A Fano il Workshop di UniUrb “Pesca e Blue Growth”, una giornata dedicata allo sviluppo e alla difesa dell’ambiente marino

A Fano il Workshop di UniUrb “Pesca e Blue Growth”, una giornata dedicata allo sviluppo e alla difesa dell’ambiente marino 2' di lettura Fano 28/11/2017 - La Fondazione della Cassa di Risparmio di Fano, in Via Montevecchio 114, ospita mercoledì 6 dicembre la giornata di incontri “Pesca e Blue Growth” organizzato dall’Università di Urbino alla presenza delle autorità accademiche, del Sindaco di Fano Massimo Seri e del capo della Guardia Costiera, Comandante del Porto di Pesaro Silvestro Girgenti.

“La crescita blu è la strategia a lungo termine dell’Unione Europea per promuovere una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva dei settori marini e marittimo” spiega la professoressa Antonella Penna del Dipartimento di Scienze Biomolecolari di Uniurb che introdurrà i lavori “evidenziando le enormi potenzialità che i mari e gli oceani rappresentano per l’innovazione e l’economia dei paesi europei. Per il raggiungimento degli obiettivi, tenendo conto delle peculiarità di ogni bacino marittimo, l’Unione Europea ha avviato le Strategie Macroregionali tra cui la regione Adriatico-Ionica. In Adriatico la pesca e l’acquacoltura sono i settori chiave della crescita blu che rientrano nelle priorità dell'Unione Europea consistenti nella promozione di una pesca e acquacoltura sostenibili sotto il profilo ambientale, efficienti in termini di risorse, innovative, competitive, ed inoltre, nell’aumentare l’occupazione e coesione territoriale e favorire la politica marittima integrata. Tuttavia, tali scelte di sviluppo del settore ittico devono essere sostenibili e compatibili con le risorse degli ecosistemi marini. La sostenibilità ambientale marina” conclude Penna “è sempre al centro delle politiche europee per garantire protezione, conservazione e qualità della natura”.

Al workshop, organizzato dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro con il patrocinio del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, del Comune di Fano, della Regione Marche, di SIBM e Sinergia, si incontreranno esperti, studiosi, operatori, amministratori pubblici per mettere a confronto idee, studi, progetti, esperienze per far convivere economia e ambiente nella macroregione Adriatico-Ionica.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2017 alle 00:00 sul giornale del 28 novembre 2017 - 365 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, pesca, urbino, università di urbino, workshop, pesca e blue growth

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aPmr





logoEV
logoEV