Siccità, verso lo stato di calamità per l'agricoltura

Dal punto di vista dei fabbisogni per gli usi idropotabili invece, fino ad oggi, l’unica emergenza è stata segnalata sabato per alcune zone della provincia di Pesaro Urbino nell’ambito del Comitato provinciale della Protezione Civile.
La risposta al problema posto è stata immediata: è stata infatti aumentata la portata del pozzo di emergenza del Burano (Cagli) da 200 litri al secondo a 300 litri al secondo.
“Al momento non sono stati riscontrati particolari problemi per l’approvvigionamento di acqua nelle case – spiega l’assessore alla Protezione Angelo Civile Sciapichetti -. Diverso è invece il discorso per quanto riguarda il settore agricolo. La situazione è sotto il costante monitoraggio della Protezione Civile e del servizio Agricoltura e, se i dati raccolti confermeranno l’emergenza, la giunta venerdì prossimo si riunirà appositamente per dichiarare lo stato di calamità”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-07-2017 alle 16:13 sul giornale del 25 luglio 2017 - 255 letture
In questo articolo si parla di attualità, regione marche, agricoltura, regione, emergenza idrica, siccità, mancanza acqua, stato di calamità, senza acqua
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aLyU