Sanità, M5S: "Quattro temi su cui rompere il silenzio"

movimento 5 stelle bandiera m5s 3' di lettura Fano 12/09/2017 - I Gruppi 5S dell'area vasta 1 hanno illustrato pubblicamente i 4 temi su cui apriranno un dibattito in tutto il territorio provinciale e nei consigli comunali e regionale, a difesa della rete ospedaliera pubblica, del suo personale, e dei suoi beni mobili e immobili:

1 - proposta di legge regionale 145 sulle sperimentazioni gestionali
2 - proroga CUP
3 - project financing per nuovo ospedale a Muraglia
4 - assenza dei dati su liste d'attesa e mobilità passiva

1) PROPOSTA DI LEGGE SU SPERIMENTAZIONI GESTIONALI NELLA SANITA'
Invece di aggiornare la programmazione sanitaria ferma al 2014 la Regione decide di occuparsi di programmazione sperimentale, anche proposta da privati che così avrebbero un diritto di prelazione, oltre alla possibilità di utilizzare beni mobili e immobili pubblici. Eccessivo a nostro parere il potere discrezionale della Giunta sia sull'ammissione di progetti non inclusi nella programmazione regionale che sulla trasformazione delle sperimentazioni in gestioni ordinarie, e notevoli le differenze rispetto alla legge nazionale di riferimento:

- assenza del primo tra gli elementi di garanzia, e cioè privilegiare il coinvolgimento delle ONLUS - organizzazioni non lucrative di utilità sociale
- diritto di prelazione per il soggetto privato che abbia preventivamente proposto un programma di sperimentazione gestionale, se ritenuto dalla Giunta di interesse pubblico
- durata fino a 6 anni delle sperimentazioni con possibilità di proroga a discrezione della Giunta, rispetto al triennio della legge nazionale
- sperimentazioni non comprese nella programmazione del SSR, se proposte dalla Giunta, o dal privato e giudicate dalla Giunta di interesse pubblico.

2) PROROGA CUP
l'affidamento del servizio di prenotazione scadeva a settembre 2015, ma dopo una prima proroga di 2 anni decisa dalla Giunta regionale appena insediata, adesso ne è appena arrivata un'altra di un anno

3) OSPEDALE A MURAGLIA: TOTALE MANCANZA DI TRASPARENZA
Apprendiamo da giornali web di fuori regione che il progetto per la realizzazione del nuovo ospedale a Muraglia sia andato avanti in sordina e preveda il project financing, Dopo la scelta dell'area pubblica da parte dei Sindaci a novembre del 2016, con una delibera di giunta del 10 aprile è stata decisa la sede, ma la proposta di ICM di Vicenza è del 12 gennaio e prima del 10 aprile risultano esserci una richiesta di parere di compatibilità economica al Servizio Salute e una valutazione tecnica dell'Azienda Marche Nord che ha risposto il 5 aprile. Perchè nessuno ne parla? Dove sono i documenti? Perchè la richiesta del 28 maggio scorso del progetto della nuova struttura, depositata dal M5S in Regione è ancora senza risposta? La totale mancanza di trasparenza ci fa pensare o che non ci sia un progetto o che non ce lo vogliono far vedere!

4) ASSENZA DI DATI
entro febbraio di ogni anno la Giunta regionale deve inviare al Consiglio una relazione con i dati su mobilità passiva e liste d'attesa, per verificare gli effetti del Piano sanitario. Siccome nonostante un' interrogazione del consigliere regionale Fabbri di marzo 2016 dal 2012 quei dati non risultano ancora disponibili ci si chiede su quali basi si stanno prendendo decisioni come la costruzione di un nuovo ospedale, la chiusura di altri o la privatizzazione di servizi sanitari.

Firmato:
Andrea Cecconi - Deputato alla Camera
Piergiorgio Fabbri - Consigliere regionale
Consiglieri 5 stelle dei Comuni di Fano, Fermignano, Fossombrone, Gabicce, Gradara, Mondolfo, Montelabbate, Pesaro, San Costanzo, Tavullia, Urbino e Vallefoglia






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2017 alle 18:09 sul giornale del 13 settembre 2017 - 339 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, urbino, pesaro, bandiera, Movimento 5 Stelle, area vasta 1, M5S

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aMXh





logoEV
logoEV
logoEV