"Ek-statica. Indagine sulle forme dell’esperienza": serie di conferenze a Pesaro e Fano

palazzo Mamiani Gradari via passeri Pesaro 4' di lettura Fano 31/08/2017 - L’associazione “Ek-statica. Indagine sulle forme dell’esperienza” presenterà una serie di conferenze dal titolo: “Il tempo dell’esperienza” e “L’altro da sé: dire l’identico” che si terranno rispettivamente all’interno del Piano Nobile di palazzo Mamiani – Gradari a Pesaro i giorni 1 e 2 settembre 2017 e a Fano all’interno della Rocca malatestiana il giorno 3 settembre 2017.

L’iniziativa nasce da un gruppo di giovani, studenti e ricercatori, che ha deciso di unire le proprie esperienze accademiche e spingersi ad analizzare le varie “forme” con cui si estrinseca quella complessa progettualità che è il pensiero umano.

L'associazione ha come ambizione la volontà di estendere il suo occhio su tutte le forme in cui l’Idea trova manifestazione come la filosofia, la scienza, la letteratura, l'arte figurativa, l’arte grafica e pittorica, il design e la musica cercando di far emergere il sotteso rapporto di armonia fra discipline che, compenetrandosi, delineano e scandiscono la vicenda dell’umano. L'obiettivo a lungo termine che l'associazione si prefigge è quello di costituirsi come centro studi permanente, di creare quindi uno spazio condiviso e condivisibile, un luogo che fosse della ricerca e per la ricerca, sia teorica che analitica, di tutte quelle relazioni fra la definizione e i metodi d’indagine dei vari ambiti disciplinari, organizzando seminari, conferenze, convegni e dibattiti rivolti alla riflessione sul contemporaneo coinvolgendo personalità di rilievo nazionale e internazionale. Si cercherà inoltre di promuovere e favorire studi di carattere multidisciplinare secondo lo spirito ecclettico e fondativo proprio dell’associazione, che vive il suo principio d’indagine come una riflessione sulle forme-del-fare incentrata sulla formazione di una rete che metta in comunicazione altre realtà di ricerca sviluppando sinergie e collaborazioni. Non in ultima istanza i guadagni e i risultati delle diverse indagini rientreranno in un più ampio programma di divulgazione attraverso la pubblicazione di una rivista che documenti e illustri le attività del centro con l’auspicio di contribuire allo sviluppo e alla discussione sui temi trattati.

L’associazione è al suo primo appuntamento, ed è per noi un grande privilegio poter contare sugli interventi di relatori di rilievo nazionale e internazionale come:

- il professor Massimo Donà musicista e professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Nello specifico, insegna METAFISICA per il corso di laurea triennale e ONTOLOGIA DELL’ARTE per il corso di laurea specialistica.

- il professor Andrea Tagliapietra professore ordinario di Storia della filosofia (M-FIL/06), facoltà di filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea, Ermeneutica filosofica e Storia delle idee.

- il professor Giuseppe Girgenti professore ordinario di storia della filosofia antica e filosofo italiano dal 2002 è passato a insegnare Storia della Filosofia Antica alla Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È segretario delle collane Bompiani "Testi a fronte" e "Il pensiero occidentale".

Il programma della tre giorni di eventi sarà il seguente:

“Il tempo dell’esperienza” (Pesaro palazzo Mamiani - Gradari 1,2 settembre)

Gli incontri si terranno al Piano Nobile (via Passeri, 119 - Pesaro - Palazzo Gradari-Mamiani).

1 settembre 17.00 - 20.30
- L'ESPERIENZA DI UN'IDEA Prof. Andrea Tagliapietra e Domenico Andrea Virgallita
- Presentazione di "SULL'IMPERO. LETTERA AD ALESSANDRO" Filippo Cicoli, Filippo Moretti, Prof. Giuseppe Girgenti. Modera Tommaso Romolotti

2 settembre 17:30 - 20:00
- "TEMPO E MEMORIA TRA AGOSTINO E PLOTINO" Prof Giuseppe Girgenti e Filippo Moretti
-"TEMPO E MEMORIA, NOSTALGIA DEL FUTURO" Prof. Massimo Donà e Filippo Cicoli
Intermezzi musicali: Luca Forlani

“L’altro da sé. Dire l’identico”. (Fano, Rocca malatestiana, 3 settembre)

L’incontro si terrà all’interno della Rocca malatestiana “Rocchetta”

-"LA RADICE EBRAICA E LA SORGENTE GRECA "
Prof. Giuseppe Girgenti e Giovanni Franchi

-"IDENTITÀ’ E DIFFERENZA NEL CINEMA. ESSERE JOHN MALKOVICH"
Prof. Massimo Donà e Tommaso Romolotti

intermezzi musicali: Luca Forlani

Nell’organizzare gli eventi in calendario non possiamo esimerci dal compiere menzione speciale al quartiere 1 centro –mare che si è visto sin da subito interessato all’iniziativa patrocinando e sovvenzionando il progetto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-08-2017 alle 17:25 sul giornale del 01 settembre 2017 - 391 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, Comune di Pesaro, palazzo gradari pesaro, Palazzi Gradari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aMEL





logoEV