Mi hai rotto lo specchietto, anzi no. Durante la mattinata di lunedì 16 aprile è andata di nuovo in scena una delle truffe più “tradizionali” tra quelle che avvengono in strada. Si prende di mira un automobilista, lo si insegue inducendolo a fermarsi, poi lo si accusa di aver provocato un danno per costringerlo a pagare. Ma quando la vittima è più scaltra del truffatore, il finale è ancora tutto da scrivere.
Carta, plastica, polistirolo e non solo. È il bazar dell’immondizia, rigorosamente a terra. Questo lo scenario che si è presentato in mattinata ai passanti e ai residenti del vicino quartiere San Martino, nell’isola ecologica di via IV novembre. Dove non fai in tempo a raccogliere i rifiuti abbandonati che già qualcuno ci ha lasciato qualche altro oggetto indesiderato.
Impronte Femminili mercoledì 18 aprile sarà a Fano presso NUCCI Atelier d'arte e grafica per dare vita ai racconti di "Polline" di Francesca Tombari: "Amo dei tratti scuri l'azzurro" "Guarda stanno sbocciando le peonie", "Amo mia figlia che mi appartiene" sono alcuni dei "racconti veri dedicati a donne vere" rappresentati da mandala di Carla Medici racchiusi in un questo piccolo libro di Bertoni Editore.
dagli Organizzatori
Giovedì 19 aprile 2018, dalle ore 16.30, si terrà il Barcamp “Rifare il Mondo del Lavoro” organizzato dal Comune di Mondolfo in collaborazione con Warehouse Coworking Factory, il Job e la partecipazione di Smart ITALIA, Cooperativa di Servizi che opera a livello europeo per tutelare e semplificare il lavoro freelance.
Cristian Catalani e Vittorio Saccinto (in occasione del venticinquennale della costituzione della compagnia teatrale Laboratorio a Scena Aperta di Ostra), dopo averne curato l’adattamento e la regia, mettono in scena il musical "A qualcuno piace caldo", tratto dal celebre film del 1958 diretto da Billy Wilder sabato 21 aprile alle ore 21:15 presso il Teatro Comunale la Concordia di San Costanzo.
Prosegue a passi veloci il viaggio del Premio Nazionale “Il Coraggio delle donne” istituito dal Comune di Mondolfo, assessorato alla Cultura, proprio in occasione del Centenario del gesto eroico delle 11 eroine di Marotta, con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa e della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche.
Sabato 21 aprile TeatrOltre - rassegna multidisciplinare promossa dall’AMAT con, tra gli altri, la Fondazione Teatro della Fortuna - fa tappa a Fano con Erodiade – Fame di Vento 1993>2017 di Julie Ann Anzilotti, produzione Compagnia Xe, proposto nell’ambito del Progetto RIC.CI - Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ‘80/’90 ideato e diretto da Marinella Guatterini.
Dopo il trionfale tour europeo con Alejandro Escovedo e forte dei lusinghieri riscontri sui media nazionali e internazionali, Don Antonio presenta venerdì 20 aprile al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo la sua musica evocativa, calda e meticcia. Il concerto è proposto nel cartellone di TeatrOltre promosso dall’AMAT con, tra gli altri, il Comune di San Lorenzo in Campo e fa parte di KLANG altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale realizzata da AMAT con il Loop Live Club.
“La fine della politica come la conoscevamo non ha generato un vuoto, ma una galassia esplosa di esperienze tra il grottesco, il tragico e l’apocalittico”. La Gente di Leonardo Bianchi è un libro, edito da Minimum Fax, che racconta l’emergere del “gentismo”: un processo che sta cambiando la società italiana. L’autore, giornalista di Vice News, presenterà il saggio alla Memo Mediateca Montanari, il prossimo 20 aprile 2018 alle 0re 18.
dagli Organizzatori
Danza classica e moderna sotto un cielo altrettanto ballerino. E poi la musica in strada, i calici da riempire, e una galleria d’arte con i lavori delle giovani promesse fanesi. Domenica 15 aprile, “La via dei Ciliegi” è stata tutto questo e anche di più. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa mira a valorizzare una strada recentemente rimessa a nuovo, ma che non è mai riuscita a entrare davvero nel cuore pulsante della vita cittadina. Eppure certi pomeriggi dimostrano come anche in via Garibaldi sia possibile calamitare tante persone, attraverso l’arte, la cultura e il gusto.
Addio a Gabriele Ghiandoni, il politico-ingegnere innamorato dell’arte. Martedì 17 aprile i funerali
Non solo un politico e un ingegnere. Gabriele Ghiandoni è stato un poeta e un romanziere, ma anche un saggista, un critico d’arte e, prima di tutto, un grande protagonista della vita fanese, culturale e non solo. Se n’è andato lo scorso venerdì, all’età di 84 anni. Tanti i messaggi di cordoglio che arrivano da più parti. Ma se la sua scomparsa lascia un vuoto, di certo sarà pieno il cimitero dell’Ulivo quando, martedì 17 aprile alle ore 15:30, gli verrà dato l’ultimo saluto attraverso una cerimonia laica.
Il consiglio monotematico sulla sanità dello scorso 6 aprile si è rivelato l’ennesima farsa. È quello che abbiamo pensato apprendendo increduli che già il 26 marzo un’importante azienda del territorio aveva presentato un progetto per la realizzazione dell’ospedale di Muraglia con la discutibile tecnica del project financing.
da Movimento 5 Stelle
ASET ha risposto alla richiesta di accesso agli atti sui lavori del cantiere di Viale Ruggeri, riguardanti gli scolmatori in area Sassonia. Dalla relazione prodotta da ASET, e relativa documentazione allegata, si evince tuttavia che le normative siano state messe in atto in modo molto approssimativo.
da Fratelli d'Italia
“Hai votato? E adesso?” E’ questo il titolo della tavola rotonda sull’esito del voto e sui problemi del Comune di San Costanzo che l'Associazione Area Servizi di Cerasa ha organizzato in collaborazione con il Circolo ACLI di Cerasa per GIOVEDI 19 APRILE 2018 ore 21.000 nei locali del Circolo Acli Cerasa.
dagli Organizzatori
Mercoledì 18 aprile alle ore 21,00 a Monte Porzio presso la Sala del consiglio comunale, il Gruppo Fuoritempo e l’Amministrazione comunale di Monte Porzio propongono un approfondimento sul tema della criminalità organizzata nel Centro Italia con Alessandro Bondi, Professore associato di Diritto Penale presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino.
dagli Organizzatori
“Persona. In ricordo di Stefano Rodotà” è il titolo del sesto appuntamento della rassegna “Con le parole giuste - le parole della giustizia nella filosofia, nella letteratura, nella società” e per la prima volta l’incontro sarà interamente dedicato a una personalità in particolare, che ha segnato la storia italiana.
dagli Organizzatori
Tiene testa alla capolista del girone per 30 minuti e nella ripresa fallisce l’occasione ad un soffio dal colpaccio. Ritorna con una sconfitta da San Benedetto il Fano Rugby ma non con le ossa rotte, anzi, il viaggio di ritorno è la consapevolezza, l’ennesima, che la strada intrapresa è quella giusta.
La costa Adriatica affascina ogni anno milioni di turisti italiani e stranieri che decidono di trascorrere le loro vacanze nel Belpaese. Spiagge bianche, acque cristalline e scogliere caratteristiche rappresentano la combinazione perfetta per un soggiorno italiano all’insegna del relax e del divertimento.
di Redazione
Alle ore 11.15 circa di sabato il nucleo SDAI – squadra specialistica subacquea della Marina Militare – di stanza ad Ancona con il supporto di mezzi nautici della Guardia Costiera di Ancona, Pesaro e Senigallia, ha individuato l’ordigno rilasciato in mare lunedì scorso da reti di pescatori.
In bici da Fano a Senigallia. E non solo, perché il progetto include il raccordo con alcuni percorsi ciclabili già esistenti. Eccolo il grande sogno di ben tre Comuni: una ciclovia lunga 35 chilometri, un itinerario unico capace di costeggiare una bella porzione di Adriatico. Per ora il sogno si è trasformato in progetto. Poi - per sapere se i finanziamenti arriveranno davvero - ci sarà da attendere l’esito del bando Fondi Fesr 2014/2020. Nel frattempo, Fano, Marotta e Senigallia incrociano le dita, certi della bontà della loro iniziativa.
Il Comune di Fano è alla ricerca di n. 3 funzionari di area tecnica nel settore Urbanistica attraverso una procedura selettiva con precedenza ai dipendenti di Pubbliche Amministrazioni di cui all'art. 1, comma n. 2 del D.Lgs. n.165/2001 a cui si applica il CCNL comparto Regioni ed Autonomie Locali e nel caso in cui non sussistano domande valide saranno prese in considerazione, in subordine, le altre Pubbliche Amministrazioni soggette all'art. 1 comma 2 del D.Lgs. n.165/2001 sulla base della tabella di equiparazione di cui al DPCM 26/06/2015.
Mentre il Presidente della Regione Ceriscioli & Company proclamano la resurrezione del Santa Croce, che nei fatti non avverrà mai, il Sindaco Seri invia inutili proposte alla Regione Marche per salvarsi la faccia di fronte all’imminente smantellamento della sanità pubblica fanese.
da Fratelli d'Italia
Il 16 e 17 marzo 2018 sono i giorni in cui si sono svolte le giornata nazionale di volontariato promosse da Legambiente e dedicate alla qualità e alla vivibilità degli edifici scolastici, la Direzione Didattica Fano S. Lazzaro, con la scuola primaria Decio Raggi e la collaborazione del Laboratorio “Fano città dei bambini e bambine” hanno aderito anche quest'anno all'appuntamento di cittadinanza attiva aderendo all'iniziativa “Nontiscordardimé” nel giorno 13 aprile.
La società Alma Juventus Fano 1906 intende fare il punto della situazione sull’attuale momento che la squadra sta vivendo. La società prende atto delle decisioni del giudice sportivo che ha comminato una squalifica di due giornate a Filippo Gattari unitamente a quella per una giornata a Marco Soprano.