La sesta edizione di "Wiki Loves Monuments" arriva anche a Fano

wiki loves monuments italia 2' di lettura Fano 31/08/2017 - Wiki Loves Monuments (WLM) è un concorso fotografico svolto annualmente nel mese di settembre il cui scopo è raccogliere immagini del patrimonio culturale mondiale affinché possano essere caricate su Wikipedia.

Per partecipare è necessario caricare le fotografie su Wikimedia Commons rilasciandole con una licenza libera. L'edizione del 2011 è entrata nel Guinness dei primati come il più grande concorso fotografico al mondo con 168.208 immagini inviate da più di 5.000 partecipanti. Nel 2014 è stato superato il milione di foto caricate dall'inizio del concorso, da 37 diversi Paesi del mondo. Per la prima volta "Wiki loves monuments" arriva anche a Fano.

Infatti dal 1 al 30 settembre sarà possibile partecipare al concorso fotografico, giunto alla sesta edizione, indetto a livello nazionale da Wikimedia Italia, associazione che ha lo scopo di sviluppare e far crescere l'enciclopedia libera online Wikipedia. Nel mese di settembre tutti i fotografi potranno caricare le foto dei monumenti e dei luoghi del patrimonio culturale italiano per i quali sono stati rilasciati i diritti. Tutte le immagini andranno a far parte del repertorio di Wikipedia (in particolare di Wikimedia Commons, database di immagini a licenza libera) e quindi anche delle voci dell'enciclopedia.

Le fotografie giudicate più belle dalla giuria saranno premiate. È possibile partecipare al concorso solo con immagini di monumenti “liberati” dagli enti, presenti in una apposita lista creata da Wikimedia Italia. A Fano, grazie all'Assessorato alla Cultura e l'Assessorato alle Biblioteche che promuovono l'iniziativa, possono partecipare al concorso i seguenti monumenti: Chiesa di San Francesco Chiesa di San Pietro in Valle Chiesa di Santa Maria Nuova Arco di Augusto Rocca Malatestiana Corte Malatestiana Palazzo Malatestiano Mura di Fano Bastione Sangallo Bastione del Nuti Mediateca Montanari Molti comuni della provincia di Pesaro Urbino partecipano al concorso: per sapere quali sono occorre visitare la pagina wiki in cui troverete tutte le informazioni necessarie https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2017/Monumenti/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-08-2017 alle 17:31 sul giornale del 01 settembre 2017 - 305 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, comune di fano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aMA7





logoEV