Il 25 e 26 agosto torna la "Fiera di S. Bartolomeo"

8' di lettura Fano 23/08/2017 - Torna il 25 e 26 agosto il classico appuntamento dell’estate fanese: la Fiera di San Bartolomeo, che per la prima volta diventa un evento vero e proprio, ricco di iniziative collaterali, non solo il tradizionale momento per fare acquisti tra bancarelle e mercanzie varie.

Altra novità di quest’anno è l’evento di anticipazione della tradizionale Fiera che ha l’obiettivo di coinvolgere cittadini e turisti in una rievocazione dal sapore medievale. Si tratta di ‘Aspettando la Fiera’ che occuperà le giornate di mercoledì 23 e giovedì 24 agosto. Dalle ore 21,00 di mercoledì sul lungomare di Sassonia si inizierà con uno spettacolo medievale itinerante e col corteo storico dei Nobili del Palio delle Contrade realizzato in collaborazione con il gruppo storico La Pandolfaccia di Fano, mentre giovedì 24 sempre alla stessa ora sono previsti gli spettacoli del gruppo storico corinaldese “Combusta Revixi”.

Corteo di tamburi e sbandieratori con serie di brevi esibizioni itineranti, uno spettacolo del gruppo di sbandieratori con proprie coreografie a ritmo di tamburi e l’esibizione di arcieri articolata con tiri di precisione, bersagli mobili, frecce infuocate ed effetti pirotecnici saranno il piatto forte della serata. Durante ‘Aspettando la Fiera’ le attività del comitato Sassonia parteciperanno attivamente organizzando eventi a tema e di intrattenimento: Bagni Peppe e Peppe Caffè mercoledì 23 agosto dalle 16:30 organizzano un laboratorio dedicato ai bambini che costruiranno spade medievali, mentre giovedì 24 dalle 18:30 ci sarà un aperitivo con musica dal vivo dal tema ‘La spada nella roccia’.

Anche al Via Vai si terrà un evento con musica live e l’aperitivo “del giullare” a base di salsiccia, carne arrosto e vino. La vendita delle mercanzie e l’apertura delle tradizionali bancarelle sono previste fin dal mattino di venerdì 25 agosto, giornata ricca di iniziative dedicate ai bambini. Sono circa 270 gli espositori che saranno posizionati nelle vie: Cristoforo Colombo (escluso il tratto da via Caduti del Mare a Via Arco d’Augusto), Adriatico (dall'incrocio di Via Bramante verso Sud), Dante Alighieri (dall'incrocio di Via Bramante verso Sud), nel tratto terminale di via Bramante, nel tratto terminale di viale Battisti, riservato ai produttori di aglio e cipolle e ad altri produttori agricoli, e nel piazzale Gerboni, utilizzato per iniziative gastronomiche, animazioni ed esposizioni. L’intrattenimento riservato ai più piccoli prenderà il via venerdì 25 dalle 19 alle 22 circa con Maria Grazia ‘Morgana’ truccabimbi presso l’anfiteatro Rastatt.

Alle 21,30 nei pressi della Tensostruttura si terrà anche lo spettacolo di Carola Nesta con le sue maxi bolle di sapone. Per il secondo anno consecutivo torna (nei due giorni dell’evento) la “Fiera Franca dei Ragazzi” nello spazio della tensostruttura della Sassonia dalle ore 14,30 alle 20. All’iniziativa ideata da Barbara Brunori, che ha il sostegno, come tutta la manifestazione, della Città dei Bambini, potranno partecipare ragazzi di età compresa tra i 3 e i 16 anni compiuti. Durante la Fiera Franca dei Ragazzi potranno svolgersi esclusivamente operazioni di vendita o scambio/baratto tra ragazzi e potranno essere messi in vendita o scambiati giochi, libri, fumetti e oggetti creati dai più piccoli.

Sono previste al massimo 30 postazioni e i giovani venditori dovranno essere accompagnati da un adulto. Venerdì 25 protagonista indiscusso dell’evento serale “Passeggiando con Pandolfo” sarà l’attore fanese Filippo Tranquilli che dalle ore 21,00 vestirà i panni di Pandolfo Malatesta. Il pubblico potrà sfilare con delle fiaccole che renderanno suggestiva la passeggiata. Il percorso prenderà il via dai giardini Niagara, dove Tranquilli radunerà i partecipanti salendo in alto sul cosiddetto ‘patibolo’, fino alla passeggiata del Lisippo, per concludersi proprio di fronte la statua dell’atleta. Filippo Tranquilli declamerà il bando della fiera, facendo un excursus sulla storia dei Malatesta a Fano.

Il percorso seguirà alcune tappe che saranno evidenziate da racconti tipicamente fanesi: - all’anfiteatro Rastatt ci sarà un breve spettacolo con aneddoti divertenti; - sul palco della tensostruttura saranno narrati episodi sulla vita dei Malatesta e sul pellegrinaggio a Madonna Ponte, la genesi del nome Malatesta e le origini del blasone di Fano; - nell’area della pista di pattinaggio ci sarà una sosta dedicata alla declamazione dei versi danteschi dedicati alla dinastia malatestiana. La conclusione avverrà alla statua del Lisippo per un saluto finale con aneddoti sulla statua ai quali seguirà una recita in dialetto fanese della poesia di Sergio Giovanelli ‘Era Lisippo e manca’l sapeven’.

Sabato 26 Agosto tornano la Fiera Franca dei Ragazzi, l’intrattenimento per i bambini con Maria Grazia ‘Morgana’ truccabimbi presso l’anfiteatro Rastatt, lo spettacolo con le maxi bolle di sapone di Carola Nesta che si ripeteranno nel medesimo programma del giorno precedente. In più verrà allestito dalle ore 19 alle 22 nei pressi della tensostruttura un biliardone gigante dove, sotto la guida attenta di un animatore, tutti potranno cimentarsi gratuitamente in tiri e parate dal sapore retrò.

In serata dalle ore 22 il gran finale sul palco della tensostruttura con il concerto della Tribute Band di Vasco Rossi il Blasco che canterà le intramontabili e indimenticabili cover dei brani del rocker di Modena. “Ringrazio il comitato Sassonia per il supporto nell’organizzazione di queste iniziative che dal 23 agosto arricchiranno per la prima volta la Fiera di San Bartolomeo - spiega l’assessore al Commercio e alle Attività produttive del Comune di Fano, Carla Cecchetelli - che diventa così un vero e proprio evento, e renderanno ancora più viva la città durante il mese clou dell’estate.

Quest’anno la Fiera per venire incontro alla richiesta di albergatori, operatori di categoria e attività commerciali si svolgerà nei giorni 25 e 26 agosto. Proprio la Fiera si trova attualmente in una fase di transizione che ci porterà a rivederne prossimamente alcuni aspetti come la disposizione e la durata, in accordo anche con la direttiva Bolkestein. Anche quest'anno verrà riproposta l’iniziativa denominata Fiera ‘franca’ dei ragazzi nella tensostruttura della Sassonia: qui i più piccoli avranno riservato uno spazio espositivo in cui potranno svolgersi scambi/baratti, vendite di modico valore per giochi, libri, fumetti, oggettistica varia ideata dagli stessi bambini e ragazzi.

Oggi la Fiera è, e sarà sempre di più, un evento in grado di incentivare lo sviluppo degli operatori di categoria e della zona Sassonia. Inoltre – continua l’assessore Cecchetelli – gli uffici hanno avuto un incontro con la questura di Fano al fine di organizzare le misure di sicurezza emanate dalla circolare Gabrielli e dalle ultime direttive dopo i recenti attentati. Pertanto verranno installate delle barriere protettive e posizionati dei mezzi della protezione civile all’ingresso delle principali vie interessate”.

La Fiera è organizzata dall’assessorato al Commercio e alle Attività produttive, in collaborazione con l’associazione Sassonia e Fano città dei bambini. Ufficio stampa e coordinamento evento Zarri Comunicazione PROGRAMMA

MERCOLEDI’ 23 AGOSTO Allestimenti medievali nelle attività e iniziative a tema Dalle ore 21,00 spettacolo medievale itinerante e corteo storico dei Nobili del Palio delle Contrade in collaborazione con La Pandolfaccia GIOVEDI’ 24 AGOSTO Allestimenti medievali nelle attività e iniziative a tema Dalle ore 21 spettacoli a cura del gruppo storico corinaldese “Combusta Revixi”: - Corteo di tamburi e sbandieratori con serie di brevi esibizioni itineranti; - Spettacolo del gruppo sbandieratori con proprie coreografie a ritmo di tamburi. - Esibizione di arcieri articolata con tiri di precisione, con bersagli mobili, frecce infuocate ed effetti pirotecnici.

VENERDI’ 25 AGOSTO Vendita mercanzie dalle 7 alle 24 Fiera dei ragazzi dalle 14,30 alle 20,00 Tensostruttura Truccabimbi Maria Grazia “Morgana” dalle 19 alle 22,00 anfiteatro Rastatt Spettacolo maxi bolle con Carola di Palloncinomania ore 21,30 nei pressi Tensostruttura Dalle ore 21,00 circa ‘passeggiata culturale’ con Pandolfo Malatesta, interpretato dall’attore Filippo Tranquilli, che declamerà il bando della fiera, facendo un excursus sulla storia dei Malatesta a Fano. Percorso: - ore 21,00 ritrovo ai giardini Niagara - anfiteatro: breve spettacolo, aneddoti divertenti - tensostruttura (palco): aneddoti sulla vita dei Malatesta e sul pellegrinaggio alla Madonna Ponte, le origini del nome Malatesta e del blasone di Fano. - area della pista di pattinaggio: sosta dedicata a una recita dei versi danteschi dedicati alla dinastia dei Malatesta. - termine alla statua del Lisippo per saluto finale e aneddoti sulla statua, più recita in dialetto fanese della poesia di Giovanelli: ‘Era Lisippo e manca’l sapeven’.

SABATO 26 AGOSTO Vendita mercanzie dalle 7 alle 24 Fiera dei ragazzi dalle 14,30 alle 20,00 Tensostruttura Truccabimbi Maria Grazia “Morgana” dalle 19 alle 22,00 anfiteatro Rastatt Spettacolo maxi bolle con Carola di Palloncinomania ore 21,30 nei pressi Tensostruttura Allestimento di un biliardone con animatore dalle ore 19 alle ore 22 nei pressi della Tensostruttura Dalle ore 22 sul palco della tensostruttura concerto della Tribute Band di Vasco Rossi Il Blasco






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-08-2017 alle 12:02 sul giornale del 24 agosto 2017 - 1078 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, comune di fano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aMnc





logoEV