x

A Fano arriva la Carta d'Identità Elettronica

carta d'identità elettronica 4' di lettura Fano 02/07/2017 - Il comune di Fano fa parte dei 350 comuni che, dopo i comuni sperimentatori, si attivano concretamente per dare applicazione a quanto previsto dalla legge 125/2015 che prevede la completa sostituzione del tradizionale documento su carta con la nuova tessera CIE, Carta d'Identità Elettronica.

La CIE è un documento in formato tessera (ha le dimensioni di una carta di credito), è provvista di microchip contactless e di codice fiscale: tecnologicamente avanzata, è di difficile contraffazione. Viene stampata dall'Istituto Poligrafico dello Stato e recapitata direttamente all'indirizzo di residenza del cittadino o ad altro indirizzo indicato al momento della richiesta. Non mutano i presupposti giuridici della carta di identità ma cambia radicalmente il processo di rilascio del documento che vede completamente differenziata la fase della richiesta (di competenza dei Comuni) da quella della materiale produzione e consegna del documento (di competenza Ministeriale).

Il Comune è il punto di ricezione e prima lavorazione della richiesta. Gestisce la fase di acquisizione dei dati, comprensivi delle impronte digitali e dell'eventuale manifestazione di volontà in ordine alla donazione di organi e tessuti, caricando le informazioni in postazioni certificate collegate a CIEOnline, la piattaforma nazionale che deve dialogare con i singoli sistemi locali.

Le postazioni certificate e le relative strumentazioni sono fornite ai comuni dall'Istituto poligrafico dello Stato: le postazioni sono dotate di hardware e software che permettono il collegamento sicuro al portale dedicato e gli operatori di sportello possono accedere ed interagire con la piattaforma unicamente mediante abilitazione con smart card. Inizia così il percorso, da tempo auspicato, che consentirà, attraverso la CIE, la corretta identificazione dei cittadini che vogliono accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione mediante istanze formulate online.

Questo è l'aspetto che rende la CIE uno strumento completamente nuovo rispetto alla carta di identità tradizionale. Al momento di consegna della ricevuta di richiesta di CIE, viene infatti consegnata al cittadino la prima parte di un codice Pin e Puk la cui sequenza verrà completata con la consegna del documento definitivo.

Dal 01/07/2017, quindi, il Comune di Fano potrà rilasciare unicamente la CIE, che sostituisce obbligatoriamente la carta d'identità cartacea, fatte salve evenienze eccezionali che consentiranno, per gravi e comprovati motivi, l'emissione della carta d'identità tradizionale. La validità della CIE è di anni 10 per i cittadini maggiorenni e di anni 3 o 5, a seconda della fascia di età, per i minori.

Come richiedere la CIE

Il cittadino deve presentarsi personalmente allo sportello e compilare il modulo di richiesta per il rilascio del documento. Verifica con l'operatore la correttezza dei dati già presenti in anagrafe e indica le modalità di ritiro del documento(consegna presso l'indirizzo indicato o ritiro in comune). Esercita, se lo desidera, il diritto al consenso per la donazione di organi e tessuti.

La procedura in comune termina con il rilascio di una ricevuta di avvenuta prenotazione che potrà essere utilizzata dal cittadino in attesa della ricezione del documento definitivo. La ricevuta contiene la prima parte dei codici PIN e PUK La CIE non viene rilasciata subito: verrà recapitata a domicilio o all'indirizzo indicato dal cittadino entro 6 giorni lavorativi. In alternativa può essere ritirata in comune.

Cosa serve per avviare la richiesta

• foto recente formato tessera

• vecchia carta d'identità in scadenza o scaduta o documento equipollente (ad esempio passaporto). In alternativa, denuncia di furto o di smarrimento del documento.

• tessera sanitaria

Per i minorenni: presenza di almeno un genitore. In caso di richiesta di validità per l'espatrio, assenso dei genitori.

Per gli stranieri extra UE: permesso di soggiorno in corso di validità o documentazione comprovante la richiesta di rinnovo più passaporto.

Costo e modalità di pagamento

22,21 euro di cui 16,79 per spese statali e 5,42 per diritti fissi e di segreteria.

I diritti potranno essere pagati in contanti o, a breve, mediante utilizzo del bancomat. (no carte di credito prepagate o assimilate)

Ulteriori informazioni potranno essere richieste telefonicamente

07121-887.233/234/213 dopo le ore 11,00

o presso gli sportelli:

dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00

martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30.

Può anche essere utile visitare il sito: www.cartaidentita.interno.gov.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-07-2017 alle 17:01 sul giornale del 03 luglio 2017 - 2134 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, comune di fano, carta d'identità elettronica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aKRp





logoEV
logoEV