Saltara: L'arte, la storia, l'archeologia. Il vicepresidente Minardi presenta il volume dedicato al patrimonio storico-artistico del piccolo borgo

Studi, ricerche e contributi dall'età romana a oggi” è una passeggiata di duemila anni tra le ricchezze storico-artistiche del piccolo borgo nel comune di Colli al Metauro (PU). Contiene dieci saggi di studiosi ed esperti di archeologia, storia dell'arte, storia del costume e araldica, e rappresenta “una scintilla”, così definisce l'opera la curatrice, per accendere l'interesse su un'eredità culturale da approfondire e valorizzare.
Sabato 18 novembre il libro sarà presentato a Saltara nell'ex chiesa del Gonfalone alle ore 15.15, con una conferenza alla quale prenderà parte il vicepresidente del Consiglio regionale Renato Claudio Minardi. “Una pubblicazione, frutto di collaborazioni accademiche importanti, in particolare con l'Università di Urbino, che indaga la Valle del Metauro, valorizzandone le risorse storiche, artistiche e paesaggistiche – sostiene Minardi – . Sin dall'antichità la Via Flaminia è stata il cardine di passaggio tra Roma e il mare Adriatico, crocevia di traffici commerciali che hanno consentito l'insediarsi di nuclei abitativi importanti.
Come rappresentante delle istituzioni, non posso che rallegrarmi ogniqualvolta si aggiunge un pezzo in più a tutto questo grande puzzle di conoscenza”. Alla presentazione prenderanno parte, oltre alla curatrice e presidente della Pro Loco Saltara Irene Cecchi, gli autori dei saggi contenuti nel volume, il sindaco di Colli al Metauro Stefano Aguzzi, l'archeologa Maria Gloria Cerquetti, Soprintendenza Archeologica delle Marche, e i presidenti dell'Unpli Mario Borroni e Damiano Bartocetti.

Questo è un articolo pubblicato il 16-11-2017 alle 12:53 sul giornale del 17 novembre 2017 - 408 letture
In questo articolo si parla di saltara
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aOZo
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone