SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Trasporto merci locale schiacciato dalla concorrenza dei Tir bulgari e rumeni

2' di lettura
575

camion|tir|autotrasportatori|autotrasporti|
Arrivano ad Ancona dalla Croazia mezzi pesanti con autisti che costano alle imprese di autotrasporto straniere 500 euro al mese rispetto ai 2 mila euro che è il costo medio di un autista italiano.

Aumenta anche in provincia di Pesaro e Urbino il traffico dei veicoli pesanti sulle strade statali, provinciali e in autostrada. Una crescita del 3,1 per cento tra maggio 2016 e maggio 2017 che per il tratto dell’A14 della provincia di Pesaro e Urbino sfiora il 5 per cento.

Dovrebbe essere una bella notizia per le imprese del settore; un segnale di ripresa dopo anni di crisi. Ma non è così. E’ infatti il vento dell’Est a soffiare sulle nostre strade e a riempirle di Tir.

Sbarcano ad Ancona dalla Croazia - spiega Riccardo Battisti responsabile CNA FITA si tratta autisti bulgari e rumeni che costano alle imprese di autotrasporto straniere 500 euro al mese rispetto ai 2 mila euro che è il costo medio di un autista italiano. I veicoli con le targhe straniere si immettono sull’A14 e attraversano l’Italia per consegnare le merci ai supermercati e alle aziende su tutto il territorio nazionale. Una concorrenza spietata ai nostri autotrasportatori, in molti casi senza rispettare le normative del Codice della strada e le leggi sulla sicurezza.”

Le imprese dell’autotrasporto, secondo uno studio della Fita Cna, sono scese in sei anni di 600 unità (100 all’anno). In provincia di Pesaro e Urbino ora sono poco più di 1.100 (erano 1.700 e quasi 2.000 prima del 2006). Secondo la Fita Cna, i ricavi degli autotrasportatori sono aumentati, nell’ultimo anno, dell’1,5 per cento a fronte di un aumento dei costi per le retribuzioni del 36,4 per cento. Complice il calo del costo del gasolio, le spese per i consumi sono invece diminuite dell’8,3 per cento.

La ripresa - conclude Luciano Barattini, presidente regionale dell’autotrasporto merci della CNA è dietro l’angolo ma se non riusciremo a frenare l’arrivo di Tir stranieri che lavorano a condizioni improponibili per le nostre imprese, non riusciremo ad agganciarla neanche questa volta e il settore continuerà a veder scomparire nelle Marche imprese e posti di lavoro. Per questo il fenomeno va monitorato dalle forze dell’ordine con maggiori controlli sulle nostre strade, in particolare sul tratto marchigiano dell’A14, che è lo sbocco naturale dei vettori stranieri dai Paesi dell’Est”.



camion|tir|autotrasportatori|autotrasporti|