comunicato stampa
XVIII Giornata Europea della Cultura Ebraica, eventi in trentacinque Paesi europei. Iniziative anche a Fano

L’evento, giunto alla diciottesima edizione, è coordinato e promosso nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, parte di un network internazionale al quale aderiscono quest’anno trentacinque Paesi europei.
Un tema comune, “La Diaspora. Identità e dialogo”, unisce idealmente tutti gli eventi, con iniziative aperte e gratuite per la cittadinanza e diffuse in quattordici regioni italiane.
Nelle Marche sono previsti appuntamenti ad ANCONA, FANO, JESI, PESARO e URBINO.
Ad ANCONA sarà aperta la Sinagoga (Via Astagno, 10), dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Nel corso della Giornata, conversazioni sul tema della Diaspora con il responsabile al Culto Nahmiel Ahronee. Per maggiori informazioni, Tel. 071 202208, Email. comeban@gmail.com.
Iniziative anche a FANO, dove domenica 10 settembre, alle 17.00 al Foyer del Teatro della Fortuna (Piazza XX Settembre, 1), si terrà una conferenza sulla cultura ebraica. A introdurre i lavori Sara Cucchiarini, saluti istituzionali di Stefano Marchegiani, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Fano.
Relatori saranno Ilaria Triggiani, che interverrà su “La diaspora delle comunità ebraiche marchigiane”, e Cristiano Maria Bellei, su “Il popolo senza nazione. La diaspora e l’identità ebraica.” Contatti all’email: sacumada@gmail.com.
Iniziative a JESI (AN), dove alle 15.30 e alle 17.30 si potrà partecipare alla visita guidata al quartiere ebraico della città, con l’ausilio di supporti audio-video. Il ritrovo è in via XV settembre, 10, presso Palazzo Pianetti. Ulteriori informazioni all’email: mariacriszanotti@gmail.com.
Appuntamenti a PESARO, con visite alla Sinagoga (Via delle Scuole) alle ore 10.00 e 11.30, e alle 17.30 visita tematica: “Rinascimento, la culla delle culture sotto gli Sforza e i Della Rovere”, un percorso che parte dalla Sinagoga per proseguire ai Musei Civici di Palazzo Mosca. Maggiori informazioni 0721 387541, 071.202208, email. comeban@gmail.com.
Iniziative anche a URBINO, a cura della Comunità Ebraica di Ancona, Sezione di Urbino.
La Sinagoga (Via Stretta) sarà aperta dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Alle ore 11.00, conversazione con la Prof.ssa Maria Luisa Moscati, su “Diaspora. Identità e dialogo. Per maggio informazioni, Tel. 071.202638, Email. comeban@gmail.com.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani. E’ inoltre riconosciuta dal Consiglio d’Europa.
Queste le ottantuno località, divise per Regione, che partecipano alla Giornata in Italia:
Calabria: Bova Marina, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, San Giorgio Morgeto, Santa Maria del Cedro, Vibo Valentia – Campania: Napoli - Emilia Romagna: Bologna, Carpi-Fossoli, Cento, Correggio, Cortemaggiore, Ferrara, Finale Emilia, Fiorenzuola d’Arda, Lugo di Romagna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Soragna - Friuli Venezia Giulia: Gorizia, Trieste, Udine - Lazio: Ceprano, Fiuggi, Fondi, Roma Liguria: Genova - Lombardia: Bozzolo, Mantova, Milano, Ostiano, Sabbioneta, Soncino, Viadana - Marche: Ancona, Fano, Jesi, Pesaro, Senigallia, Urbino - Piemonte: Acqui Terme, Alessandria, Asti, Biella, Carmagnola, Casale Monferrato, Cherasco, Chieri, Cuneo, Ivrea, Moncalvo, Mondovì, Pomponesco, Rivalta Bormida, Saluzzo, Torino, Trino Vercellese, Vercelli - Puglia: Bari, Lecce, San Nicandro Garganico, Taranto - Sicilia: Agira, Catania, Palermo, Ragusa (Camarina), Siracusa -Toscana: Firenze, Livorno, Pisa, Pitigliano, Siena, Viareggio - Trentino Alto Adige: Merano - Veneto: Padova, Venezia, Verona, Vicenza, Vittorio Veneto.
Ulteriori informazioni per i giornalisti sono disponibili sul sito www.ucei.it/giornatadellacultura e sulla pagina Facebook Giornata Della Cultura Ebraica.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aMKC