Il Comune si aggiudica tre progetti europei di Cooperazione

Bandiera europea 2' di lettura Fano 27/06/2017 - Continua il positivo lavoro dell'Ufficio Progettazione europea del Comune di Fano sul fronte dei finanziamenti europei.

Dopo i recenti successi a valere sui fondi strutturali da gestire a livello locale (Progetto finanziato con il fondo per gli Investimenti Territoriali Integrati – ITI, e progetto per il recupero e riqualificazione dell'area portuale sul fondo FEAMP per gli interventi legati al settore degli affari marittimi e pesca) arrivano anche importanti successi sul fronte dei programmi a gestione diretta e di cooperazione territoriale. I Programmi di riferimento sono il Programma “Europa per i cittadini”, il Programma ERASMUS, ed il Programma di Cooperazione Territoriale europea “ADRION”. Tre diversi progetti su tre ambiti settoriali diversi, tutti con risvolti internazionali: il primo, progetto "Europoli" è volto promuovere attraverso momenti di confronto, con un percorso itinerante sullo stile del gioco "Monopoly", il tema dell'Unione Europea legato a diversi risvolti quali: inclusione sociale, mondo del lavoro, europa solidale e crisi dei migranti, europa dei giovani.

Previsti scambi internazionali per giovani e adulti con altri paesi quali Spagna, Croatia, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Romania. Budget progetto "Europoly" (Programma Europa per i cittadini): 17.500,00 euro per Fano (su 145.000,00 euro di budget totale di progetto) Un secondo progetto, “HAND to HAND”, incentrato sul tema dell'apprendimento permanente con particolare attenzione all'incremento delle competenze di funzionari pubblici ed operatori del settore della cultura e della promozione e tutela del patrimonio culturale dei territori. Previsti scambi internazionali con analoghe realtà a livello europeo (Danimarca, Finlandia e Polonia) ed un percorso formativo su competenze digitali e social media.

Budget progetto "Hand to Hand" (Programma ERASMUS): 7.000,00 per Fano (su 83.065,00 euro di budget totale di progetto) Un ultimo progetto, “QNest", di cooperazione transazionale, condiviso e da realizzare in collaborazione con DIESMN e Cooperativa Labirinto, volto a promuovere il turismo sostenibile e a favorire la cooperazione e lo scambio tra operatori economici ed amministrazioni pubbliche attive nel settore del turismo nell'ottica di una definizione di un modello transazionale di compartecipazione pubblico-privata (anche identificabile con un brand) utile allo sviluppo di nuovi prodotti turistici in grado di favorire la destagionalizzazione e l'accessibilità delle destinazioni turistiche. Il progetto prevede un confronto su scala Adriatico-Ionica con altri paesi quali: Grecia, Montenegro, Slovenia e Croazia. Budget progetto "QNest" (Programma ADRION): Budget: 120.000,00 euro per Fano (su 1.500.000,00 euro di budget totale di progetto. Sono cifre contenute, ma fondamentali sia per avere nel curriculum del Comune di Fano gestione di bandi diretti e di Cooperazione sia per approfondire e sviluppare competenze interne ed esterne all’ente e per creare reti, contatti e scambi di buone pratiche con soggetti appartenenti ad altri Paesi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2017 alle 18:29 sul giornale del 28 giugno 2017 - 583 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, europa, comune di fano, bandiera, UE

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aKIr





logoEV
logoEV