44° Incontro internazionale polifonico Città di Fano

11' di lettura Fano 24/08/2017 - Edizione speciale quella che caratterizzerà il 44° Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”, evento organizzato come sempre dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Fano, in collaborazione con il Coro Polifonico Malatestiano . Per la prima volta, nella lunga storia canora del festival, due settimane di eventi musica li faranno da sfondo a questa calda estate fanese.

a domenica 27 agosto a sabato 9 settembre la manifestazione, che ha già aperto i battenti in primavera presentando, giovedì 6 aprile al Teatro d ella Fortuna, come evento anteprima, l’opera di Fabrizio De Andrè “La buona novella”, si affaccerà sul panorama culturale fanese con un r icco programma di eventi. Ecco un po’ di numeri e di inf ormazioni generali: • ad esibirsi saranno 11 cori provenienti da Turchia, Irlanda, Italia e Lettonia , molti dei quali gruppi giovanili.

Tre cori stranieri tra i più impo rtanti del panorama internazionale e formazioni italiane di chiara fama; • il festival ospiterà (e lo fa dal 2002) la 9ª Accademia Europea per Direttori di Coro , masterclass professionale di direzione corale organ izzata, come sempre, da Feniarco (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Region ali Corali) insieme ad altri partner. Ben 37 musicisti, molti dei quali sotto i 30 anni, proveni enti da 10 differenti Paesi quali Italia, Austria, Croazia, Germania, Nigeria, Polonia, Slove nia, Ucraina, Ungheria, Venezuela (si veda allegato); • numerosi concerti, soprattutto in fascia serale, n ei principali luoghi storici della città: Pinacoteca San Domenico (domenica 27 agosto e sabato 9 settembre), chiese di San Paterniano (lunedì 28 agosto, giovedì 7 e venerdì 8 settembre ), di Santa Maria Nuova (mercoledì 30 agosto), di S.ta Maria del Suffragio (sabato 2 e domenica 3 settembre); • verranno offerti momenti musicali divulgativi che si svilupperanno in piazze e angoli meno conosciuti della città;

• previsti incontri sul tema della coralità giovanil e e su quello della musica come elemento di coesione sociale e culturale; • circa 250 persone attese, tra coristi, direttori, direttori-corsisti e accomp agnatori. Un’offerta musicale non solo di alto livello qualitativo, ma a nche di sorprendente impatto turistico per l’intera città. Questo e molto altro ancora sarà il 44° Incont ro Internazionale Polifonico “Città di Fano” che, grazie alla sua storia e alla capacità di rinnovarsi, può vantare di essere uno dei principali festival europ ei di musica corale. Un evento che ha saputo comprendere le innovazioni dell'arte musicale contemporanea e le moderne esigenze dei gruppi cora li, creando a Fano un punto di ritrovo, sviluppo, ricerca e diffusione della musica corale realizzata , in modo altamente qualificato, da ensemble amatoriali di tutto il mondo.

Ma soprattutto, da se mpre, questo festival porta il nome di INCONTRO, perché è l'incontro tra giovani italiani e di altre nazioni che, attraverso la musica e il canto, hann o la possibilità di riconoscersi nella passione di una v ita e nella condivisione dell'arte. L'edizione 2017 di questo festival è dedicata ai paesi in cui, attraverso la cultura, si cerca di sconfiggere le divisioni sociali, politiche e relig iose.

Così scrive di questa edizione 2017 il Coordin atore Artistico, Lorenzo Donati: Turchia, Mar Baltico, Irlanda, Artico. Il Fest ival 2017 è colorato dalle voci e dalle tradizioni musicali dei popoli che vivono ai confini dell'Europa. 3 Fulcro della prima settimana è l'Accademia Eur opea per Direttori di Coro che si tiene ogni due an ni e che per la seconda volta vedrà il maestro Ragnar Rasmussen come docente, uno dei più grandi direttori europei che vive nel profondo nord a Trom sø, oltre il Circolo Polare Artico, terra di aurore boreali.

La seconda settimana un altro ensemble proveni ente dal Nord Europa chiuderà il Festival con la tradizione musicale del Baltico, si tratta delle La tvian Voices uno dei gruppi vocali più innovativi e affascinanti nel panorama internazionale. L'apertura del Festival sarà affidata invece a ll'incontro tra il confine est e quello ovest. Turc hia e Irlanda, due paesi dove la musica corale ha una tra dizione molto differente, ma due paesi dove attraverso la musica corale si è cercato di realizzare il sogno di un'armonia tra le persone che nella vita reale a volte era difficile vivere.

Due gruppi grandi, reduci dal Concorso Internazionale di Arezzo e guidati da giovani maestri che, con mano sicura, ci faranno ascoltare repertorio classico e opere dell a loro terra. Non mancherà certo l'Italia. La presenza del p rogetto speciale dedicato a Monteverdi proposto da UT, ensemble campione tuttora detentore del più imp ortante premio corale al mondo, delle voci angeliche del coro Artemusica, dei cori di Fano, ma soprattutto l'invasione di gioventù che porteranno i tre cori giovanili regionali di Marche, Abruzzo-Mol ise e Toscana, daranno testimonianza del fermento corale che negli ultimi quindici anni ha portato l' Italia ai vertici della coralità europea.

Giovani provenienti da tutta la nazione a test imoniare come la città di Fano si mantenga punto di ritrovo della coralità nazionale ed europea. Un imp egno costante da parte di un gruppo di persone che da anni investono la loro passione per la musica pe r creare la magia dell'incontro. E allora dai confini dell'Europa al centro d'I talia, che la musica inizi. Nell’arco delle due settimane di festival si p otranno perciò ascoltare qualificati cori italiani e stranieri, per lo più giovanili , che saranno impegnati nell’esecuzione di brani di polifonia sacra e profana, dal periodo classico a quello contemporaneo.

Ecco nel dettaglio i principali concerti previ sti in fascia serale (ad eccezione di quello di dom enica 3 settembre): Domenica 27 agosto – Pinacoteca San Domenico, ore 21.15 : debutto del festival alla Pinacoteca San Domenico, scrigno di capolavori d’ar te figurativa, l’apertura verrà affidata a due real tà corali straniere di maggior rilievo in ambito inter nazionale, entrambe di ritorno dal 65° Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”: il coro turco Rezonans diretto dal M° Burak Onur Erdem e gli irlandesi del Mornington Singers guidati dal M° Orla Flanagan. Lunedì 28 agosto – Basilica di San Paterniano, ore 21.15 : sempre le due formazioni di Turchia e Irlanda replicheranno durante la seconda serata , questa volta nella splendida acustica della chiesa del santo patrono.

Con programmi diffe renti rispetto alla serata inaugurale, questi due c ori ospiti del festival faranno comunque ascoltare, in entrambi i concerti che li vedranno protagonisti, repertori classici e opere della loro terra. Mercoledì 30 agosto – Chiesa di S.ta Maria Nuo va, ore 21.15 : sarà poi la volta dell’ensemble italiano Ut Insieme Vocale Consonante , vincitore nel 2016 dell’ultimo Gran Premio Europe o tenutosi a Varna, il più importante riconoscimento corale a livello mondiale.

Sotto la direzione del M° Lorenzo Donati l’ensemble proporrà un concerto dedicato al compositore cremonese Claudio Monteverdi, di cui ricorre, quest’anno, il 450° anniversario della nascita. Sabato 2 settembre – Chiesa di Santa Maria del Suffragio, ore 21.15: concerto finale della 9ª Accademia Europea per Direttori di Coro , che vedrà impegnati i migliori allievi del corso nell’esibizione dei brani materia di studio della m asterclass.

Programma suggestivo quello che verrà presentato. Le composizioni, che saranno eseguite d a un coro laboratorio appositamente selezionato per questa Accademia, mirano proprio a generare nel l’ascoltatore una sensazione di meraviglia e di profonda riflessione suscitata anche dall’importanz a dei testi proposti. Wonder & reflection in choral music , questo il tema scelto per la masterclass e presen tato in questo concerto. Domenica 3 settembre – Chiesa di Santa Maria d el Suffragio, ore 18.30: la chiusura della prima settimana del festival vedrà l’esibizione dei tre Cori Giovanili di Marche, Abruzzo-Molise e Toscana coinvolti in questo 2017, insieme a gruppi corali giovanili di altre regioni, in un importante progetto nazionale di promozione della coralità tra le nuove generazioni, progetto che va sotto il nom e di “Officina Corale del Futuro”. Insieme ai loro gi ovani direttori, Michele Bocchini, Serena Marino e 4 Benedetta Nofri, questi tre cori daranno prova del percorso formativo intrapreso come valorizzazione della cultura corale e, in generale, musicale, fra i giovani.

Giovedì 7 settembre – Basilica di San Paternia no, ore 21.15 : i concerti serali della seconda settimana riprenderanno giovedì 7 settembre. Aprirà questa serata, dedicata al repertorio sacro, il Coro Polifonico Malatestiano. Diretto dal M° France sco Santini il coro omaggerà il M° Piero Giorgi, compositore marchigiano e docente al Conservatorio di Pesaro dal 1935 al 1960, di cui quest'anno ricorrono il 120° anniversario della nascita e il 5 0° della morte. L’omaggio comprenderà anche l’esecuzione di brani composti da alcuni suoi eccel lenti allievi, quali Riz Ortolani, Silvio Zanchetti e Mario Porfiri.

A seguire il gruppo giovanile piemon tese Artemusica diretto dal M° Debora Bria. Il coro, che ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti e premi speciali in concorsi corali nazionali ed internazio nali, proporrà brani di repertorio sacro del XIX e XX sec . Ultime, ma non per importanza, le Latvian Voices , che delizieranno il pubblico con un piccolo assag gio delle loro, a dir poco magiche , doti canore. Venerdì 8 settembre – Basilica di San Paternia no, ore 21.15 : protagoniste uniche della serata le Latvian Voices, gruppo vocale a cappella proveniente dalla Lettonia .

Sei giovani donne da Riga che incantano il pubblico con la bellezza delle loro ch iare e limpide voci, gli arrangiamenti particolari e suggestivi delle loro canzoni, il fascino e la magi ca atmosfera che riescono a creare durante i loro spettacoli. Assolutamente da non perdere! Sabato 9 settembre – Pinacoteca San Domenico, ore 21.15 : oltre all’apertura del festival la Pinacoteca San Domenico incornicerà anche la chiusu ra della manifestazione che vedrà impegnati tre cori in programmi prettamente di musica profana: il Coro Giovanile Malatestiano diretto dal M° Francesco Santini e nuovamente il Coro Artemusica accompagnato al pianoforte e diretto dal M° Debora Bria. A chiudere l’ensemble vocale Latvian Voices . Un momento altro di questa edizione dell’Incontro.

Altri appuntamenti : l’organizzazione del Festival si prefigge inoltre di coinvolgere la città proponendo l’ascolto, nella mattinata dell’ultimo s abato, di alcuni cori in punti caratteristici del c entro storico, (evento titolato FANO S’IN...CANTA Voci per la città ), e regalando momenti musicali pomeridiani di breve durata e di vario genere anche in altre location (evento titolato INCONTRI DI NOTE Assaggi musicali per la Città ).

Prevista anche una giornata di studio sulla mu sica contemporanea tenuta dal M° Lorenzo Donati, presso la Chiesa di Sant’Arcangelo, nella giornata di venerdì 8 settembre, ed il consueto appuntamento che il Festival ormai cura da anni, “Voci in Vetrina” , un momento di approfondimento che quest’anno affronterà il tema della coralità gi ovanile. Sempre più forte la collaborazione con il Liceo Artistico “A. Apolloni” – Polo Scolastico 3 che da anni omaggia i cori invitati con artistici ricon oscimenti che valorizzano le abili ed innovative qu alità di tanti giovani studenti fanesi: quest’anno sono s tati realizzati dagli alunni delle classi III A e I V A (Classe di Scultura e Design dei Metalli), coordina ti dalla prof.ssa Ilenia Paladino.

La manifestazione si avvale anche di altri col laboratori quali Fondazione Cassa di Risparmio di Fano e Scuola di Musica “R. Bramucci” dell’A.Ge.Un ringraziamento particolare alla Comunità de i Cappuccini di San Paterniano, ai Frati Minori Osservanti di Santa Maria Nuova e alla Venerabile C onfraternita di Santa Maria del Suffragio. L’ingresso a tutti gli spettacoli è, come sempre, libero e gratuito.

NOTIZIE UTILI Il programma della manifestazione è già consul tabile su internet (www.polifoniafano.altervista.org), mentre è possibile seguire la Rassegna anche su facebook.

Info : Ufficio Cultura Comune di Fano 0721.887412/3 – info.fanoincontro@gmail.com








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-08-2017 alle 15:22 sul giornale del 25 agosto 2017 - 487 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, comune di fano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aMps





logoEV