x

"Feste di Nozze” al Bastione San Gallo

2' di lettura Fano 16/06/2017 - Ieri ha esordito lo spettacolo teatrale “Feste di Nozze” dei giovani attori del corso di teatro de Il Laboratorio Linguaggi di Fano.

Lo spettacolo ispirato e dedicato al teatro di diversi autori: G. Lorca, A. Cechov, V. Majakowskij e Pasolini, si terrà anche oggi, con repliche sabato e domenica. Il sipario si alza alle 21.30 e lo spettacolo è ospitato dal Bastione Sangallo. Una location di eccellenza, un luogo storico della città dall’effetto scenico magico, progettato da Antonio Sangallo.

Un percorso insolito, divertente e dai toni impietosamente grotteschi tra quattro feste di nozze, accomunate e scandite dall’immancabile : ‘Viva gli sposi!’, augurio che assurge i contorni amari di un futuro imposto più che desiderato.

Tutti interpretano il proprio ruolo seguendo il rituale, ma complice l'ebrezza del vino o l'euforia del ballo, il banchetto di nozze inizia pian piano a scricchiolare e a mostrare le sue crepe dando vita a terribili giochi al massacro, fatti di vergognose ipocrisie familiari e di false apparenze sociali.
Un feroce spaccato dell’ipocrisia moderna, fatta di solenni rituali che nascondono la dicotomia tra la forma e la verità, una verità celata dai comportamenti umani basati su convenzioni e maschere di apparenza.

Un teatro che racconta, stupisce e diverte e che lo fa seguendo lo stile narrativo/teatrale di grandi autori ma imprimendo al contempo interpretazioni personali del regista Fabrizio Bartolucci che ha diretto i corsi di teatro del Laboratorio Linguaggi con la collaborazione di Marina Bragadin che ne ha curato il coordinamento.

Un crescendo d’accadimenti in cui protagonisti svelano al pubblico i lati più meschini e falsi della loro falsa convivialità e che riportano con feroce lucidità gli sposi alla prospettiva della loro imminente vita matrimoniale. Il torpore della festa svanisce e ai più non resta che un’amara quanto reale prospettiva.

Uno spettacolo corale che vede in scena ben 30 attori del laboratorio guidati dal regista. In scena: Alberto Luviner, Monica Aguzzi, Romina Angeli, Antonio Boiano, Mariagrazia Chirico, Daniele Di Sante, Sonia Diotallevi, Giancarla Guidi, Pamela Lisotta, Marco Longhini, Alberto Luviner, Enrico Magini, Maria Cristina Nicolini, Stefania Nigra, Francesca Omiccioli, Raffaella Onori, Lorella Pelosi, Eleonora Redolfi, Ilaria Rossi, Andrea Speranzini, Federico Vitali, Elena Antognozzi, Laura Bindella, Manrico Caldari, Ivan Facenda, Agostina Giommi, Francesco Patarchi, Francesco Pazzaglia, Maria Chiara Peruzzini, Sabrina Sperinbei, Patrizia Russo.

Lo spettacolo è in ambientazione con posti limitati. Per informazioni: Associazione Cuturale Teatro Linguaggi: laboratorio.linguaggi@virgilio.it , facebook/ laboratorio linguaggi teatro.








Questo è un articolo pubblicato il 16-06-2017 alle 10:12 sul giornale del 17 giugno 2017 - 1358 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, redazione, vivere fano, articolo, Maria Luna Genzano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aKoj





logoEV
logoEV