È considerata una delle dieci maratone più importanti d’Italia. Ed è l’unica delle Marche. Si presenta così la 16esima edizione della ColleMar-athon, con le stesse premesse di un evento in grande stile. Al suo ricco programma si aggiunge, quest’anno, la novità della mezza maratona di quasi 21 chilometri con partenza da Mondolfo, oltre a tanti appuntamenti collaterali. Partenza da Barchi e arrivo – per la prima volta - alla Rocca Malatestiana di Fano. Il giorno da segnare sul calendario è domenica 6 maggio.
Dalle parole ai fatti. Prima l’annuncio durante un consiglio comunale, poi il richiamo dell’agguerrito comitato di Fano 2: ora lo sfalcio dell’erba è davvero realtà. A comunicarlo sono gli stessi cittadini del quartiere, come sempre attenti al verde pubblico e molto attivi sui social.
Gent. Presidente Ceriscioli, il fatto che Lei abbia abbandonato la seduta del consiglio comunale monotematico sulla sanità svoltosi a Fano il 6 Aprile nel momento in cui noi consiglieri saremmo potuti intervenire, ci ha di fatto impedito di spiegarLe per quali motivazioni siamo contrari alla riforma sanitaria che sta portando avanti e soprattutto quali siano i motivi della nostra preoccupazione riguardante la città di Fano.
da Movimento 5 Stelle
Il carro di Rossini torna a casa. La trasferta pesarese di “La calunnia è un venticello” si è infatti conclusa. Intorno alle 13 di oggi, lunedì 9 aprile, la creatura di Pierluigi Piccinetti che ha dato lustro all’ultima edizione del carnevale fanese ha fatto rientro presso il porto turistico Marina dei Cesari. Nel pomeriggio potrebbero verificarsi rallentamenti al traffico per il trasporto verso i capannoni. Ecco tutti i dettagli.
La mafia sta diventando sempre più un sistema economico integrato, grazie al suo sempre più diffuso e stabile insediamento nei territori delle regioni più ricche del Nord Italia e alla sua penetrazione in settori economici prima sconosciuti, dalle “ecomafie” alle “agromafie”, fino alle varie e più fantasiose forme di riciclaggio, senza dimenticare le forme più tradizionali, come il racket e gli appalti.
dagli Organizzatori
Cosa hanno in comune “l’abitare consapevole” e “la saggistica”? Intanto sono gli oggetti di due festival, “Aria” e “Passaggi”, che hanno luogo a Fano e che in poche edizioni hanno raggiunto un grande successo di pubblico divenendo punti di riferimento anche nazionali, ognuno nel proprio ambito.
da Passaggi Festival
Non solo Federiciana, non solo MeMo. Ora Fano ha una nuova sala lettura. Non uno spazio qualunque, ma un luogo ripensato per l’occasione, e secondo una visione europea, perché resterà aperto pure la sera (perlomeno la domenica e il lunedì). La location? Il famoso Cubo del centro commerciale San Lazzaro, rimesso a nuovo per fornire - a studenti e non - un ambiente ad hoc per leggere, consultarsi, confrontarsi. E che, quando chiusa al pubblico, si trasformerà nella “casa” di molte associazioni fanesi.
Caro Sindaco, l’acceso dibattito che ha avuto luogo durante il Consiglio monotematico sulla Sanità, assieme alla passione e all’interesse che nutro da anni per questo tema, mi spingono a porgere alla sua attenzione alcune considerazioni, nella convinzione che il confronto dialettico sia lo strumento migliore per affrontare un problema così complesso, nel quale l’interesse di noi cittadini di Fano non sempre coincide con “l’interesse della città” , e il confine tra ciò che è giusto e ciò che è necessario è spesso confuso, un ostacolo che potrebbe impedire di compiere la scelta corretta.
da Fano Città Ideale
Il taglio del nastro, e poi tutti in sella. È stata una sorta di festa cittadina l’inaugurazione dell’ultimo tratto della pista ciclabile Fano-Fenile, lungo la strada provinciale 45 "Carignano". A partecipare autorità e cittadini, tra cui anche diversi bambini. Si tratta di una novità degna di nota per il collegamento del quartiere Fenile al centro della città. E non finisce qui: sono già in corso i lavori per proseguire il tratto di ciclabile. L’obiettivo è unirla all’interquartieri e al mare. In arrivo anche l’illuminazione.
SU ha sempre considerato imprescindibile, per la città di Fano e per il territorio delle medie vallate del Metauro e del Cesano, mantenere presso l’Ospedale Santa Croce tutti i servizi sanitari atti a garantire a tutti i cittadini il diritto alla salute: per questo esprimiamo soddisfazione per ogni segnale di potenziamento della sanità pubblica come il mantenimento e il rafforzamento del Santa Croce, che grazie all’iniziativa dell’Amministrazione comunale torna ad essere un vero ospedale che farà fronte ai tempi lunghi della realizzazione della nuova struttura sanitaria a Muraglia.
Sulla scorta del grande successo di Loving Vincent, che ha portato nelle sale un totale di 240 mila spettatori, da lunedì 9 a mercoledì 11 aprile la rassegna sulla grande arte al cinema tornerà a raccontare uno dei più celebri pittori di ogni epoca. Van Gogh – Tra il grano e il cielo è infatti il titolo del nuovo documentario realizzato da Nexo Digital per rileggere il genio olandese attraverso gli occhi della sua più grande collezionista privata: Helene Kröller-Müller (1869-1939), la donna che ai primi del Novecento giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni.
Grazie alla collaborazione dei comitati regionale Marche e provinciale Pesaro/Urbino dell’Unione Sportiva Acli e dell’A.S.D. Know Yourself, col patrocinio e il sostegno della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, prenderà il via sabato 21 aprile alle ore 16 la seconda edizione del “Corso gratuito di autodifesa”.
Non ci sono più obiettivi tangibili di classifica ma di motivi per fare bene c’è ne sono eccome. Il primo, giocare per Nicola Bargnesi e Sandro Giovannelli, colonne portante della squadra e che purtroppo sono costretti a seguire i compagni da bordo campo per infortunio. Il secondo, regalare la seconda gioia consecutiva ai tifosi (dopo quella con Ravenna)che in massa affollano sempre l’impianto Falcone-Borsellino. Il terzo, ma non ultimo per importanza, dimostrare che la salvezza, anche se arrivata per disgrazie altrui, è ampiamente meritata.
Stop alle infiltrazioni più gravi e, soprattutto, via il guano da una delle location più suggestive della città. Sono questi i buoni propositi per la rimessa a nuovo delle tombe malatestiane dell’ex-chiesa di San Francesco. È infatti stato annunciato un intervento da parte di un’azienda locale che - in via del tutto gratuita - si adopererà per regalare una seconda vita a un luogo che, vuoi per la toponomastica vuoi per il turismo, è davvero centrale per la città.
Come Consiglieri Comunali, Serfilippi La Tua Fano, Delvecchio UDC, Tarsi Fano Città Ideale, Mirisola Forza Italia, Magrini e Ilari Progetto Fano abbiamo richiesto la convocazione Urgente del Consiglio Comunale Monotematico sulla Sanità con la presenza del Presidente della Regione Ceriscioli.
Sono trascorsi quarant’anni da quando la legge cancellò il sistema mutualistico ed istituì il Servizio Sanitario Nazionale; proprio l’organizzazione del sistema sanitario e il diritto alla salute, sancito dall’art. 32 della nostra Costituzione, sono stati gli argomenti di un incontro organizzato dal Rotary Club Senigallia in interclub con il Rotary Club di Fano che ha avuto come relatore il dott. Michele Caporossi, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria - Ospedali Riuniti di Ancona.
Turismo 2018, buona la prima. Se il Carnevale è stato l’antipasto, le festività pasquali sono state un “primo piatto” piuttosto abbondante. La conferma che Fano tira ancora, e che è sempre in grado di fare ottimi numeri. A dirlo è Alberghi Consorziati, che segnala il tutto esaurito di molti hotel cittadini, mentre c’è soddisfazione pure tra i ristoratori. Dati che fanno il paio con l'ottima affluenza registrata nei musei cittadini.
Intenti chiari e social network come megafono. Il Comitato Cittadini di Fano 2 è di nuovo sul piede di guerra per reclamare una maggiore cura del verde pubblico nel loro quartiere. Hanno scelto Facebook per ricordare all’amministrazione comunale quali erano state le promesse di oltre due mesi fa. Parole che il comitato vorrebbe venissero subito trasformate in fatti, attraverso il taglio dell’erba e l’installazione di giochi per i bambini.
Nell'ambito della serie di incontri organizzati dal Liceo Scientifico "Torelli", in occasione del 50° anniversario di fondazione dell'istituto, venerdì 6 aprile alle ore 17.00 presso la sala ipogea della MeMo di Fano si terrà la quarta conferenza del ciclo. Elisa Palazzi, fisico, ricercatrice del CNR e docente di Fisica del clima presso l'Università di Torino tratterà su: "Sette cose da sapere sul clima che cambia".
dal Liceo Scientifico 'Torelli'
Gli italiani vanno in vacanza, l’inciviltà no. Nei giorni in cui nella città di Fano si registrano i buoni risultati del turismo mordi e fuggi del weekend pasquale, si è costretti a segnalare l’ennesimo caso di piccolo ma grave degrado urbano, come testimoniano i non pochi rifiuti lasciati da ignoti fuori dai cassonetti tra via della Giustizia e viale Kennedy.
Ali spa, sede di Fano, cerca operai e impiegati per aziende del territorio. Le figure più richieste sono: operai specializzati, progettisti, ingegneri, idraulici, elettricisti, neolaureati e neodiplomati in materie tecniche...
da Ali spa
www.alispa.it
È considerata una delle dieci maratone più importanti d’Italia. Ed è l’unica delle Marche. Si presenta così la 16esima edizione della ColleMar-athon, con le stesse premesse di un evento in grande stile. Al suo ricco programma si aggiunge, quest’anno, la novità della mezza maratona di quasi 21 chilometri con partenza da Mondolfo, oltre a tanti appuntamenti collaterali. Partenza da Barchi e arrivo – per la prima volta - alla Rocca Malatestiana di Fano. Il giorno da segnare sul calendario è domenica 6 maggio.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Dalle parole ai fatti. Prima l’annuncio durante un consiglio comunale, poi il richiamo dell’agguerrito comitato di Fano 2: ora lo sfalcio dell’erba è davvero realtà. A comunicarlo sono gli stessi cittadini del quartiere, come sempre attenti al verde pubblico e molto attivi sui social.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Gent. Presidente Ceriscioli, il fatto che Lei abbia abbandonato la seduta del consiglio comunale monotematico sulla sanità svoltosi a Fano il 6 Aprile nel momento in cui noi consiglieri saremmo potuti intervenire, ci ha di fatto impedito di spiegarLe per quali motivazioni siamo contrari alla riforma sanitaria che sta portando avanti e soprattutto quali siano i motivi della nostra preoccupazione riguardante la città di Fano.
da Movimento 5 Stelle
Il carro di Rossini torna a casa. La trasferta pesarese di “La calunnia è un venticello” si è infatti conclusa. Intorno alle 13 di oggi, lunedì 9 aprile, la creatura di Pierluigi Piccinetti che ha dato lustro all’ultima edizione del carnevale fanese ha fatto rientro presso il porto turistico Marina dei Cesari. Nel pomeriggio potrebbero verificarsi rallentamenti al traffico per il trasporto verso i capannoni. Ecco tutti i dettagli.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
La mafia sta diventando sempre più un sistema economico integrato, grazie al suo sempre più diffuso e stabile insediamento nei territori delle regioni più ricche del Nord Italia e alla sua penetrazione in settori economici prima sconosciuti, dalle “ecomafie” alle “agromafie”, fino alle varie e più fantasiose forme di riciclaggio, senza dimenticare le forme più tradizionali, come il racket e gli appalti.
dagli Organizzatori
Cosa hanno in comune “l’abitare consapevole” e “la saggistica”? Intanto sono gli oggetti di due festival, “Aria” e “Passaggi”, che hanno luogo a Fano e che in poche edizioni hanno raggiunto un grande successo di pubblico divenendo punti di riferimento anche nazionali, ognuno nel proprio ambito.
da Passaggi Festival
Non basta l’orgoglio al Fano Rugby che non riesce a centrare la seconda vittoria consecutiva nei play out e alza bandiera bianca al cospetto di un Imola apparso più cinico e anche fortunato dei padroni di casa.
www.giocarugbyafano.info
Ladri in azione domenica mattina a Mondolfo dove si sta svolgendo la Spaghettata, la sagra primaverile giunta alla sua 72°edizione. I malviventi hanno preso di mira diverse auto parcheggiate.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Non solo Federiciana, non solo MeMo. Ora Fano ha una nuova sala lettura. Non uno spazio qualunque, ma un luogo ripensato per l’occasione, e secondo una visione europea, perché resterà aperto pure la sera (perlomeno la domenica e il lunedì). La location? Il famoso Cubo del centro commerciale San Lazzaro, rimesso a nuovo per fornire - a studenti e non - un ambiente ad hoc per leggere, consultarsi, confrontarsi. E che, quando chiusa al pubblico, si trasformerà nella “casa” di molte associazioni fanesi.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Caro Sindaco, l’acceso dibattito che ha avuto luogo durante il Consiglio monotematico sulla Sanità, assieme alla passione e all’interesse che nutro da anni per questo tema, mi spingono a porgere alla sua attenzione alcune considerazioni, nella convinzione che il confronto dialettico sia lo strumento migliore per affrontare un problema così complesso, nel quale l’interesse di noi cittadini di Fano non sempre coincide con “l’interesse della città” , e il confine tra ciò che è giusto e ciò che è necessario è spesso confuso, un ostacolo che potrebbe impedire di compiere la scelta corretta.
da Fano Città Ideale
Il taglio del nastro, e poi tutti in sella. È stata una sorta di festa cittadina l’inaugurazione dell’ultimo tratto della pista ciclabile Fano-Fenile, lungo la strada provinciale 45 "Carignano". A partecipare autorità e cittadini, tra cui anche diversi bambini. Si tratta di una novità degna di nota per il collegamento del quartiere Fenile al centro della città. E non finisce qui: sono già in corso i lavori per proseguire il tratto di ciclabile. L’obiettivo è unirla all’interquartieri e al mare. In arrivo anche l’illuminazione.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
SU ha sempre considerato imprescindibile, per la città di Fano e per il territorio delle medie vallate del Metauro e del Cesano, mantenere presso l’Ospedale Santa Croce tutti i servizi sanitari atti a garantire a tutti i cittadini il diritto alla salute: per questo esprimiamo soddisfazione per ogni segnale di potenziamento della sanità pubblica come il mantenimento e il rafforzamento del Santa Croce, che grazie all’iniziativa dell’Amministrazione comunale torna ad essere un vero ospedale che farà fronte ai tempi lunghi della realizzazione della nuova struttura sanitaria a Muraglia.
da Sinistra Unita Fano
www.sinistraunitafano.it
Sulla scorta del grande successo di Loving Vincent, che ha portato nelle sale un totale di 240 mila spettatori, da lunedì 9 a mercoledì 11 aprile la rassegna sulla grande arte al cinema tornerà a raccontare uno dei più celebri pittori di ogni epoca. Van Gogh – Tra il grano e il cielo è infatti il titolo del nuovo documentario realizzato da Nexo Digital per rileggere il genio olandese attraverso gli occhi della sua più grande collezionista privata: Helene Kröller-Müller (1869-1939), la donna che ai primi del Novecento giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni.
da Cinema Fano (Politeama e Malatesta)
www.cinemafano.it
Grazie alla collaborazione dei comitati regionale Marche e provinciale Pesaro/Urbino dell’Unione Sportiva Acli e dell’A.S.D. Know Yourself, col patrocinio e il sostegno della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, prenderà il via sabato 21 aprile alle ore 16 la seconda edizione del “Corso gratuito di autodifesa”.
www.comune.fano.pu.it
Non ci sono più obiettivi tangibili di classifica ma di motivi per fare bene c’è ne sono eccome. Il primo, giocare per Nicola Bargnesi e Sandro Giovannelli, colonne portante della squadra e che purtroppo sono costretti a seguire i compagni da bordo campo per infortunio. Il secondo, regalare la seconda gioia consecutiva ai tifosi (dopo quella con Ravenna)che in massa affollano sempre l’impianto Falcone-Borsellino. Il terzo, ma non ultimo per importanza, dimostrare che la salvezza, anche se arrivata per disgrazie altrui, è ampiamente meritata.
www.giocarugbyafano.info
72^ edizione della Spaghettata, la sagra primaverile di Mondolfo, non solo all’insegna dell’enogastronomia, dello sport e della donazione, ma anche della cultura per l’intero fine-settimana.
www.comune.mondolfo.pu.it
Stop alle infiltrazioni più gravi e, soprattutto, via il guano da una delle location più suggestive della città. Sono questi i buoni propositi per la rimessa a nuovo delle tombe malatestiane dell’ex-chiesa di San Francesco. È infatti stato annunciato un intervento da parte di un’azienda locale che - in via del tutto gratuita - si adopererà per regalare una seconda vita a un luogo che, vuoi per la toponomastica vuoi per il turismo, è davvero centrale per la città.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Incidente nella tarda mattinata di giovedì lungo l'autostrada A14 tra Senigallia e Montemrciano al km 207.9 in direzione sud.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Come Consiglieri Comunali, Serfilippi La Tua Fano, Delvecchio UDC, Tarsi Fano Città Ideale, Mirisola Forza Italia, Magrini e Ilari Progetto Fano abbiamo richiesto la convocazione Urgente del Consiglio Comunale Monotematico sulla Sanità con la presenza del Presidente della Regione Ceriscioli.
da Lucia Salucci, Mattia Tarsi, Marco Cicerchia, Anselmo Anselmi, Roberto Gresta,
Giuliano Sartini, Brigitta Fabbricile, Fabio De Brito, Pietro Margiotta, Gioia Cini,
Maura Bargnesi, Luca Rosati, Claudio Del
Sono trascorsi quarant’anni da quando la legge cancellò il sistema mutualistico ed istituì il Servizio Sanitario Nazionale; proprio l’organizzazione del sistema sanitario e il diritto alla salute, sancito dall’art. 32 della nostra Costituzione, sono stati gli argomenti di un incontro organizzato dal Rotary Club Senigallia in interclub con il Rotary Club di Fano che ha avuto come relatore il dott. Michele Caporossi, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria - Ospedali Riuniti di Ancona.
da Rotary Club Senigallia
www.rotaryclubsenigallia.it
Volge al termine la stagione teatrale del Comune di San Costanzo per la rassegna Teatri d’Autore | Scenaridens la rassegna dedicata alla risata, organizzata da AMAT, con il sostengo di Regione Marche e Comuni della provincia di Pesaro e Urbino.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Nuova visita formativa in aula consiliare dove questa mattina sono arrivati gli alunni di due classi quinte della scuola primaria "F.Tombari" di Bellocchi di Fano (Circolo didattico statale Sant'Orso).
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
I malviventi sono entrati in azione nella notte per mettere a segno un furto nel supermercato Coop di Lucrezia (Cartoceto).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Turismo 2018, buona la prima. Se il Carnevale è stato l’antipasto, le festività pasquali sono state un “primo piatto” piuttosto abbondante. La conferma che Fano tira ancora, e che è sempre in grado di fare ottimi numeri. A dirlo è Alberghi Consorziati, che segnala il tutto esaurito di molti hotel cittadini, mentre c’è soddisfazione pure tra i ristoratori. Dati che fanno il paio con l'ottima affluenza registrata nei musei cittadini.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Intenti chiari e social network come megafono. Il Comitato Cittadini di Fano 2 è di nuovo sul piede di guerra per reclamare una maggiore cura del verde pubblico nel loro quartiere. Hanno scelto Facebook per ricordare all’amministrazione comunale quali erano state le promesse di oltre due mesi fa. Parole che il comitato vorrebbe venissero subito trasformate in fatti, attraverso il taglio dell’erba e l’installazione di giochi per i bambini.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Nell'ambito della serie di incontri organizzati dal Liceo Scientifico "Torelli", in occasione del 50° anniversario di fondazione dell'istituto, venerdì 6 aprile alle ore 17.00 presso la sala ipogea della MeMo di Fano si terrà la quarta conferenza del ciclo. Elisa Palazzi, fisico, ricercatrice del CNR e docente di Fisica del clima presso l'Università di Torino tratterà su: "Sette cose da sapere sul clima che cambia".
dal Liceo Scientifico 'Torelli'
Gli italiani vanno in vacanza, l’inciviltà no. Nei giorni in cui nella città di Fano si registrano i buoni risultati del turismo mordi e fuggi del weekend pasquale, si è costretti a segnalare l’ennesimo caso di piccolo ma grave degrado urbano, come testimoniano i non pochi rifiuti lasciati da ignoti fuori dai cassonetti tra via della Giustizia e viale Kennedy.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Con la giornalista e scrittrice italo-siriana, Asmae Dachan, prosegue il viaggio con le “donne coraggio” che nei diversi ambiti culturali, filosofi, e artistici hanno saputo lasciare un segno.
www.comune.mondolfo.pu.it