Inaugurata a Pesaro la sede provinciale della sezione LILT di Pesaro e Urbino

inaugurazione della sede provinciale LILT Pesaro e Urbino 2' di lettura Fano 29/11/2017 - La sede della sezione provinciale della LILT è frutto di un dono fatto da una donna non di Pesaro e sconosciuta a noi tutti, che per noi è diventata per sempre “…una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo”.

Un dono destinato non a premiare ma a spronare, rendendo disponibile un “luogo” funzionale bello e accogliente, dove lavorare di più e meglio. L’inaugurazione della sede è stata l’occasione per celebrare e rivivere una storia antica che si innesca con progetti nuovi ai valori della conoscenza ,della prevenzione e dell’accoglienza che sono i motivi fondanti della Lega italiana per la lotta ai tumori.

Dopo il taglio del nastro, don Marco De Franceschi ha portato benedizione e auguri cui è seguito l’intervento del presidente nazionale LILT Francesco Schitulli, centrato sulla realtà che una prevenzione condotta davvero in modo corretto è oggi in grado di porre fine al dilagare del cancro restituendo alle nuove generazioni un futuro di salute quasi privo di questa malattia.

Ai saluti delle altre istituzioni presenti, ha fatto poi seguito l’intervento del presidente della sezione di Pesaro e Urbino, Vincenzo Catalano, che ha ripercorso la storia della LILT nel nostro territorio , con le sue attività e le persone che ne hanno permesso la vita e lo sviluppo negli anni, rendendo vivo attraverso immagini e racconto la forte simbiosi che la LILT ha raggiunto con il territorio e le sua realtà fondanti, realizzando azioni di particolare intensità nel mondo scolastico, sportivo, musicale e delle attività commerciali, oltre che in quello sanitario vero e proprio con le campagne di informazione e visite per la prevenzione del cancro.

Le ultime battute dell’intervento hanno riguardato i progetti emergenti, che vedono in primo piano la continuazione del controllo e del sostegno alle donne considerate guarite dal cancro mammario ma ancora sofferenti per le sequele fisiche e psichiche della malattia e delle cure da essa richieste, la prosecuzione delle visite senologiche anche fuori dell’iniziativa del mese rosa, il potenziamento della diffusione della conoscenza della LILT su FB e altro ancora da organizzare in rete con le istituzioni e le associazioni che si occupano di salute.

A cura del dr. Vincenzo Catalano
Presidente LILT sezione di Pesaro e Urbino








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2017 alle 11:18 sul giornale del 30 novembre 2017 - 323 letture

In questo articolo si parla di attualità, tumori, Lega italiana per la lotta contro i tumori, lilt, Sezione di Pesaro e Urbino, LILT Sezione di Pesaro e Urbino, tumori al seno, LILT Pesaro e Urbino, lotta tumori, tumore seno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aPp1





logoEV
logoEV