È lunga più di un metro, forse è carica di tritolo e potrebbe risalire alla Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di un ordigno bellico trovato a Sassonia durante i lavori agli scolmatori. A individuarlo è stato uno degli operai, nella mattinata di martedì 13 marzo. L'allarme è stato subito lanciato, e ora ad essere evacuate sono 20 mila persone, quelle residenti nel raggio di 1800 metri.
L’umore rigenerato, il fisico che si rimette in sesto. Ma è soprattutto una questione di salute. Perché camminare fa bene. È risaputo, ma ribadirlo non fa mai male, ed è per questo tornano gli appuntamenti serali per chi ama fare due passi in modo consapevole, socializzando e tornando in forma. Fano Cammina è il nome dell’iniziativa, e lo scopo è soltanto uno: alimentare una cultura della salute, in modo attivo.
di Redazione
Dalle maschere alla solidarietà, il passo è breve. A dimostrarlo sono stati ancora una volta i ragazzi e le ragazze del Rotaract Club Valle del Metauro, fautori del Carnival Party, la festa che si è tenuta lo scorso 27 gennaio. Il ricavato è stato utilizzato per realizzare una nuova aula didattica all’interno del laboratorio “Batti5!”, ora fresca di inaugurazione. Ben 800 euro, infatti, sono stati donati all’associazione Omphalos Autismo & famiglie, che da qualche mese gestisce il centro educativo di Gimarra.
Dopo il successo registrato con padre Alberto Maggi, proseguono gli appuntamenti dedicati al Premio Nazionale “Il Coraggio delle Donne”, ideato dal Comune di Mondolfo, con il patrocinio del Consiglio regionale e della Commissione Pari e Opportunità della Regione Marche, in occasione del Centenario delle 11 eroine di Marotta.
Governare è saper comporre gli interessi in maniera “virtuosa”. Lo afferma la Vice Presidente Anna Casini che intervenendo sull’area di crisi complessa del Piceno ha evidenziato che con le risorse disponibili pari a 17 milioni di euro sono state ammesse alla valutazione ben 9 progetti, sottolineando inoltre che l’obiettivo di tali importanti investimenti per il territorio sarà anche quello di garantire nuove assunzioni in percentuale all’investimento programmato.
Il cielo incerto, i viali svuotati, il pubblico in attesa. Clima delle grandi occasioni, a Fano, per la penultima tappa dell’edizione 2018 della Tirreno-Adriatico, la gara ciclistica dei due mari. Atleti in partenza da Numana, arrivati poi nella Città della Fortuna per il taglio del traguardo e per i festeggiamenti annessi.
Nel 2018 ricorre il 510° anno dalla fondazione dell’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino e per l’occasione sono tantissime le iniziative promosse dall’ateneo ducale che ha ufficialmente invitato il Dalai Lama Tenzin Gyatso, per celebrare i festeggiamenti in presenza di tale altissima personalità portatrice di parole di pace e tolleranza in tutto il mondo, e insignirlo con il Sigillo ufficiale dell’Università degli Studi di Urbino, la più alta onorificenza dell’Università.
La perdita di 5 milioni di Euro sulle azioni Creval è solo l’ultima di quelle subite dalla Fondazione Carifano nel vano tentativo di sostenere alcune banche locali, tra cui almeno una, la Banca delle Marche, pessimamente gestita e “ripulita” di ogni risorsa, come le cronache giudiziarie attestano.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Tornano anche quest'anno i “Carnevali di Mezza Quaresima”, organizzati dalla Pro Loco Cartoceto in collaborazione con i volontari del Gruppo Carristi ed il patrocinio dell'amministrazione comunale. Domenica 11 marzo tutti in maschera a Cartoceto: si replica poi domenica 18 marzo a Lucrezia.
da Pro Loco Cartoceto
Si concluderanno martedì 13 marzo i lavori sull’ultimo tratto (circa 300 metri) della pista ciclabile Fano – Fenile lungo la strada provinciale 45 “Carignano”, in corrispondenza del ponte sull’autostrada, finanziati dal Comune di Fano per un importo di 90mila euro e progettati e appaltati dalla Provincia di Pesaro e Urbino, che aveva già realizzato il tratto esistente per collegare la frazione di Fenile con Fano fino all’imbocco con via Trave.
In attesa di conoscere il destino della prima squadra che, salvo clamorosi colpi di scena, sarà salvezza a tavolino per via del ritiro del Gran Sasso, il week end del Fano Rugby è stato all’insegna degli under con i giovanissimi del Mini Rugy impegnati a Jesi per il 17esimo raggruppamento regionale.
Un monumento, un contenitore culturale. E, a dirla tutta, uno dei centri nevralgici delle serate estive di fanesi e turisti. È la Rocca Malatestiana, per la cui gestione è già uscito il nuovo bando di gara. Cercasi nuovi “amministratori”, dunque. Ma a servire sono soprattutto le buone idee, quelle che possono fare la differenza. Perché non occorrono proposte economiche, ma progettuali. A vincere non sarà chi offre di più ma, presumibilmente, chi offre di meglio.
Una forma poco definita, come se stesse per sciogliersi. Anche i colori danno l’idea di qualcosa d’incontrollabile. Il soggetto? Un corpo in movimento, sfuggente. È così che Sara Trebbi vede la corsa, come fosse pura energia, cinetica e non. Lei ha immaginato – e realizzato insieme ai suoi compagni della 3^C del Liceo Nolfi Apolloni - il manifesto della prossima edizione della ColleMar-athon, la gara podistica che collega l’entroterra al mare e che è giunta al suo sedicesimo anno.
Martedì 13 marzo si apre la tournée marchigiana per Non mi hai più detto… ti amo!, una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati diretti da Gabriele Pignotta, anche autore del testo, capaci di regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e grandissima emozione.
Bici in strada, bici nelle vetrine, bici nelle scuole. Insomma, bici ovunque. Fano si sta trasformando nella città delle due ruote. Quelle senza motore, alimentate soltanto dalla grinta e dal sudore di chi pedala. Lo scenario sta cambiando. Strade asfaltate in tempi record, mostre in allestimento, e poi l’attesa. Quella per un evento ciclistico di portata internazionale, la Tirreno-Adriatico, la cui penultima tappa finirà proprio a Fano nel primo pomeriggio di lunedì 12 marzo. E sarà una festa di sport. Al netto del traffico.
L’Azienda Sanitaria AV1, comunica che lunedì 12 marzo 2018, in considerazione della chiusura al traffico delle strade interessate alla competizione sportiva “ Tirreno – Adriatico”, i servizi territoriali ( Distretto di Fano - Palazzo di vetro in Via IV Novembre, Ambulatori Vaccinali in Via Paolo Borsellino, Commissione Medica - Ufficio Rinnovo Patenti Speciali, sempre in via Paolo Borsellino) chiuderanno anticipatamente alle ore 14,00.
Da martedì 13 marzo tournée marchigiana per Non mi hai più detto…ti amo!, una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati diretti da Gabriele Pignotta , anche autore del testo, capaci di regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e grandissima emozione.
Domenica 11 marzo al Teatro della Fortuna di Fano torna Andar per fiabe, l’amata rassegna sostenuta da MiBACT, Regione Marche e AMAT in collaborazione con Comune di Fano, Fondazione Teatro della Fortuna e Provincia di Pesaro e Urbino. In scena lo spettacolo Col naso all’insù della Compagnia Sosta Palmizi, nato da un’idea di Giorgio Rossi.
Alcuni di loro guideranno prima l’aereo della macchina. E non importa se ci saranno i doppi comandi: se hai un’età compresa tra i 16 e i 20 anni, quel che conta è il brivido. L’esperienza che lascia il segno. Ed è proprio questa la fascia d’età degli studenti coinvolti nei Corsi di Cultura Aeronautica che si terranno dal 12 al 22 marzo, organizzati dalla stessa forza armata in collaborazione con l’Aero Club Fano e con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica. Lo scopo? Far conoscere un mondo – quello dell’aeronautica - che secondo gli addetti ai lavori è ancora troppo lontano dal sentire comune. Ma l’obiettivo principale è un altro: scoprire talenti, scovare i piloti del futuro.