x

Colli al Metauro: si è svolta la Festa degli alberi

2' di lettura 07/12/2017 - Anche il Comune di Colli al Metauro ha partecipato alle varie iniziative messe in campo sul territorio nazionale per onorare la Giornata Nazionale degli Alberi, ricorrenza tipicamente novembrina che nel nostro Comune ha visto – per la prima volta – l’Amministrazione aderire al progetto pluriennale nato da un’idea del prof. Mario Pianesi e portata avanti dall’Associazione Internazionale UPM “Un Punto Macrobiotico”

Scopo del progetto, denominato “Un Bosco per la Città” è quello di realizzare uno o più boschi all’interno del territorio di ogni Comune e di contribuire ad educare le giovani generazioni e tutta la popolazione all’importanza dell’aria e del bosco quale riserva di ossigeno, elemento indispensabile alla sopravvivenza delle specie ed in particolare dell’uomo.


Un progetto semplice, economico ed efficace per migliorare la qualità dell'aria dei centri urbani, per proteggere gli abitati dai rumori, per regolare il troppo caldo o il troppo freddo, per stabilizzare i terreni e regolare l'umidità nei contesti abitativi, per recuperare la CO2 prodotta dalle attività umane, offrendo contemporaneamente un arricchimento del paesaggio e un miglioramento dell'ambiente.


A seguito dello spostamento di data, causa maltempo, previsto nel mese di novembre, mercoledì 6 dicembre sono stati messi a dimora 64 alberi (corrispondenti ai nuovi nati nell’ex Comune di Saltara nell’anno 2017) in diverse zone dell’ex territorio comunale saltarese.


In particolare, proprio Mercoledì 6 alla presenza di diverse classi delle Scuole Primarie degli Istituti Comprensivi del territorio, è stato impiantato un boschetto di aceri e frassini (piante latifoglie in grado di sviluppare ben presto folte chiome e donati gratuitamente per l’occasione dal vivaio ASSAM Marche di Sant’Angelo in Vado) a monte della zona di Via Achille Severini, a fianco del “giardino dei meli dimenticati” già messi a dimora negli anni scorsi in collaborazione tra le Amministrazioni locali e l’Istituto Comprensivo Leopardi Saltara.


Alla presenza del Sindaco e dell’Amministrazione locale, delle scuole del territorio e dei rappresentanti di UPM sede di Fano, gli oltre 150 ragazzi presenti con le loro insegnanti, hanno potuto prender parte attivamente all’impianto del boschetto, coadiuvati dagli addetti comunali e ristorati dalla colazione a base di prodotti con Etichetta Trasparente Pianesiana.


A completamento dell’iniziativa, ulteriori 30 alberi, per un totale di 94 (pari a tutti i nuovi nati nel territorio comunale di Colli al Metauro di quest’anno) verranno impiantati in aree di proprietà comunale nelle ex municipalità di Montemaggiore e Serrungarina, in adempimento volontario alle prescrizioni della legge 113/92 (obbligatorie solo per i Comuni con popolazione >15'000 abitanti): un bel gesto che l’Amministrazione intende riproporre anche per i prossimi anni.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-12-2017 alle 16:27 sul giornale del 09 dicembre 2017 - 361 letture

In questo articolo si parla di attualità, colli al metauro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aPGy





logoEV
logoEV