Un patto di collaborazione tra Fano e la scuola. Al via il settembre pedagogico

3' di lettura Fano 06/09/2017 - L’avvio dell’anno scolastico è un momento importante per la città, ricco di fermento e di proposte. “Settembre Pedagogico è un’iniziativa che nasce dall’esigenza di mettere sempre più in forte relazione l’ente locale con le scuole del territorio perché una buona scuola ha sempre accanto un Comune attento” – afferma Samuele Mascarin, Assessore ai Servizi Educativi e alle Biblioteche – “Valorizzando la proposta didattica ed educativa delle biblioteche, dei servizi educativi e di altri istituti culturali del Comune di Fano intendiamo instaurare un rapporto privilegiato con il mondo della scuola: un patto di collaborazione operativa tra Fano e la Scuola”.

Settembre Pedagogico offre alle e agli insegnanti una serie di giornate con approfondimenti tematici e appuntamenti di formazione, presentazioni di libri, laboratori sui percorsi didattici degli istituti culturali. Settembre Pedagogico vuole insomma fornire una “cassetta degli attrezzi” alle professioniste e ai professionisti che si occupano di educazione, di information literacy e di promozione della lettura e attivare un processo di condivisione per riflettere e confrontarsi insieme sulle nuove sfide che la comunità educante deve saper affrontare insieme.

Programma - Per partecipare agli approfondimenti tematici è obbligatoria l'iscrizione telefonando allo 0721887603 o scrivendo a cremi@comune.fano.pu.it. Ad ogni incontro verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. - Per partecipare alle presentazioni di libri e/o ai laboratori sui percorsi didattici è obbligatoria l'iscrizione telefonando allo 0721887833 o scrivendo a memoinfo@comune.fano.pu.it. Ad ogni incontro verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.

6 settembre - dalle 9.30 alle 12.30 Conoscersi per comprendersi, siamo tutti docenti di IT. L2. Laboratorio teorico e pratico per insegnanti di scuola primaria, secondaria di I grado e per chi fa Intercultura. A cura di Gianni Garelli docente di linguistica e didattica dell’italiano L2 della scuola Palazzo Malvisi Ravenna - Università per stranieri di Siena e Ass. Millemondi.

7 settembre - dalle 9.30 alle 12.30 0-6: un percorso verso l'identità. Incontro per tutto il personale educativo e insegnante delle scuole comunali 0-6. A cura di Laura Borghi, Laura Malavasi e Paola Toni, pedagogiste e con la partecipazione dell'Assessore ai Servizi Educativi e alle Biblioteche Samuele Mascarin.

8 settembre - dalle 10.00 alle 12.00 Sana alimentazione a scuola e ruolo dell'insegnante . Incontro per tutto il personale educativo e insegnante delle scuole comunali 0-6. A cura di Giorgia Falessi, dietista.

11 settembre - dalle 9.30 alle 12.30 Conoscersi per comprendersi: buone pratiche interculturali Laboratorio teorico e pratico per educatori ed insegnanti delle scuole 0/6 del Comune di Fano. A cura di Gianni Garelli docente di linguistica e didattica dell’italiano L2 della scuola Palazzo Malvisi Ravenna - Università per stranieri di Siena e Ass. Millemondi.

13 settembre - ore 17.00 "Il primo libro non si scorda mai" (Giunti, 2017) Come far crescere il piacere della lettura nell'età in cui essa diventa per ogni bambino un'attività personale? Incontro con Carla Ida Salviati, esperta di infanzia, di storia della scuola e dell'editoria per l'infanzia.

14 settembre - ore 17.00 "La città educante": Manifesto della educazione diffusa" (Asterios, 2016) Incontro con Giuseppe Campagnoli, architetto e docente, ha curato saggi e pubblicazioni di architettura, didattica e formazione.

9 settembre ore 15.00 - La promozione della lettura nelle classi delle medie, a cura di Laura Morazzini, bibliotecaria. ore 17.00 - Che cos'è la Biblioteca della Legalità? A cura di Lucia Muzio, bibliotecaria.

16 settembre ore 15.00 - Che cos'è l'information literacy e come "si cura". A cura di Tommaso Paiano, bibliotecario ore 17.00 - La creatività all'epoca del 2.0 e della 3D. A cura di Camilla Ridolfi, bibliotecaria.

22 settembre ore 15.00 - A come archivio, B come Biblioteca ore 17.00 - La Grande Guerra nei documenti di Archivio e Biblioteca A cura di Sara Cambrini archivista (Archivio di Stato di Pesaro Urbino), e Lucia Baldelli, bibliotecaria.


da Samuele Mascarin
Assessore ai Servizi Educativi Comune di Fano







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-09-2017 alle 10:43 sul giornale del 07 settembre 2017 - 342 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di fano, samuele mascarin, assessore ai servizi educativi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aMKv





logoEV