comunicato stampa
San Costanzo: alla Cerasa si fa festa con la 43° Sagra Gastronomica

Dal 12 al 14 agosto infatti l’Associazione Sport Cultura Cerasa organizza la 43° edizione della “Sagra Gastronomica”, una tradizione che si tramanda ormai di generazione in generazione. L’ASC Cerasa nasce nel 1971 con il nome di "unione sportiva cerasa" (U.S. Cerasa), per soddisfare, principalmente, la passione comune per lo sport e per il calcio in particolare, nel 1995 poi cambia la propria denominazione in "Associazione Sport Cultura Cerasa" (ASC Cerasa), e da quel momento si distingue sempre di più per l'impegno in ambito culturale e ricreativo, oltre che sportivo, contribuendo così alla crescita della frazione di Cerasa.
Dal 1975 organizza la tradizionale SAGRA GASTRONOMICA che attualmente si svolge nei giorni 12 -13 e 14 agosto proponendo, un menù tradizionale che mai passa di moda, quest'anno arricchito da alcune novità: penne alla Cerasana con sugo speziato, tacconi rustici con farina di fava, fagioli, trippa, piadina porchetta, piatto vegetariano e olive all’ascolana, questi sono solo alcuni dei cibi da gustare assieme alla buona musica delle orchestre “ I Diapason” , “Terza Idea” , “Maria Elisa” e all'animazione per bambini con il parco gonfiabile e i laboratori della “Citta di Tiro e Molla”.
La sera del 12 vi attende un appuntamento tutto da ridere con il comico “Bicio l’antidepressivo naturale” insieme a bruschette, dolci, birra Bavarese e vini locali, oltre al tradizionale menù. L’A.S.C. Cerasa, da sempre impegnata sul fronte dello sport e della promozione culturale, si è sempre contraddistinta per aver reinvestito energie e fondi a favore del paese e dei suoi abitanti proponendo attività sportive e culturali durante tutto l'anno, tra queste ricordiamo la scuola di calcio gratuita per tutti i bambini, la passeggiata ecologica, il Gym tennis, la pedalata al Furlo, il pattinaggio estivo e la presentazione del calendario annuale con le foto del paese.
Gli organizzatori, nell’invitare turisti e amici alla SAGRA GASTRONOMICA consigliano anche di far visita all’antico Borgo di Cerasa, racchiuso dalle sue mura, ben conservato e di pregio architettonico che fa parlare di se già nei primi dell’anno mille in alcune Bolle Papali. Info: www.asccerasa.it

SHORT LINK:
https://vivere.me/aL6v