
Tanto turismo, pochi giovani. Fano, una città con tante luci e qualche ombra, che costruisce la sua fortuna sull’accoglienza di chi viene da oltre le sue mura, ma che forse non fa abbastanza per esprimere tutto il suo potenziale. E per trattenere i ragazzi, con le loro idee fresche che sono linfa per l’innovazione. È questo, in estrema sintesi, il profilo di Fano tracciato da “Osserva Italia”, uno studio sui consumi e sugli stili di vita degli italiani promosso da “Affari&Finanza” - la sezione economica di Repubblica.it – in collaborazione con Conad e Nielsen. I cui numeri parlano di una città in ripresa. “Brava”, ma che forse non si applica abbastanza.
Il caso nazionale dell’ordigno bellico in Sassonia, poi la bomba a Marotta. Ma non c’è due senza tre. E perché, poi, non scomodare pure l’entroterra? Ed ecco che un proiettile da mortaio lungo circa mezzo metro è spuntato a Terre Roveresche, lì dove un tempo c’era San Giorgio di Pesaro. È stato trovato in un terreno privato, durante alcuni lavori di risistemazione in seguito a una frana, a sua volta dovuta all’abbondante nevicata dell’ultimo inverno. La zona è stata subito transennata.
Stasera andiamo tutti a dormire più tranquilli. Perchè tra i nostri concittadini più autorevoli si nasconde un nuovo eroe, senza macchia e senza paura, che impegna in maniera disinteressata tutta la sua energia per difendere la città e che alza la voce contro i miscredenti mentitori; un Superman in bretelle, che in un vortice di autoesaltazione racconta di aver di aver difeso i deboli e gli oppressi da nemici malvagi; di Napoleone ad Austerlitz, tronfio di gloria e di conquiste, manca solo la statua equestre e la mano sotto il bottone.
da Fano Città Ideale
Quattro secoli esatti all’insegna della fede, della carità e della cultura. Ecco le parole-chiave della Confraternita di Santa Maria del Suffragio, fondata proprio il 18 aprile del 1618. Le quattrocento candeline rappresentano l’occasione ideale per fare il punto della situazione, ricordando le cose fatte e le attività tuttora in essere. Con un obiettivo ben preciso: rimanere aperta a tutti, al servizio della città, a livello religioso e non solo.
Pulizia a mano di tutto il litorale fanese, da Fosso Sejore fino a Marotta. Aset spa ha affidato l’incarico alla coop sociale Gerico, che dovrà liberare dallo sporco i tratti di arenile non raggiungibili dai mezzi della società multiservizi: i retro-spiaggia, la fascia a ridosso delle scarpate ferroviarie e l’area floristica.
“Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire!”. E' con queste parole che il vice Presidente del Consiglio regionale, Renato Claudio Minardi, commenta le dichiarazioni degli esponenti della minoranza consiliare, in particolare del Movimento 5 stelle e di Fano Città Ideale, apparse sulla stampa di martedì 17 aprile in riferimento al progetto per la realizzazione del nuovo ospedale.
La ColleMar-athon entra nella città di Fano e non è un modo di dire. La novità dell’arrivo alla Rocca Malatestiana porterà inevitabilmente dei cambiamenti al traffico e alla viabilità e per questo tutti i soggetti interessati all’evento del prossimo 6 maggio si sono incontrati questa mattina per stabilire le linee guida e garantire come di consueto la sicurezza ai podisti e a tutti i cittadini.
Quando il vice presidente del consiglio regionale parla di sanità e soprattutto di metodi partecipativi e trasparenti, sa di cosa parla? Il dubbio ci nasce lecitamente nel leggere le sue ultime dichiarazioni in proposito.
da Movimento 5 Stelle
Mi hai rotto lo specchietto, anzi no. Durante la mattinata di lunedì 16 aprile è andata di nuovo in scena una delle truffe più “tradizionali” tra quelle che avvengono in strada. Si prende di mira un automobilista, lo si insegue inducendolo a fermarsi, poi lo si accusa di aver provocato un danno per costringerlo a pagare. Ma quando la vittima è più scaltra del truffatore, il finale è ancora tutto da scrivere.
Carta, plastica, polistirolo e non solo. È il bazar dell’immondizia, rigorosamente a terra. Questo lo scenario che si è presentato in mattinata ai passanti e ai residenti del vicino quartiere San Martino, nell’isola ecologica di via IV novembre. Dove non fai in tempo a raccogliere i rifiuti abbandonati che già qualcuno ci ha lasciato qualche altro oggetto indesiderato.
Giovedì 19 aprile 2018, dalle ore 16.30, si terrà il Barcamp “Rifare il Mondo del Lavoro” organizzato dal Comune di Mondolfo in collaborazione con Warehouse Coworking Factory, il Job e la partecipazione di Smart ITALIA, Cooperativa di Servizi che opera a livello europeo per tutelare e semplificare il lavoro freelance.
Impronte Femminili mercoledì 18 aprile sarà a Fano presso NUCCI Atelier d'arte e grafica per dare vita ai racconti di "Polline" di Francesca Tombari: "Amo dei tratti scuri l'azzurro" "Guarda stanno sbocciando le peonie", "Amo mia figlia che mi appartiene" sono alcuni dei "racconti veri dedicati a donne vere" rappresentati da mandala di Carla Medici racchiusi in un questo piccolo libro di Bertoni Editore.
dagli Organizzatori
Cristian Catalani e Vittorio Saccinto (in occasione del venticinquennale della costituzione della compagnia teatrale Laboratorio a Scena Aperta di Ostra), dopo averne curato l’adattamento e la regia, mettono in scena il musical "A qualcuno piace caldo", tratto dal celebre film del 1958 diretto da Billy Wilder sabato 21 aprile alle ore 21:15 presso il Teatro Comunale la Concordia di San Costanzo.
Prosegue a passi veloci il viaggio del Premio Nazionale “Il Coraggio delle donne” istituito dal Comune di Mondolfo, assessorato alla Cultura, proprio in occasione del Centenario del gesto eroico delle 11 eroine di Marotta, con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa e della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche.
Sabato 21 aprile TeatrOltre - rassegna multidisciplinare promossa dall’AMAT con, tra gli altri, la Fondazione Teatro della Fortuna - fa tappa a Fano con Erodiade – Fame di Vento 1993>2017 di Julie Ann Anzilotti, produzione Compagnia Xe, proposto nell’ambito del Progetto RIC.CI - Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ‘80/’90 ideato e diretto da Marinella Guatterini.
Dopo il trionfale tour europeo con Alejandro Escovedo e forte dei lusinghieri riscontri sui media nazionali e internazionali, Don Antonio presenta venerdì 20 aprile al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo la sua musica evocativa, calda e meticcia. Il concerto è proposto nel cartellone di TeatrOltre promosso dall’AMAT con, tra gli altri, il Comune di San Lorenzo in Campo e fa parte di KLANG altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale realizzata da AMAT con il Loop Live Club.