SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Mondavio: cambiamenti climatici, che futuro abbiamo davanti? Dipende da noi

2' di lettura
526

Nel corso dei secoli e dei millenni, il clima del nostro pianeta è sempre cambiato e ha alternato cicli diversi. E’ importante indagare correttamente le variazioni naturali del passato, per capire il cambiamento climatico che stiamo osservando oggi.

Lunedì 31 luglio alle ore 21 a Mondavio, nella bella cornice del Chiostro francescano, il Gruppo Fuoritempo propone un approfondimento con la dott.ssa Elisa Palazzi, ricercatrice del CNR-ISAC (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze dell'atmosfera e del clima) e docente di Fisica del Clima all'Università di Torino.

Per quanto la comunità scientifica si muova sempre con grande cautela, è innegabile che ci siano stati cambiamenti climatici eclatanti e repentini negli ultimi anni.
Secondo l’ultimo rapporto dell’ICPP, il foro scientifico internazionale sui cambiamenti climatici, gli ultimi 30 anni sono stati il periodo più caldo degli ultimi 1400 anni. Fenomeni estremi come tsunami, uragani e cicloni tropicali stanno diventando più frequenti, la temperatura degli oceani è aumentata di mezzo grado negli ultimi 40 anni e il ghiaccio ai Poli negli anni si sta fondendo, mentre molte altre zone sono invece a rischio desertificazione.
E la causa di tutto ciò sarebbe l’uomo… dipenderebbe quindi da noi.

La dott.ssa Elisa Palazzi ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed europei, ed è attualmente coinvolta in attività europee e internazionali. Svolge attività di divulgazione scientifica con laboratori su clima, energia e ambiente, conferenze e seminari rivolti a diverse tipologie di pubblico e a studenti, in collaborazione con associazioni di promozione e comunicazione della cultura scientifica.

L'iniziativa di lunedì 31 luglio è organizzata in collaborazione con diverse associazioni ambientaliste e sociali delle Marche:
Associazione caritativa diocesana "Giustizia e Pace", Coordinamento Nazionale No Triv, Forum dei movimenti per la terra e il paesaggio della Marche, Lupus in Fabula, Movimento Internazionale della Riconciliazione, Rees Marche, Spazio AE Fano, WWF Marche. L'iniziativa è realizzata con il patrocinio gratuito del Comune di Mondavio.