Non solo Federiciana, non solo MeMo. Ora Fano ha una nuova sala lettura. Non uno spazio qualunque, ma un luogo ripensato per l’occasione, e secondo una visione europea, perché resterà aperto pure la sera (perlomeno la domenica e il lunedì). La location? Il famoso Cubo del centro commerciale San Lazzaro, rimesso a nuovo per fornire - a studenti e non - un ambiente ad hoc per leggere, consultarsi, confrontarsi. E che, quando chiusa al pubblico, si trasformerà nella “casa” di molte associazioni fanesi.
Caro Sindaco, l’acceso dibattito che ha avuto luogo durante il Consiglio monotematico sulla Sanità, assieme alla passione e all’interesse che nutro da anni per questo tema, mi spingono a porgere alla sua attenzione alcune considerazioni, nella convinzione che il confronto dialettico sia lo strumento migliore per affrontare un problema così complesso, nel quale l’interesse di noi cittadini di Fano non sempre coincide con “l’interesse della città” , e il confine tra ciò che è giusto e ciò che è necessario è spesso confuso, un ostacolo che potrebbe impedire di compiere la scelta corretta.
da Fano Città Ideale
Il taglio del nastro, e poi tutti in sella. È stata una sorta di festa cittadina l’inaugurazione dell’ultimo tratto della pista ciclabile Fano-Fenile, lungo la strada provinciale 45 "Carignano". A partecipare autorità e cittadini, tra cui anche diversi bambini. Si tratta di una novità degna di nota per il collegamento del quartiere Fenile al centro della città. E non finisce qui: sono già in corso i lavori per proseguire il tratto di ciclabile. L’obiettivo è unirla all’interquartieri e al mare. In arrivo anche l’illuminazione.
SU ha sempre considerato imprescindibile, per la città di Fano e per il territorio delle medie vallate del Metauro e del Cesano, mantenere presso l’Ospedale Santa Croce tutti i servizi sanitari atti a garantire a tutti i cittadini il diritto alla salute: per questo esprimiamo soddisfazione per ogni segnale di potenziamento della sanità pubblica come il mantenimento e il rafforzamento del Santa Croce, che grazie all’iniziativa dell’Amministrazione comunale torna ad essere un vero ospedale che farà fronte ai tempi lunghi della realizzazione della nuova struttura sanitaria a Muraglia.
Sulla scorta del grande successo di Loving Vincent, che ha portato nelle sale un totale di 240 mila spettatori, da lunedì 9 a mercoledì 11 aprile la rassegna sulla grande arte al cinema tornerà a raccontare uno dei più celebri pittori di ogni epoca. Van Gogh – Tra il grano e il cielo è infatti il titolo del nuovo documentario realizzato da Nexo Digital per rileggere il genio olandese attraverso gli occhi della sua più grande collezionista privata: Helene Kröller-Müller (1869-1939), la donna che ai primi del Novecento giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni.
Grazie alla collaborazione dei comitati regionale Marche e provinciale Pesaro/Urbino dell’Unione Sportiva Acli e dell’A.S.D. Know Yourself, col patrocinio e il sostegno della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, prenderà il via sabato 21 aprile alle ore 16 la seconda edizione del “Corso gratuito di autodifesa”.
Non ci sono più obiettivi tangibili di classifica ma di motivi per fare bene c’è ne sono eccome. Il primo, giocare per Nicola Bargnesi e Sandro Giovannelli, colonne portante della squadra e che purtroppo sono costretti a seguire i compagni da bordo campo per infortunio. Il secondo, regalare la seconda gioia consecutiva ai tifosi (dopo quella con Ravenna)che in massa affollano sempre l’impianto Falcone-Borsellino. Il terzo, ma non ultimo per importanza, dimostrare che la salvezza, anche se arrivata per disgrazie altrui, è ampiamente meritata.
Stop alle infiltrazioni più gravi e, soprattutto, via il guano da una delle location più suggestive della città. Sono questi i buoni propositi per la rimessa a nuovo delle tombe malatestiane dell’ex-chiesa di San Francesco. È infatti stato annunciato un intervento da parte di un’azienda locale che - in via del tutto gratuita - si adopererà per regalare una seconda vita a un luogo che, vuoi per la toponomastica vuoi per il turismo, è davvero centrale per la città.
Come Consiglieri Comunali, Serfilippi La Tua Fano, Delvecchio UDC, Tarsi Fano Città Ideale, Mirisola Forza Italia, Magrini e Ilari Progetto Fano abbiamo richiesto la convocazione Urgente del Consiglio Comunale Monotematico sulla Sanità con la presenza del Presidente della Regione Ceriscioli.
Sono trascorsi quarant’anni da quando la legge cancellò il sistema mutualistico ed istituì il Servizio Sanitario Nazionale; proprio l’organizzazione del sistema sanitario e il diritto alla salute, sancito dall’art. 32 della nostra Costituzione, sono stati gli argomenti di un incontro organizzato dal Rotary Club Senigallia in interclub con il Rotary Club di Fano che ha avuto come relatore il dott. Michele Caporossi, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria - Ospedali Riuniti di Ancona.
Turismo 2018, buona la prima. Se il Carnevale è stato l’antipasto, le festività pasquali sono state un “primo piatto” piuttosto abbondante. La conferma che Fano tira ancora, e che è sempre in grado di fare ottimi numeri. A dirlo è Alberghi Consorziati, che segnala il tutto esaurito di molti hotel cittadini, mentre c’è soddisfazione pure tra i ristoratori. Dati che fanno il paio con l'ottima affluenza registrata nei musei cittadini.
Intenti chiari e social network come megafono. Il Comitato Cittadini di Fano 2 è di nuovo sul piede di guerra per reclamare una maggiore cura del verde pubblico nel loro quartiere. Hanno scelto Facebook per ricordare all’amministrazione comunale quali erano state le promesse di oltre due mesi fa. Parole che il comitato vorrebbe venissero subito trasformate in fatti, attraverso il taglio dell’erba e l’installazione di giochi per i bambini.
Nell'ambito della serie di incontri organizzati dal Liceo Scientifico "Torelli", in occasione del 50° anniversario di fondazione dell'istituto, venerdì 6 aprile alle ore 17.00 presso la sala ipogea della MeMo di Fano si terrà la quarta conferenza del ciclo. Elisa Palazzi, fisico, ricercatrice del CNR e docente di Fisica del clima presso l'Università di Torino tratterà su: "Sette cose da sapere sul clima che cambia".
dal Liceo Scientifico 'Torelli'
Gli italiani vanno in vacanza, l’inciviltà no. Nei giorni in cui nella città di Fano si registrano i buoni risultati del turismo mordi e fuggi del weekend pasquale, si è costretti a segnalare l’ennesimo caso di piccolo ma grave degrado urbano, come testimoniano i non pochi rifiuti lasciati da ignoti fuori dai cassonetti tra via della Giustizia e viale Kennedy.
Dopo il doppio debutto corinaldese, Cristian Catalani e Vittorio Saccinto (in occasione del venticinquennale della costituzione della compagnia teatrale Laboratorio a Scena Aperta di Ostra), dopo averne curato l’adattamento e la regia, mettono in scena il musical "A qualcuno piace caldo", tratto dal celebre film del 1958 diretto da Billy Wilder domenica 8 aprile alle ore 17:00 presso il Teatro Portone di Senigallia.
dagli Organizzatori
Uno sport adatto a tutti, senza distinzioni di genere. Basterebbe già questo a fare del taekwondo una disciplina virtuosa, ma non è tutto. È perfetta per bambini e adulti, e consente a chi la pratica di dotarsi di un maggior autocontrollo, per non parlare della sicurezza. In altre parole, il taekwondo fa bene, proprio come le altre arti marziali. Ma per i fanesi, in questo momento, è anche una questione di orgoglio: a febbraio, infatti, durante le competizioni interregionali Marche svoltesi a Pesaro, la società AM Taekwondo Fano-Pesaro-Fossombrone ha portato a casa un ricco campionario di medaglie.
Ha vinto alcuni tra i concorsi più importanti, ha lavorato con musicisti di altissimo livello e, soprattutto, è nientemeno che il primo violino della Scala di Milano. Si chiama Laura Marzadori, è giovanissima, ma ha già un curriculum di tutto rispetto. Il prossimo “incarico” di questa bolognese classe ‘89? Avere sulle spalle – anzi, in spalla, come fosse lei il violino – il concerto di apertura del Concorso internazionale “Antonio Bigonzi”, che si terrà alle 21 di sabato 14 aprile al Teatro della Fortuna di Fano.
Ristorazione e nuove tecnologie al centro del tour di seminari gratuiti organizzati da Med Store che toccherà tre città del centro Italia (lunedì 9 aprile Fano, martedì 10 aprile Chieti e lunedì 30 aprile a Casalecchio di Reno all’interno degli store della catena) con l’obiettivo di informare le imprese su cosa sta avvenendo nel settore della ristorazione in termini di innovazione tecnologica e formarle sull’utilizzo degli strumenti digitali perché creino valore per il proprio business.
dagli Organizzatori
Ponte di Pasqua di particolare impegno sulla strada per la Sezione di Polizia Stradale di Pesaro, che ha messo in campo oltre 50 pattuglie, nelle giornate da sabato 31 marzo a lunedì 2 aprile, effettuando specifici servizi volti a garantire la sicurezza sulle strade del territorio pesarese.
Aset spa ha iniziato oggi 3 aprile, i lavori per riqualificare l’illuminazione pubblica in viale Colombo a Fano. Le vecchie sfere con lampade a vapori di mercurio saranno sostituite da doppi dispositivi a Led: ne saranno installati 82 su un totale di 44 lampioni, la conclusione dell’intervento è prevista entro il 24 aprile prossimo.
da Aset Spa