L’avevano detto: attenti alle ragazze. Sono loro, spesso, a primeggiare in queste cose. Detto fatto, la profezia si è avverata. Alla fine del Corso di cultura aeronautica 2018, sul gradino più alto del podio c’è salita una “lei”. Si chiama Cecilia Casarini. Insieme ad altri 272 studenti – di età compresa tra i 16 e i 20 anni - ha imparato i rudimenti della fisica e quelli del volo, poi ha pilotato un vero monomotore. Per un quarto d’ora. Punteggio alla mano, Cecilia si è dimostrata la migliore. Insieme a Marco Conenna, secondo classificato, durante l’estate trascorreranno due settimane a Guidonia insieme ai militari del 60° Stormo, dove impareranno a volare su un aliante.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Collaborazioni sì, privatizzazione mai. A dirlo a chiare lettere sono stati il sindaco di Fano Massimo Seri e l’assessore Samuele Mascarin. Il tema è ancora una volta quello di Aset, protagonista del dibattito politico degli ultimi giorni. Da un lato le accuse del centrodestra, dall’altro la smentita del primo cittadino, mentre oggi l’amministrazione ha voluto ribadire la sinergia e l’unità d’intenti tra le diverse voci della maggioranza.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Tra gli oltre 1.000 partecipanti alla ColleMar-athon 2018 potrebbe esserci anche Gianni Morandi. Quella che può sembrare utopia è in realtà una possibilità concreta resa possibile grazie ai buoni rapporti tra la Maratona dei Valori e Laura Fogli, 58enne atleta emiliana con un passato da agonista nella nazionale italiana e un presente da commentatrice Rai, allenatrice e personal trainer.
Per la rassegna “di Lunedì” del prossimo 26 marzo e con proiezioni anche martedì 27 e mercoledì 28, verrà proposto Poesia senza fine dello scrittore cileno naturalizzato francese Alejandro Jodorowsky Prullansky, che a 87 anni regala un film meraviglioso pieno di vita ed emozioni.
da Cinema Fano (Politeama e Malatesta)
www.cinemafano.it
Riassaggia il campo dopo 35 giorni il Fano Rugby e lo fa di fronte ai propri tifosi. Risale infatti al 18 febbraio l’ultimo impegno ufficiale della società rossoblù che tra riposi da calendario e forzati, non disputa una partita vera da oltre un mese. Da quel 18 febbraio, giorno in cui la truppa allenata da Walter Colaiacomo e Franco Tonelli perse a Castel San Pietro per 25-13, di cose ne sono successe, una su tutte la salvezza arrivata a tavolino per il ritiro del Gran Sasso.
da Asd Fano Rugby
www.fanorugby.it
È cresciuto a pane e musica. Nel mentre ha studiato, ha studiato tanto. La sua arte è figlia della passione, sì, ma anche di una profonda preparazione. Lui è Francesco De Benedittis, è fanese e crea canzoni di serie A. Compone pezzi per alcuni “cannonieri” della musica, italiana e non solo. Titolare della Naive Recording Studio, ha all’attivo collaborazioni con Nek, Max Pezzali, Francesco Renga, Marco Carta, Alvaro Soler e altri artisti stranieri, tra cui alcune importanti voci francesi. Poi c’è Max Gazzè. Soprattutto lui, che è una specie di centravanti, perché si propone, osa la manovra. Ed è con lui – e con suo fratello – che Francesco sta inanellando successi e soddisfazioni. Ultimo, ma soltanto in ordine di tempo, il Premio Bigazzi come miglior composizione musicale conquistato al Festival di Sanremo 2018, con il brano “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Mondolfo fra le quattrocento località italiane coinvolte per la per la XXVI edizione delle Giornate Fai di primavera, al via il 24 e 25 marzo in tutta Italia.
www.comune.mondolfo.pu.it
Smentisco del tutto quanto affermato dal centrodestra. Non c'è mai stato, da parte mia, nessun accordo con Pesaro per fare un'azienda unica dei servizi. Se oggi a Fano abbiamo un'azienda forte e competitiva è perché la fusione l'ho voluta e realizzata con grande determinazione.
www.comune.fano.pu.it
L'esigenza sempre più viva di promuovere il patrimonio librario storico della città di Fano ha portato la Biblioteca Federiciana a riflettere molto sul suo ruolo nell'ambito della tutela e della valorizzazione come singolo Istituto culturale, ma anche in relazione alla cittadinanza e agli altri Istituti che nel nostro territorio svolgono gli stessi compiti.
www.comune.fano.pu.it
Partirà, venerdì 23 marzo alle ore 20, dalla parrocchia di San Pio X la Via Crucis cittadina in occasione della GMG diocesana per raggiungere la Basilica di San Paterniano.
da Diocesi di Fano
www.fanodiocesi.it
Appuntamento tutto mozartiano al Teatro della Fortuna di Fano. Domenica 25 marzo, alle 17, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal Maestro di fama internazionale Hubert Soudant, Direttore Principale della FORM, ripercorre la straordinaria, irripetibile esperienza di Wolfgang Amadeus Mozart nel genere della sinfonia classica.
www.comune.fano.pu.it
Nella giornata di giovedì, alle ore 17.00 la Sala Operativa della Guardia Costiera di Fano ha ricevuto la segnalazione da parte di un cittadino relativa al ritrovamento di una tartaruga marina ancora in vita sull'arenile di Fosso Sejore.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Sabato 24 e domenica 25 mazo il Teatro Apollo di Mondavio ospita il lavoro di Andrea Cosentino Primi passi sulla luna uno spettacolo che inquadra immagini del futuro ormai passate, prendendo spunto dal quarantennale del primo allunaggio, passando per il centenario del manifesto futurista, il cinquantenario della creazione della prima Barbie e i dieci anni dalla morte di Stanley Kubrick proposto - in collaborazione con Associazione Asini Bardasci per Anche questo è teatro – nel cartellone di TeatrOltre, la più ampia rassegna regionale multidisciplinare di 32 appuntamenti di teatro, musica e danza del presente promossa da AMAT con i Comuni del territorio tra i quali quello di Mondavio, Regione Marche e MiBACT.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
“Dalla Provincia un primo passo ma fondi del tutto insufficienti per ripristinare la viabilità sulle strade provinciali ‘Barbanti’ e ‘Monterolo-Montevecchio’: Regione e Provincia non pensino di poter lasciare i cittadini nella incertezza e nella difficoltà per anni”.
da Comune di Pergola
www.comune.pergola.pu.it
Sabato 24 marzo alle 16.30 (ingresso libero) alla Sala della Galleria Carifano in via Arco d’Augusto, conferenza dello storico delle religioni Samuele Giombi dal titolo “Lutero: a 500 anni dalle Tesi”, ultimo di un ciclo di quattro appuntamenti organizzati dall’Università dei Saperi “Giulio Grimaldi” a Palazzo Corbelli.
dagli Organizzatori
Nella giornata di mercoledi, alle ore 16.00 la Sala Operativa della Guardia Costiera di Fano ha ricevuto la segnalazione da parte di un cittadino relativa al ritrovamento di una tartaruga marina in vita sull'arenile di Torrette di Fano.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Ancora un progetto per Sara Bracci, ancora un'iniziativa di gusto e solidarietà: venerdì 23 marzo alla Cooperativa Tre Ponti di Fano si terrà “La cena del Cavolo”, una serata gourmet dedicata al Cavolo Tardivo, alimento di punta sulle tavole della Fano del Novecento.
di Maria Luna Genzano
redazione@viverefano.com
Servono gli occhi giusti per scovare la bellezza. Ma, soprattutto servono le occasioni. Da tempo, il FAI (Fondo Ambientale Italiano) si adopera per creare questo tipo di opportunità, organizzando delle giornate ad hoc per indurre quante più persone ad ammirare da vicino il patrimonio paesaggistico, artistico e culturale del nostro Paese - l’Italia -, considerato tra i più belli al mondo. E questa volta – sabato 24 e domenica 25 marzo - toccherà anche a Fano e dintorni, con due attrazioni d’eccezione: la ferrovia Fano-Urbino e la sezione archeologica del museo del Palazzo Malatestiano, fresca di riammodernamento.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
È rimasta chiusa per più di anno e mezzo, ma ora le cose stanno per cambiare. La sezione archeologica del museo del Palazzo Malatestiano di Fano torna di nuovo accessibile. Non si tratta, però, di una semplice riapertura. Di un restyling, piuttosto. Sono stati effettuati diversi interventi di riqualificazione. Per adeguarsi alle nuove normative, ma anche per dare nuovo lustro a reperti che meritavano una vetrina migliore. L’inaugurazione è fissata per giovedì 22 marzo alle ore 17.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Nella sala del Consiglio Comunale di Colli al Metauro in Saltara i Sindaci Stefano Aguzzi, Angelo Vichi, Elvino Del Bene e Ferdinando Marchetti hanno sottoscritto l’accordo per l’avvio del Progetto Integrato Locale di sviluppo del territorio dei quattro Comuni che, con il nome “Borghi, Colli e Castelli della Marca Flaminia” si propone di promuovere l’area come un insieme omogeneo dal punto di vista paesaggistico, culturale, imprenditoriale e turistico.
da Comune di Colli al Metauro
Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, alla Biblioteca Comunale “Don Antonio Betti” di San Costanzo, presso Palazzo Cassi, un pomeriggio dedicato all'Africa con la presentazione di due libri editi da Aras Edizioni: "Il tesoro degli ashanti. Viaggio in Ghana" di Francesca Giommi, dottore di ricerca in Letterature post-coloniali, africane e di migrazione, nonché viaggiatrice e lettrice appassionata, e "Forse aveva ancora qualcosa da dire" romanzo d’esordio di Carlo Stagnozzi, geologo e geotecnico, che nel continente africano ha passato parte della sua vita.
da Sistema Bibliotecario Cometa
www.sistemabibliotecariocometa.it