Tanto turismo, pochi giovani. Fano, una città con tante luci e qualche ombra, che costruisce la sua fortuna sull’accoglienza di chi viene da oltre le sue mura, ma che forse non fa abbastanza per esprimere tutto il suo potenziale. E per trattenere i ragazzi, con le loro idee fresche che sono linfa per l’innovazione. È questo, in estrema sintesi, il profilo di Fano tracciato da “Osserva Italia”, uno studio sui consumi e sugli stili di vita degli italiani promosso da “Affari&Finanza” - la sezione economica di Repubblica.it – in collaborazione con Conad e Nielsen. I cui numeri parlano di una città in ripresa. “Brava”, ma che forse non si applica abbastanza.
Il caso nazionale dell’ordigno bellico in Sassonia, poi la bomba a Marotta. Ma non c’è due senza tre. E perché, poi, non scomodare pure l’entroterra? Ed ecco che un proiettile da mortaio lungo circa mezzo metro è spuntato a Terre Roveresche, lì dove un tempo c’era San Giorgio di Pesaro. È stato trovato in un terreno privato, durante alcuni lavori di risistemazione in seguito a una frana, a sua volta dovuta all’abbondante nevicata dell’ultimo inverno. La zona è stata subito transennata.
Stasera andiamo tutti a dormire più tranquilli. Perchè tra i nostri concittadini più autorevoli si nasconde un nuovo eroe, senza macchia e senza paura, che impegna in maniera disinteressata tutta la sua energia per difendere la città e che alza la voce contro i miscredenti mentitori; un Superman in bretelle, che in un vortice di autoesaltazione racconta di aver di aver difeso i deboli e gli oppressi da nemici malvagi; di Napoleone ad Austerlitz, tronfio di gloria e di conquiste, manca solo la statua equestre e la mano sotto il bottone.
da Fano Città Ideale
Quattro secoli esatti all’insegna della fede, della carità e della cultura. Ecco le parole-chiave della Confraternita di Santa Maria del Suffragio, fondata proprio il 18 aprile del 1618. Le quattrocento candeline rappresentano l’occasione ideale per fare il punto della situazione, ricordando le cose fatte e le attività tuttora in essere. Con un obiettivo ben preciso: rimanere aperta a tutti, al servizio della città, a livello religioso e non solo.
Pulizia a mano di tutto il litorale fanese, da Fosso Sejore fino a Marotta. Aset spa ha affidato l’incarico alla coop sociale Gerico, che dovrà liberare dallo sporco i tratti di arenile non raggiungibili dai mezzi della società multiservizi: i retro-spiaggia, la fascia a ridosso delle scarpate ferroviarie e l’area floristica.
“Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire!”. E' con queste parole che il vice Presidente del Consiglio regionale, Renato Claudio Minardi, commenta le dichiarazioni degli esponenti della minoranza consiliare, in particolare del Movimento 5 stelle e di Fano Città Ideale, apparse sulla stampa di martedì 17 aprile in riferimento al progetto per la realizzazione del nuovo ospedale.
La ColleMar-athon entra nella città di Fano e non è un modo di dire. La novità dell’arrivo alla Rocca Malatestiana porterà inevitabilmente dei cambiamenti al traffico e alla viabilità e per questo tutti i soggetti interessati all’evento del prossimo 6 maggio si sono incontrati questa mattina per stabilire le linee guida e garantire come di consueto la sicurezza ai podisti e a tutti i cittadini.
Quando il vice presidente del consiglio regionale parla di sanità e soprattutto di metodi partecipativi e trasparenti, sa di cosa parla? Il dubbio ci nasce lecitamente nel leggere le sue ultime dichiarazioni in proposito.
da Movimento 5 Stelle
Mi hai rotto lo specchietto, anzi no. Durante la mattinata di lunedì 16 aprile è andata di nuovo in scena una delle truffe più “tradizionali” tra quelle che avvengono in strada. Si prende di mira un automobilista, lo si insegue inducendolo a fermarsi, poi lo si accusa di aver provocato un danno per costringerlo a pagare. Ma quando la vittima è più scaltra del truffatore, il finale è ancora tutto da scrivere.
Carta, plastica, polistirolo e non solo. È il bazar dell’immondizia, rigorosamente a terra. Questo lo scenario che si è presentato in mattinata ai passanti e ai residenti del vicino quartiere San Martino, nell’isola ecologica di via IV novembre. Dove non fai in tempo a raccogliere i rifiuti abbandonati che già qualcuno ci ha lasciato qualche altro oggetto indesiderato.
Impronte Femminili mercoledì 18 aprile sarà a Fano presso NUCCI Atelier d'arte e grafica per dare vita ai racconti di "Polline" di Francesca Tombari: "Amo dei tratti scuri l'azzurro" "Guarda stanno sbocciando le peonie", "Amo mia figlia che mi appartiene" sono alcuni dei "racconti veri dedicati a donne vere" rappresentati da mandala di Carla Medici racchiusi in un questo piccolo libro di Bertoni Editore.
dagli Organizzatori
Giovedì 19 aprile 2018, dalle ore 16.30, si terrà il Barcamp “Rifare il Mondo del Lavoro” organizzato dal Comune di Mondolfo in collaborazione con Warehouse Coworking Factory, il Job e la partecipazione di Smart ITALIA, Cooperativa di Servizi che opera a livello europeo per tutelare e semplificare il lavoro freelance.
Cristian Catalani e Vittorio Saccinto (in occasione del venticinquennale della costituzione della compagnia teatrale Laboratorio a Scena Aperta di Ostra), dopo averne curato l’adattamento e la regia, mettono in scena il musical "A qualcuno piace caldo", tratto dal celebre film del 1958 diretto da Billy Wilder sabato 21 aprile alle ore 21:15 presso il Teatro Comunale la Concordia di San Costanzo.
Prosegue a passi veloci il viaggio del Premio Nazionale “Il Coraggio delle donne” istituito dal Comune di Mondolfo, assessorato alla Cultura, proprio in occasione del Centenario del gesto eroico delle 11 eroine di Marotta, con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa e della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche.
Sabato 21 aprile TeatrOltre - rassegna multidisciplinare promossa dall’AMAT con, tra gli altri, la Fondazione Teatro della Fortuna - fa tappa a Fano con Erodiade – Fame di Vento 1993>2017 di Julie Ann Anzilotti, produzione Compagnia Xe, proposto nell’ambito del Progetto RIC.CI - Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ‘80/’90 ideato e diretto da Marinella Guatterini.
Dopo il trionfale tour europeo con Alejandro Escovedo e forte dei lusinghieri riscontri sui media nazionali e internazionali, Don Antonio presenta venerdì 20 aprile al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo la sua musica evocativa, calda e meticcia. Il concerto è proposto nel cartellone di TeatrOltre promosso dall’AMAT con, tra gli altri, il Comune di San Lorenzo in Campo e fa parte di KLANG altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale realizzata da AMAT con il Loop Live Club.
“La fine della politica come la conoscevamo non ha generato un vuoto, ma una galassia esplosa di esperienze tra il grottesco, il tragico e l’apocalittico”. La Gente di Leonardo Bianchi è un libro, edito da Minimum Fax, che racconta l’emergere del “gentismo”: un processo che sta cambiando la società italiana. L’autore, giornalista di Vice News, presenterà il saggio alla Memo Mediateca Montanari, il prossimo 20 aprile 2018 alle 0re 18.
dagli Organizzatori
Danza classica e moderna sotto un cielo altrettanto ballerino. E poi la musica in strada, i calici da riempire, e una galleria d’arte con i lavori delle giovani promesse fanesi. Domenica 15 aprile, “La via dei Ciliegi” è stata tutto questo e anche di più. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa mira a valorizzare una strada recentemente rimessa a nuovo, ma che non è mai riuscita a entrare davvero nel cuore pulsante della vita cittadina. Eppure certi pomeriggi dimostrano come anche in via Garibaldi sia possibile calamitare tante persone, attraverso l’arte, la cultura e il gusto.
Addio a Gabriele Ghiandoni, il politico-ingegnere innamorato dell’arte. Martedì 17 aprile i funerali
Non solo un politico e un ingegnere. Gabriele Ghiandoni è stato un poeta e un romanziere, ma anche un saggista, un critico d’arte e, prima di tutto, un grande protagonista della vita fanese, culturale e non solo. Se n’è andato lo scorso venerdì, all’età di 84 anni. Tanti i messaggi di cordoglio che arrivano da più parti. Ma se la sua scomparsa lascia un vuoto, di certo sarà pieno il cimitero dell’Ulivo quando, martedì 17 aprile alle ore 15:30, gli verrà dato l’ultimo saluto attraverso una cerimonia laica.
Il consiglio monotematico sulla sanità dello scorso 6 aprile si è rivelato l’ennesima farsa. È quello che abbiamo pensato apprendendo increduli che già il 26 marzo un’importante azienda del territorio aveva presentato un progetto per la realizzazione dell’ospedale di Muraglia con la discutibile tecnica del project financing.
da Movimento 5 Stelle