comunicato stampa
Bokantè in concerto: ultima data italiana

Il tour, in Italia, oltre al Fano Jazz By The Sea, ha fatto tappa al Trip Festival di Milano, al Monfortinjazz di Monforte d’Alba (CN), al Locus Festival di Locorotondo (BA), alla Casa del Jazz di Roma, e all’Empoli Jazz Festival. Preceduto dal singolo “Jou Kè Ouvè”, uscito a gennaio 2017, e dall’album di debutto “Strange Circles” pubblicato in tutto il mondo a giugno dall’etichetta GroundUp, Bokanté è un progetto in cui convergono i sound del delta del Mississippi e quelli centro africani, ma troviamo anche stomp blues zeppeliniani e folcloriche kaladja caraibiche. Il tutto mescolato alle forti identità musicali dei singoli musicisti che connotano questo progetto di un forte ed empatico approccio lirico.
Tra i ben otto elementi della band, di cui tre provenienti dagli Snark Puppy, spicca la presenza della cantante creola Malika Tirolien. Diversamente dagli Snarky Puppy, il motivo fondante di Bokantè è puramente sociale. Ho sempre considerato gli Snarky Puppy “apolitici” – afferma Micheal League. È vero che la band ha tante personalità con diverse fedi e filosofie ma la musica è strumentale, quindi, le prospettive liriche non sono importanti e non sono un problema. Ho sempre creduto che la musica dovesse essere inclusiva e non fatta solo per persone con il tuo stesso credo politico.
Quindi, per queste ragioni, negli ultimi 14 anni ho tenuto in silenzio la mia parte attivista interiore. Quando è esplosa la crisi siriana dei rifugiati, quando il razzismo istituzionalizzato ha raggiunto la sua forma più audace, o quando la paura e la xenofobia hanno preso il sopravvento in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, la mia visione del ruolo di artista è cambiata. È stato il grande cantautore e attivista David Crosby a dirmi che gli artisti sono come i guardiani, i bardi della città e della società, e che hanno anche la responsabilità di dare l’allarme quando le cose si complicano.
Vedendo il terribile stato delle cose intorno a noi, ho tentato di mettere in piedi un progetto che, oltre a lanciare l’allarme, rappresentasse e proiettasse anche una luce di speranza. Ho messo insieme un gruppo di musicisti che provengono da diversi percorsi di vita e angoli della terra: sono tutte delle persone stupende, oltre che dei grandissimi artisti. Bokanté, infatti, significa “scambio, dialogo” in creolo, lingua d'infanzia della vocalist Malika Tirolien cresciuta sull'isola caraibica di Guadalupa.
Trasferitasi a Montreal, Malika spicca tra gli otto straordinari e talentuosi musicisti provenienti da quattro continenti diversi: i chitarristi vincitori di 3 Grammy Michael League, Chris McQueen e Bon Lanzetti (tutti degli Snarky Puppy), il leggendario percussionista Jamey Haddad (Paul Simon, Sting), il virtuoso della pedal steel Roosevelt Collier (Lee Boys, Karl Denson), il percussionista André Ferrari (Väsen) e Keita Ogawa (Banda Magda, Yo-Yo Ma) si sono uniti per creare un ensemble assortito, ricco di groove, melodia e passione. I testi cantati da Malika, in creolo e francese, evocano immagini dettagliate su temi come il razzismo, la crisi dei rifugiati, un pianeta moribondo e l'apatia contro la sofferenza umana, offrendo parole di gratitudine per tutto ciò che ci unisce e speranza per il futuro.
Nell'insieme, Bokanté è una vivace immagine di ciò che si desidera vedere nel mondo: connessione, unità e amore attraverso lo scambio e il dialogo. Il processo di formazione della band è stato tutt’altro che convenzionale. La musica e alcune melodie sono state scritte da League, registrate in demo durante i tour con altre band e poi mandate alla Tirolien con i concetti lirici allegati. Tirolien, allora, ha scritto i testi e le melodie, registrandole in demo e rispedendo il nuovo contenuto a Michael.
Molti dei musicisti non si sono mai incontrati fino al primo giorno di registrazioni. Alla fine di una settimana di session nei leggendari Dreamland Studios di New York, la band si è ritrovata incredibilmente coesa. L’unione è stata fondamentale nella formazione di questo gruppo – osserva League. Fano Jazz By The Sea taglia nel 2017 l’importantissimo traguardo dei 25 anni di vita sulla spinta propulsiva dell’innata passione per la grande musica, condivisa con un pubblico fedele, sempre attento a cogliere le novità di un Festival in costante evoluzione, specchio fedele delle molteplici anime che oggi coabitano nel mondo del jazz.
Il Festival, quest’anno intestato a Marco Maggioli, che a Fano gettò il seme del jazz, poi raccolto da quello che da tempo è riconosciuto come uno degli appuntamenti musicali estivi nazionali di maggior rilievo, è organizzato da Fano Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano, con la Direzione Artistica di Adriano Pedini, con il contributo del Ministero delle Attività Culturali MIBACT e il sostegno di altre Istituzioni regionali e di sponsor.
Ingresso: Settore A - int. 20,00 euro; rid. 15,00 euro Settore B - int. 15,00 euro; rid. 10,00 euro
*Diritto alla riduzione (under 25, over 65, possessori Marche Jazz Card 2017 e residenti nel Comune di Fano previa presentazione di un documento in corso di validità).
Info: Fano Jazz Network Tel. 0721 584321, 388 6464241 info@fanojazznetwork.org www.fanojazznetwork.it

SHORT LINK:
https://vivere.me/aLzA