Pronte 60 scuole marchigiane per Energicamente, il gioco della Prometeo Estra

7' di lettura Fano 15/11/2017 - Un innovativo percorso ludico didattico che coinvolge oltre alle Marche anche la Toscana, realizzato grazie a una piattaforma digitale al quale partecipano già 60 istituti marchigiani.

Previsti anche corsi per i docenti e l’alternanza scuola-lavoro per le secondarie di II grado di Ancona e Ascoli Piceno, Arezzo, Prato e Siena. Aperte le iscrizioni su www.energicamenteonline.it

Meno sprechi, più risparmi, più fai bene al pianeta: l’uso intelligente dell’energia è lo strumento più prezioso per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici. Questo è il principale messaggio che la multiutility italiana Estra e Legambiente hanno lanciato questa mattina nel corso di una conferenza stampa presso la sede di Estra Prometeo di Osimo con Energicamente, il progetto che si propone di avvicinare i ragazzi alle diverse dimensioni dello Smart Living attraverso un innovativo percorso ludico didattico da fare in classe. All’iniziativa hanno già aderito oltre 60 scuole marchigiane e circa 300 a livello nazionale, per un totale di quasi 12.000 alunni. Energicamente comprende anche dei corsi di formazione per gli insegnanti e un’iniziativa di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle secondarie di II grado delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Arezzo, Prato e Siena. “Energicamente vuole diffondere nelle scuole le buone pratiche di risparmio energetico per un futuro più sostenibile - ha sottolineato Marco Gnocchini, presidente Estra Prometeo- quest’anno il progetto fa un salto di qualità perchè all’insegna della digitalizzazione e di nuove tecniche di apprendimento in ambienti ad alto livello di tecnologia. La nostra azienda non pensa solo ai profitti ma mira a portare un contributo significativo sul territorio con valori trainanti per lo sviluppo, a partire dalla didattica. Siamo felici di poter contare su un partner di qualità come Legambiente per contribuire tutti insieme a creare una nuova cultura dell’energia”. “Energicamente offre importanti stimoli educativi alle scuole, gli insegnanti e le famiglie - ha dichiarato Francesca Pulcini, Presidente di Legambiente Marche- la piattaforma utilizza i nuovi linguaggi digitali per far crescere la conoscenza sui temi energetici in maniera divertente e creativa, affrontando la sfida climatica non in termini teorici, ma declinandola nello stile di vita individuale e in azioni concrete da fare in casa, a scuola, nel proprio quartiere. Il percorso punta a rafforzare le competenze scientifiche e tecnologiche dei ragazzi e, nello stesso tempo, quelle di una cittadinanza sempre più attiva e responsabile”. Chiara Saccomanno responsabile della comunicazione di Estra Prometeo ha poi illustrato insieme alla responsabile della campagna di Legambiente Giulia Sestili i dettagli dell’iniziativa rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo grado, chiamate a sviluppare contenuti sulle buone pratiche di risparmio energetico e partecipare al concorso di merito Energia in Squadra. Il progetto prevede anche una formazione ad hoc per gli insegnanti e un percorso d alternanza scuola-lavoro della durata di 30 ore per le secondarie di II grado delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Arezzo, Prato e Siena. Il progetto Energicamente Le componenti fondamentali di Energicamente (www.energicamenteonline.it) sono: • Il percorso ludico didattico per le scuole primarie e secondarie di I grado, a cui si sono già iscritti più di 60 istituti nelle Marche e 300 in tutta Italia, per un totale di circa 12.000 alunni. Attraverso lezioni interattive, quiz e giochi online, i ragazzi sono invitati a scoprire come usare meglio l’energia nella vita quotidiana, sfruttare le tecnologie smart per rendere più vivibili le città, disegnare un futuro più sostenibile parlando anche di mobilità alternativa e fonti rinnovabili. Le classi accedono al percorso registrandosi come team nella EstraCommunity e, oltre a sviluppare i contenuti presentati da simpatici personaggi animati, possono partecipare al concorso di merito Energia in Squadra, che premierà il miglior progetto multidisciplinare dedicato all’energia con la possibilità di ospitare un EstraDay, ovvero una giornata speciale per l’intera scuola in cui rivivere i contenuti di Energicamente e giocare. Anche le famiglie sono invitate a segnalare il progetto alle scuole dei propri figli e accedere al concorso Ri-Energy, il cui regolamento sarà pubblicato entro la fine di novembre. Rispondendo a qualche domanda sulle abitudini domestiche in fatto di consumo e risparmio energetico, si potrà partecipare all’estrazione di alcuni premi. • La formazione per gli insegnanti, che offre un supporto metodologico alla progettazione, gestione e valutazione del percorso ludico didattico, promuovendo competenze di cittadinanza. I corsi, per cui si sono già registrati oltre 100 docenti, si svolgono online attraverso la piattaforma e-learning Moodle e vengono riconosciuti dal MIUR con un attestato di formazione da 20 ore. I contenuti approfondiscono i temi di Energicamente e propongono una serie di attività da fare in classe, con indicazioni per svolgere anche indagini e ricerche aggiuntive sul territorio. • L’alternanza scuola-lavoro per le secondarie di II grado delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Arezzo, Prato e Siena. Il progetto, della durata di 30 ore, coinvolgerà complessivamente 150 studenti con l’obiettivo di sensibilizzarli e formarli sui temi energetici di maggiore attualità, orientando anche le professionalità esistenti nel campo della green economy. I ragazzi lavoreranno in gruppi eterogenei da 30 persone, ciascuno dei quali declinerà il proprio percorso in base alla realtà locale, le risorse o le problematiche del territorio, attraverso un approccio partecipativo. Gli studenti potranno ad esempio realizzare un’indagine audit sull’edificio scolastico e studiare un intervento di efficientamento energetico, elaborando anche un piano di comunicazione rivolto alla cittadinanza e ai media. Potranno progettare percorsi didattici peer to peer sui temi dell’energia e della sostenibilità, ipotizzando un intervento-pilota in una scuola di grado inferiore. Potranno misurarsi con il territorio, sia coinvolgendo stakeholder locali, sia promuovendo azioni in ambiti specifici come i trasporti pubblici cittadini. Per maggiori dettagli su Energicamente, visitate il sito www.energicamenteonline.it Informazioni su Estra Prometeo Estra Prometeo è una società che opera nella vendita al dettaglio di gas naturale ed energia elettrica e che detiene nelle Marche una quota di mercato di circa il 25% ed una quota nell’area del medio adriatico, superiore al 12%. Con i 230 milioni di metri cubi commercializzati Estra Prometeo ha registrato nel 2016 un fatturato prossimo a 140 milioni di euro. Sono 200 mila i clienti che hanno scelto di affidarsi a Estra Prometeo con una fornitura di gas o luce. Più di 30 gli sportelli sul territorio con cui l’azienda mantiene una connessione diretta con la propria clientela. La società ha visto l’ingresso nel 2016 nella compagine sociale di Estra Energie: ad oggi Prometeo fa parte del Gruppo Estra che ha raggiunto una quota complessiva di quasi 750mila clienti che lo posizionano tra le prime dieci utility italiane nel settore energetico. Informazioni su Legambiente È nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70. Tratto distintivo dell’associazione è stato fin dall'inizio l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili. L'approccio scientifico, unito a un costante lavoro di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini, ha garantito il profondo radicamento di Legambiente nella società fino a farne l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio: oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali. Legambiente è un’associazione senza fini di lucro, le attività che organizziamo sono frutto dell'impegno volontario di migliaia di cittadini che con tenacia, fantasia e creatività si impegnano per tenere alta l'attenzione sulle emergenze ambientali del Paese.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-11-2017 alle 20:40 sul giornale del 16 novembre 2017 - 427 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aOYz





logoEV
logoEV
logoEV